Prodotti da Aziende Agricole

x

Prodotti da Aziende Agricole

Filter
Categorie
Formaggi dalle migliori latterie italiane
Salumi dai migliori salumifici italiani
Sub-Categories
Tags

Posizione ed età dei vigneti: sulla collina “Moron”, ad un’altezza media di 200m. i vigneti hanno un’età compresa tra i 20 e 30 anni.

Vitigni: Nasce da una accurata selezione di corvina, molinara e rondinella, ottenute da un vigneto con una buona densità di impianto. Produzione per ettaro: 80q/circa per ettaro.

Vendemmia: Le mie uve sono state vendemmiate a mano. Si inizia l’appassimento nel fruttataio per circa 100 giorni. Le uve calano di peso del 35-38%. Qui è importante una grande cura ed il controllo dell’integrità dei grappoli d’uva.

Vinificazione: Tradizionale. In gennaio le uve vengono pressate in maniera soffice e fatte macerare sulle bucce, con rimontaggi giornalieri per estrarre tutti i profumi e il colore che caratterizza questo vino. La fermentazione è avvenuta in acciaio.

Affinamento: L’Amarone è il vino principe della zona, ottenuto solo con uve di ottima qualità, la permanenza in legno piccolo regala al gusto rotondità e struttura. Per questo motivo si lascia il vino a maturare per un anno e mezzo circa, in piccole botti di rovere da 225 litri, prima di passare all’imbottigliamento. Si prosegue l’affinamento in bottiglia per almeno altri sei mesi.

Colore: Rubino molto scuro con sfumature rosse che tendono al granato con il passare degli anni.
Profumi: Si presenta con un bouquet complesso di note floreali, con buoni sentori di frutta matura e di spezie. Con un pò di attenzione si percepiscono fiori come la viola, il giaggiolo e la rosa, ben armonizzati da note di ciliegia sotto spirito, marasca e prugna.
Gusto: In bocca l’Amarone è ampio, caldo, morbido come il velluto, elegante e con una buona persistenza che lo rende armonico.

Posizione ed età dei vigneti: sulla collina “Moron”, ad un’altezza media di 200m. i vigneti hanno un’età compresa tra i 20 e 30 anni.

Vitigni: Nasce da una accurata selezione di corvina, molinara e rondinella, ottenute da un vigneto con una buona densità di impianto. Produzione per ettaro: 80q/circa per ettaro.

Vendemmia: Le mie uve sono state vendemmiate a mano. Si inizia l’appassimento nel fruttataio per circa 100 giorni. Le uve calano di peso del 35-38%. Qui è importante una grande cura ed il controllo dell’integrità dei grappoli d’uva.

Vinificazione: Tradizionale. In gennaio le uve vengono pressate in maniera soffice e fatte macerare sulle bucce, con rimontaggi giornalieri per estrarre tutti i profumi e il colore che caratterizza questo vino. La fermentazione è avvenuta in acciaio.

Affinamento: L’Amarone è il vino principe della zona, ottenuto solo con uve di ottima qualità, la permanenza in legno piccolo regala al gusto rotondità e struttura. Per questo motivo si lascia il vino a maturare per un anno e mezzo circa, in piccole botti di rovere da 225 litri, prima di passare all’imbottigliamento. Si prosegue l’affinamento in bottiglia per almeno altri sei mesi.

Colore: Rubino molto scuro con sfumature rosse che tendono al granato con il passare degli anni.
Profumi: Si presenta con un bouquet complesso di note floreali, con buoni sentori di frutta matura e di spezie. Con un pò di attenzione si percepiscono fiori come la viola, il giaggiolo e la rosa, ben armonizzati da note di ciliegia sotto spirito, marasca e prugna.
Gusto: In bocca l’Amarone è ampio, caldo, morbido come il velluto, elegante e con una buona persistenza che lo rende armonico.

Denominazione: Rosso Piceno D.O.C. Conti di Buscareto

Vigneto: Cassero di Camerata Picena

Vitigno: Montepulciano and Sangiovese

Vinificazione: Fermentazione e macerazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 10/12 giorni

Affinamento: In vasche d’acciaio inox per circa 6 mesi. Successivo affinamento in bottiglia per circa due mesi.

Sensazioni: Ciliegia, prugna, piccole note spezzate, profondo, intenso e caldo

Posizione ed età dei vigneti: in media collina, nel vigneto “Campanar”, che ha circa vent’anni di età.

Vitigni: si coltiva maggiormente la corvina, mentre il resto dei vitigni sono quelli classici della Valpolicella, con una buona percentuale di corvinone e rondinella.

Produzione per ettaro: 90 q. circa per ettaro.

Vendemmia: dopo la raccolta di uve ben mature, il mosto viene fermentato in acciaio e successivamente “ripassato”, nel mese di febbraio sulle vinacce dell’amarone, al fine di poter ottenere una struttura ed un corpo che lo rende unico. Moderno ma con la tradizione dentro, il Valpolicella Classico “Ripasso”, grazie alla sua buona struttura e ad un importante affinamento in bottiglia, è adatto anche a lunghi invecchiamenti.

Colore: rosso rubino intenso.

Profumi: pesca e frutta rossa matura con una spezia che ricorda la cannella, sono le caratteristiche più tipiche di questo vino.

Gusto: il Valpolicella Classico “Ripasso” conserva anche al gusto le note di appassimento dell’Amarone e la bevibilità del Valpolicella d’annata. E’ elegate, rotondo e persistente.

Vitigni: Quelli autentici della Valpolicella: corvina, corvinone, rondinella e molinara, impiantati a 3.300 ceppi per ettaro. I grappoli maturano sulle tradizionali pergole veronesi.

Produzione per ettaro: 100q per ettaro.

Vendemmia e vinificazione: Dopo aver raccolto i grappoli manualmente, le uve vengono pressate con il metodo tradizionale e rimangono a macerare sulle bucce con rimontaggi giornalieri per estrarre tutti i profumi e il colore che caratterizza questo vino. La fermentazione è avvenuta esclusivamente in acciaio.

Colore: Rubino scuro con sfumature rosse.

Profumi: Il Valpolicella Classico è un vino amichevole e cordiale. E’ il simbolo della tradizione culinaria della Valpolicella, ha profumi spiccatamente fruttati e freschi che ricordano la ciliegia appena raccolta e di fiori di campo, come le violette.

Gusto: Piacevolmente fruttato e sapido, con una buona acidità ed un retrogusto che, bilanciato nell’armonia, ricorda la mandorla.

Chianti Classico Riserva Castello di Selvole
A complex wine with a hint of wood , intense colour. Sangiovese 100%.
La Riserva è su un registro sofisticato, con leggero sentore di legno, profumi e colori concentrati e
complessi.
Chianti classico Castello di Selvole
A very \"classic\" Chianti Classico, intense with a very concentrated body. Sangiovese 100%.
Un Chianti Classico che più Classico non si può, con tutta l’intensità olfattiva e colorante di un grande
vino.

Vitigni: da una accurata selezione di Corvina Corvinone per il 70% e Rondinella per il 30%.

Produzione per ettaro: 80q/ha.

Vendemmia: dalle migliori uve selezionate e vendemmiate a mano a fine Settembre. Appassimento nel Fruttaio per circa 120 giorni.

Vinificazione: pigiatura soffice in gennaio con macerazione prolungata per 30 giorni. Fermentazione in acciaio.

Affinamento: in acciaio.

Colore: rosso brillante intenso con riflessi granati.

Profumi: si presenta con un bouquet fine, etereo, fruttato e fragrante con piacevoli sentori di ciliegia.

Gusto: dolce, vellutato, con intense note di ciliegia. Grazie alla maturazione in acciaio, mantiene una piacevole freschezza. Il Recioto è il classico vino rosso da dessert, ricco ed armonico.

Denominazione: Lacrima di Morro d’Alba D.O.C. Conti di Buscareto

Vigneto: S. Amico di Morro d’Alba

Vitigno: Lacrima

Vinificazione: Fermentazione e macerazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 10/12 giorni

Affinamento: In vasche d’acciaio inox per circa 6 mesi. Successivo affinamento in bottiglia per circa due mesi.

Sensazioni: Petali di rosa e viola, more di rovo, speziato, caldo e vellutato

Denominazione: Marche I.G.T. Rosso Conti di Buscareto

Vigneto: Cassero di Camerata Picena

Vitigno: Montepulciano and Cabernet Sauvignon

Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 25°C e 15 giorni di macerazione sulle bucce

Affinamento: Circa un anno tra barriques e tonneaux di rovere francese. Segue assemblaggio e maturazione in bottiglia per almeno 12 mesi

Sensazioni: Marasca, prugna secca, note speziate, profondo, intenso e caldo

Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Conti di Buscareto

Vigneto: Ripalta di Arcevia

Vitigno: Verdicchio

Vinificazione: Pressatura soffice a grappolo intero, fermentazione in botti di acciaio inox termocontrollate

Affinamento: Dai 4 ai 5 mesi in botti di acciaio inox. Successivo affinamento in bottiglia per circa 2 mesi

Sensazioni: Fiori bianchi, frutta verde e gialla, fresco, lungo, sapido e minerale

Conti di Buscareto

Nel 2018 Francesco Drusian festeggia i suoi primi, gratificanti 30 anni di attività con «30 Raccolti», una bottiglia prodotta in edizione limitata che verrà svelata in occasione del prossimo Vinitaly 2018.
Per la prima volta nella storia della sua azienda, Francesco Drusian propone un Valdobbiadene Superiore DOCG Dosaggio Zero. 30 Raccolti è prodotto con 100% uve Glera rigorosamente vendemmiate a mano e selezionate da 30 parcelle delle colline di Valdobbiadene. Spumantizzato con il Metodo Charmat, questo Prosecco Superiore Dosaggio Zero si distingue per un carattere unico e innata eleganza. Inebrianti fragranze fruttate si aprono all’olfatto e all’assaggio dona al palato una piacevole sensazione di freschezza, grazie ad una decisa impronta minerale. Un regalo prezioso, che sa esaltare cibi e momenti degni di ricordo.

Posizione ed età dei vigneti: sulla collina “Moron”, ad un’altezza media di 200m. i vigneti hanno un’età compresa tra i 20 e 30 anni. Vitigni: Nasce da una accurata selezione di corvina, molinara e rondinella, ottenute da un vigneto con una buona densità di impianto. Produzione per ettaro: 80q/circa per ettaro. Vendemmia: Le mie uve sono state vendemmiate a mano. Si inizia l’appassimento nel fruttataio per circa 100 giorni. Le uve calano di peso del 35-38%. Qui è importante una grande cura ed il controllo dell’integrità dei grappoli d’uva. Vinificazione: Tradizionale. In gen Read More
Posizione ed età dei vigneti: sulla collina “Moron”, ad un’altezza media di 200m. i vigneti hanno un’età compresa tra i 20 e 30 anni. Vitigni: Nasce da una accurata selezione di corvina, molinara e rondinella, ottenute da un vigneto con una buona densità di impianto. Produzione per ettaro: 80q/circa per ettaro. Vendemmia: Le mie uve sono state vendemmiate a mano. Si inizia l’appassimento nel fruttataio per circa 100 giorni. Le uve calano di peso del 35-38%. Qui è importante una grande cura ed il controllo dell’integrità dei grappoli d’uva. Vinificazione: Tradizionale. In gen Read More
Denominazione: Rosso Piceno D.O.C. Conti di Buscareto Vigneto: Cassero di Camerata Picena Vitigno: Montepulciano and Sangiovese Vinificazione: Fermentazione e macerazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 10/12 giorni Affinamento: In vasche d’acciaio inox per circa 6 mesi. Successivo affinamento in bottiglia per circa due mesi. Sensazioni: Ciliegia, prugna, piccole note spezzate, profondo, intenso e caldo
Posizione ed età dei vigneti: in media collina, nel vigneto “Campanar”, che ha circa vent’anni di età. Vitigni: si coltiva maggiormente la corvina, mentre il resto dei vitigni sono quelli classici della Valpolicella, con una buona percentuale di corvinone e rondinella. Produzione per ettaro: 90 q. circa per ettaro. Vendemmia: dopo la raccolta di uve ben mature, il mosto viene fermentato in acciaio e successivamente “ripassato”, nel mese di febbraio sulle vinacce dell’amarone, al fine di poter ottenere una struttura ed un corpo che lo rende unico. Moderno ma con la tradizione dent Read More
Vitigni: Quelli autentici della Valpolicella: corvina, corvinone, rondinella e molinara, impiantati a 3.300 ceppi per ettaro. I grappoli maturano sulle tradizionali pergole veronesi. Produzione per ettaro: 100q per ettaro. Vendemmia e vinificazione: Dopo aver raccolto i grappoli manualmente, le uve vengono pressate con il metodo tradizionale e rimangono a macerare sulle bucce con rimontaggi giornalieri per estrarre tutti i profumi e il colore che caratterizza questo vino. La fermentazione è avvenuta esclusivamente in acciaio. Colore: Rubino scuro con sfumature rosse. Profumi: Il Valpolicella Read More
Chianti Classico Riserva Castello di Selvole A complex wine with a hint of wood , intense colour. Sangiovese 100%. La Riserva è su un registro sofisticato, con leggero sentore di legno, profumi e colori concentrati e complessi.
Chianti classico Castello di Selvole A very \"classic\" Chianti Classico, intense with a very concentrated body. Sangiovese 100%. Un Chianti Classico che più Classico non si può, con tutta l’intensità olfattiva e colorante di un grande vino.
Vitigni: da una accurata selezione di Corvina Corvinone per il 70% e Rondinella per il 30%. Produzione per ettaro: 80q/ha. Vendemmia: dalle migliori uve selezionate e vendemmiate a mano a fine Settembre. Appassimento nel Fruttaio per circa 120 giorni. Vinificazione: pigiatura soffice in gennaio con macerazione prolungata per 30 giorni. Fermentazione in acciaio. Affinamento: in acciaio. Colore: rosso brillante intenso con riflessi granati. Profumi: si presenta con un bouquet fine, etereo, fruttato e fragrante con piacevoli sentori di ciliegia. Gusto: dolce, vellutato, con intense note di cilieg Read More
Denominazione: Lacrima di Morro d’Alba D.O.C. Conti di Buscareto Vigneto: S. Amico di Morro d’Alba Vitigno: Lacrima Vinificazione: Fermentazione e macerazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 10/12 giorni Affinamento: In vasche d’acciaio inox per circa 6 mesi. Successivo affinamento in bottiglia per circa due mesi. Sensazioni: Petali di rosa e viola, more di rovo, speziato, caldo e vellutato
Denominazione: Marche I.G.T. Rosso Conti di Buscareto Vigneto: Cassero di Camerata Picena Vitigno: Montepulciano and Cabernet Sauvignon Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 25°C e 15 giorni di macerazione sulle bucce Affinamento: Circa un anno tra barriques e tonneaux di rovere francese. Segue assemblaggio e maturazione in bottiglia per almeno 12 mesi Sensazioni: Marasca, prugna secca, note speziate, profondo, intenso e caldo
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Conti di Buscareto Vigneto: Ripalta di Arcevia Vitigno: Verdicchio Vinificazione: Pressatura soffice a grappolo intero, fermentazione in botti di acciaio inox termocontrollate Affinamento: Dai 4 ai 5 mesi in botti di acciaio inox. Successivo affinamento in bottiglia per circa 2 mesi Sensazioni: Fiori bianchi, frutta verde e gialla, fresco, lungo, sapido e minerale Conti di Buscareto
Nel 2018 Francesco Drusian festeggia i suoi primi, gratificanti 30 anni di attività con «30 Raccolti», una bottiglia prodotta in edizione limitata che verrà svelata in occasione del prossimo Vinitaly 2018. Per la prima volta nella storia della sua azienda, Francesco Drusian propone un Valdobbiadene Superiore DOCG Dosaggio Zero. 30 Raccolti è prodotto con 100% uve Glera rigorosamente vendemmiate a mano e selezionate da 30 parcelle delle colline di Valdobbiadene. Spumantizzato con il Metodo Charmat, questo Prosecco Superiore Dosaggio Zero si distingue per un carattere unico e innata eleganz Read More