Descrizione della Proprietà

Azienda Agricola nelle colline tra Barolo e Nizza Monferrato con 25 ettari di terreno, 10 ettari di vigneti e 5 ettari di noccioleto.
Casa padronale molto bella con arredi di pregio, due appartamenti di circa 110 mq arredati per B&B e un appartamento per il custode.
Rustico di circa 500 mq con ricovero attrezzi di circa 150 mq da riadattare per appartamenti o agriturismo.
Una parte dei terreni è a bosco e si può impiantare altri 2 ettari di vigneto e altri due sistemando il sottobosco, ci sono diversi alberi da frutto e un bel giardino.
Corpo abitativo principale
A partire dal 1998 sino al 2002 sono stati realizzati interventi di costruzione a nuovo e di ristrutturazione dell’esistente
Parti a nuovo:
a) capannone per ricovero attrezzi e mezzi aziendali: struttura costruita isolata dal corpo centrale realizzata in cemento armato a campata unica con tetto in travi a vista e coppi antichi e pareti esterne ricoperte da mattoni pieni vecchi recuperati da demolizioni di vecchie cascine. E’ dotato di cinque portoni in alluminio e vetri, per agevolare la movimentazione dei mezzi che possono muoversi dal capannone direttamente sui terreni agricoli di proprietà.
Superficie totale coperta 360 mq circa
b) locale tecnico impianti idraulici e di riscaldamento, realizzato adiacente alla struttura principale oggetto di ristrutturazione. All’interno oltre agli impianti, una caldaia a legna, tre caldaie a gpl e uno scaldabagno a gpl. Rivestimento esterno: mattoni pieni vecchi recuperati. Superficie circa 25 mq
c) appartamento indipendente realizzato su un piano adiacente alla struttura principale oggetto di ristrutturazione. Struttura con tetto realizzato con coppi antichi e con travatura a vista sulla copertura del terrazzo; rivestimento esterno in mattoni pieni vecchi recuperati. Composizione: cucina, soggiorno, corridoio, due camere, bagno, il tutto per una superficie pari a circa 100 mq. Inoltre ampio terrazzo di circa 30 mq. Serramenti in alluminio anodizzato nero Schuco con taglio termico e doppi vetri. Pavimenti in ceramica. Riscaldamento realizzato a pavimento con impianto progettato a bassa temperatura, e comandato da due centraline termostatiche ( una nella parte giorno ed una nella parte notte )
d) locale magazzino deposito prodotti finiti e barricheria. Oltre alle bottiglie di prodotto finito sono presenti una decina di barriques per l’invecchiamento del vino.
Ambiente realizzato in cemento armato sottostante l’appartamento del punto c) e scavato per tre lati nel tufo che garantisce una temperatura con basse escursioni esterne durante l’anno e con valori medi annuali di circa 14 °C. Ha solo il lato frontale in vista ricoperto in mattoni pieni vecchi recuperati ed è dotato di un ampio portone in alluminio anodizzato nero
e) zona barbecue: struttura aperta realizzata adiacente alla struttura principale oggetto di ristrutturazione, dalla parte opposta rispetto le precedenti descrizioni e con la sua struttura delimitante il giardino antistante la parte principale. Superficie coperta di circa 75 mq dotata di braciere per grigliate, forno per pane e pizze, fornello a gas e due grandi tavoli per abbuffate con amici. Il manufatto è realizzato con tetto a travi in vista e coppi antichi
f) appartamento utilizzato dai dipendenti realizzato unito alla struttura principale e costruito a nuovo in cemento armato, non essendo stato possibile alcun recupero in fase di ristrutturazione. Realizzato su due piani di circa 50 mq per piano e composto da:
a piano terra: cucina, soggiorno, bagno, ripostiglio, scala
al primo piano: scala, due camere da letto e bagno
Riscaldamento realizzato a pavimento con impianto progettato a bassa temperatura, e comandato da un termostato di regolazione della temperatura ambiente in ogni locale al fine di poter scegliere la temperatura più gradevole in ogni ambiente. Pavimenti a piano terra in ceramica ed al primo piano in parquet. Serramenti in alluminio anodizzato nero Schuco con taglio termico e doppi vetri. Tetto realizzato con coppi antichi e rivestimento esterno in mattoni pieni vecchi.

Parte ristrutturata

Cantina di vinificazione: spazio unico di circa 250 mq, con la pareti intonacate e dipinte con vernice lavabile e voltini piemontesi antichi e ripuliti. Il locale è dotato di pigiadiraspatrice, pompa per rimontaggi, tre vasche acciaio inox da 30 Hl, tre botti in legno da 25 Hl, due vasche in acciaio inox da 20 Hl, diverse vasche in vetroresina di varie dimensioni e attrezzature per la vinificazione. Allo stesso piano e confinante è stato realizzato da un lato lo spogliatoio con disimpegno e bagno, dall’altro un locale show-room ove la cantina è stata ristrutturato mantenendo la vecchia muratura a secco ed a vista e una zona con volta di mattoni pieni a vista ove sono conservate ed esposte le bottiglie delle varie annate di produzione.
Sopra la cantina si sviluppa la parte abitativa padronale composta:
al piano terra da: un ufficio, un ampio ingresso, una grande salone di circa 40 mq con vetrata che si immerge nel verde, sala da pranzo, cucina, due bagni, due scale, il tutto per una superficie di circa 250 mq ai quali si aggiunge un ampio terrazzo di circa 40 mq.
Descrizione delle unità abitative

Cascina non ristrutturata composta da:
Corpo centrale
piano terreno: due camere; un bagno; locale lavanderia; cantina; tre locali di sgombero ( ex stalle ); centrale termica; per una superficie totale di circa 250 mq.
piano primo: cucina; soggiorno; tre camere; un bagno; due fienili; una legnaia; per una superficie totale di circa 250 mq.
annesso 1: magazzino coperto e chiuso di circa 55 mq
annesso 2: tettoia aperta di circa 40 mq

Il complesso è stato regolarizzato e regolarmente censito nel marzo 2006.
Ha un suo accesso indipendente dalla proprietà principale e dista dalla stessa circa 100 m in linea d’aria.
Il tetto della parte abitativa è stato ristrutturato ( utilizzando sempre coppi antichi ) nel 2012

Terreni e Vigneti

La superficie totale della proprietà è di circa 25 ettari dei quali quelli coltivati sono circa 15: 10 ettari a vigneto e 5 ettari a noccioleto tipo tonda gentile dop. I vigneti sono suddivisi in:
Moscato d’Asti docg per una superficie di 3,4 ettari circa
Barbera d’Asti docg per una superficie di 1,9 ettari circa
Barbera d’Asti docg NIZZA per una superficie di 0,4 ettari circa
Brachetto d’Acqui docg per una superficie di 0,5 ettari circa
Cortese Alto Monferrato doc per una superficie di 1,1 ettari circa
Dolcetto d’Asti doc per una superficie di 1,7 ettari circa
Monferrato doc Chardonnay per una superficie di 0,9 ettari circa
Nebbiolo doc per una superficie di 0,3 ettari circa
Nella primavera 2016 sono stati estirpati e rimpiantati vigneti di:
Dolcetto, Moscato e Barbera per una superficie totale di circa 0,7 ettari: le superfici reimpiantate sono già comprese nelle superfici totali sopra richiamate
Nella primavera 2017 è stato aggiunto il vigneto a Nebbiolo
Nell’autunno 2017 è stato espiantato il vigneto di Barbera d’Asti docg NIZZA, il terreno è stato scassato per il successivo reimpianto avvenuto nella primavera 2018.
Con queste superfici di vigneti la capacità produttiva potenziale è maggiore di 110.000 bottiglie.
Quanto sopra riportato è regolarmente iscritto al catasto della proprietà e riportato nella Anagrafe Agricola Unica del Piemonte

Caratteristiche
Elettrodomestici
Mappa indirizzo
Ita
Asti
Calamandrana
14042
Valle Chiozze
24
0
E8° 20' 35.9''
N44° 44' 17.6''
Nelle Vicinanze

Azienda Agricola nelle colline tra Barolo e Nizza Monferrato con 25 et

24 Valle Chiozze, Calamandrana, Asti, Italia 14042

8 Bagni
2,000 m²
Trattativa Riservata
Codice Annuncio #1060
Dettagli di base
Tipo di Proprietà : Tenuta Agricola
Categoria : Cantine e Vigne
Codice Annuncio : 1060
Prezzo : Trattativa Riservata
Vista : Giardino
Stanze : 20
Bagni : 8
Bagno di Servizio : 1
Area edificata : 2,000 m²
Anno di Costruzione : 0
Area : 250,000 m²
Agent info
QUIDQUID Srls Unipersonale
Via Parrilla, 9 - 31015 Conegliano (TV)
Contatta agente
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern