Macchine agricole ed enologiche

x

Macchine agricole ed enologiche

Filter
Categorie
Formazione
Attrezzature varie
PROGETTI ENOLOGICI IN ACCIAIO vino, olio, agroalimentare
Sub-Categories
Tags
€10.250,00

ATOMIZZATORE TRAINATO 1600 LITRI CarraroSpray CON DIFFUSORE ANTIDERIVA A TORRETTA, UGELLI DOPPI REGOLABILI MONTATI FUORI FLUSSO
• GRUPPO DI COMANDO ELETTRICO, RAGGERA A DUE SEZIONI
• REGOLAZIONE ELETTRICA DELLA PRESSIONE
• TELAIO E DIFFUSORE IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO
• POMPA IN OTTONE
• SISTEMA DI LAVAGGIO DEL FILTRO IN LINEA PER UTILIZZO DI MISCELE CONCENTRATE
• TIMONE STERZANTE MECCANICO
• RUOTE 13.0/55-16
• OMOLOGAZIONE STRADALE A PIENO
• PREZZO: 10250,00 € + IVA
NOTE: MACCHINA NUOVA PRODUZIONE 2018

€4.100,00

ATOMIZZATORE PORTATO 500 LITRI CarraroSpray CON DIFFUSORE A TORRETTA, VENTOLA Ø 700 mm
• GRUPPO DI COMANDO ELETTRICO
• REGOLAZIONE MANUALE DELLA PRESSIONE
• VALVOLA A 3 VIE PER LAVAGGIO CIRCUITO SENZA DILUIZIONE DELLA MISCELA
• MOLTIPLICATORE A DUE VELOCITA + FOLLE
• POMPA IN ALLUMINIO
• PREZZO: 4100,00 +IVA

La nostra esperienza è a vostra disposizione per lo studio analitico del prodotto per una’ analisi dettagliata dei costi, un’accurata progettazione e una sollecita realizzazione dei prototipi e degli stampi. La nostra attrezzeria assicura una continua ed meticolosa manutenzione degli stampi garantendone una lunghissima vita. Non ci limitiamo a fornire pezzi pressofusi, ma li possiamo tranciare, forare, alesare, sbavare, filettare, pulire, sabbiare, zincare, nichelare, cromare verniciare, assemblare. Possiamo inoltre incorporare per fusione inserti in acciaio, in acciaio inox, in ottone etc.

Sonical Formelle

L’attenzione alla persona e all’ambiente ha portato all’utilizzo di materiali riciclabili al 90%. I dispositivi SANISTONE si posizionano quindi come sanificatori dell’aria di industria 4.0. INNOVATIVO SISTEMA DI SANIFICAZIONE CONTINUA H24 IN PRESENZA. Il sanificatore immette nell’ambiente un flusso continuo di perossido di idrogeno in quantità innocue per l’uomo garantendo così una sanificazione dei locali in totale sicurezza per le persone che li frequentano. La diffusione del Coronavirus, dichiarata dall’organizzazione Mondiale della Sanità, ha creato un’emergenza sanitaria mondiale. Molteplici le manifestazioni cliniche dei diversi casi, dall’assenza di sintomi evidenti, a gravi patologie respiratorie fino alla forma letale. Concorde tutta la comunità scientifica nel ritenere che il COVID-19 si trasmetta in modo diretto, per contatto stretto con le persone infette, attraverso secrezioni della bocca e del naso o in modo indiretto attraverso oggetti o superfici contaminate sulle quali si sono depositate dette secrezioni o goccioline (droplets). Un dispositivo che genera perossido di Idrogeno (H2O2) attraverso un sofisticato processo catalitico determina la biodecontaminazione continua dei locali. L’immissione continua di perossido di idrogeno nei flussi aerei degli ambienti con percentuali inferiori (<0,02 ppm) ai valori consentiti dalle normative vigenti permette la sanificazione dei locali senza nessun effetto nocivo sulla salute delle persone. L’UTILIZZO DI PEROSSIDO DI IDROGENO, COME SOLUZIONE CON FUNZIONE DISINFETTANTE, È RICONOSCIUTO DAL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ED ESPLICITAMENTE INDICATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE PER LA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI CONTRO COVID-19 CON CIRCOLARE N°5443 DEL 22/02/2020.
Il progetto è nato per soddisfare la necessità di realizzare un arredo di design a parete di semplice applicazione e adattabile a tutti gli ambienti interni.

Formelle modulari 3D

Caratteristiche principali: Differenti possibilità di forme, misure e finiture; Può sostituire o essere combinato a materiali tradizionali; Disegnato con un sistema di fissaggio viti M6 su pannelli removibili; Effetto tridimensionale, texturizzante e di chiaroscuro.

Struttura di montaggio Formelle modulari

SIMULATORE https://www.sonical.it/configuratore/index.html
SIPA PORTA IDEE FRIZZANTI NEL MERCATO DEL VINO I produttori di vino oggi risentono di numerose variabili che possono incidere sul loro profitto, ma quest'anno c'è un nuovo ostacolo da superare, dovuto all’impennata dei costi per energia e materie prime: trovare le bottiglie di vetro. Il settore del vino rappresenta qualcosa come il 45% del mercato delle bottiglie di vetro; tra queste, le bottiglie per lo spumante richiedono oltre il 50% del fabbisogno. Per risolvere il problema, SIPA presenta la prima bottiglia in PET al mondo per vino spumante. Il Packaging Development Team dell'azienda ha sviluppato il prodotto perfetto, in grado di essere riempito su linee di riempimento tradizionali esistenti, dimostrando una perfetta intercambiabilità con le versioni in vetro. Una parte fondamentale dell'innovazione SIPA risiede nel collo della bottiglia, che può essere tappata con  il classico tappo a fungo completo di gabbietta di metallo. Questo particolare disegno bottiglia, con l’aspetto e le stesse funzionalità dell’originale, fornisce una resistenza al carico superiore di 3500 N. Dal lato della consumer experience, l’utente potrà godere di un’esperienza invariata dall’apertura della bottiglia al bicchiere, ma tangibile è la differenza di peso:  le versioni in PET sono più leggere, pesando infatti soli 90 gr contro un peso medio della bottiglia in vetro per spumante di 720/750 gr. Altro punto a favore del PET è la sua infrangibilità, cosa che influisce molto sulla logistica di approvvigionamento, poiché le vendite tramite e-commerce e le consegne a domicilio continuano a salire. Inoltre questa drastica diminuzione del peso della bottiglia può sicuramente avere un impatto positivo sulle emissioni di CO2, grazie a una logistica più efficiente e a una modalità di produzione ugualmente meno impattante sull’ambiente.

Fin dai primi anni ’80 sono state numerose le esperienze di ampliamento delle competenze nel ramo viticolo enologico, dall’attività di recupero di vecchi vitigni in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano e con il Centro di Ricerca di Veneto Agricoltura, fino alla valorizzazione del patrimonio viticolo nazionale in collaborazione con la Dott.ssa Severina Cancellier. Studio Michelet affonda le proprie radici formative all’inizio degli anni ’70, quando l’enologo Enzo Michelet si avvicinava alla ricerca applicata alla tecnologia produttiva.
Il laboratorio è attrezzato e certificato per il rilascio di Rapporti di Prova aventi valore ufficiale, anche ai fini della esportazione.

Rilascio certificati Export.
Analisi chimico/enologica finalizzata al controllo qualità dei processi.
Analisi chimico/enologica per verifica idoneità D.O.C. e D.O.C.G.
Analisi sensoriale.

Ricerca e sperimentazione su tecnologie di vinificazione
Micro, meso e macro vinificazioni.
Ideazione e messa a punto di procedure di vinificazione personalizzate.
Ideazione e messa a punto di vini in funzione delle esigenze di mercato.

Vinificare vigna per vigna, podere per podere: così è possibile seguire la storia produttiva di ciascuna azienda. I numerosi viaggi in Francia con visite sia alle piccole aziende sia ai grandi Château avevano fatto capire a Franco Bernabei l’importanza del terroir e di come condurre la vigna.
Libero professionista dal 1978 e nel 1993 viene fondata da Franco Bernabei assieme alla moglie Daniela L’ENOPROJECT una società di consulenza Viticola Enologica, con sede a Greve in Chianti.
Attualmente sono circa una trentina le aziende Italiane che fanno riferimento al suo studio.
Sono dieci persone che attualmente collaborano dentro alla Enoproject, tra i quali vi è il figlio Matteo, laureato in Viticoltura ed Enologia. La moglie Daniela segue l’amministrazione e il coordinamento dell’ufficio.
Enoproject fornisce alle cantine non solo assistenza strettamente enologica e vitivinicola, ma offre anche consulenza relativa agli aspetti di marketing e di sviluppo nell’intera filiera produttiva del vino. La forza di questa azienda consiste esclusivamente nel lavoro di squadra dei tecnici analisti dello staff, che attraverso la loro professionalità, possono offrire consulenza viticola ed enologica a cantine e vinificatori e a quanti si occupano di vini e di vinificazione, nonché a diffondere il grande amore per la terra e la vite. Perfezionare la vinificazione significa migliorare la qualità dei vini, perché la vinificazione è una delle fasi fondamentali. Un supporto per cantine e vinificatori che vogliano migliorare la qualità dei loro vini e nel contempo ottimizzare la fasi di produzione e di vinificazione nonché di posizionare e proporre al mercato i vini in modo adeguato.
La struttura si suddivide in 4 aree:
1) Area Viticola
2) Area Enologica
3) Area Analitica
4) Area di Progettazione
Il gruppo è composto da :
- Franco Bernabei enologo
- Matteo Bernabei enologo
- Consulenza agronomica esclusiva Enoproject Dott. Dionisio Vizzon (Studio Terreni, impianti vigneti e selezione viticola)
- N°3 collaboratori comparto analitico (laboratorio interno)
Collegamento con dipartimenti Universitari
- Centro Viticolo Enologico di Conegliano
- Vivaisti
- Progettisti
ENOPROJECT S.R.L. – A SOCIO UNICO – VIALE VITTORIO VENETO, 66 – 50022 – GREVE IN CHIANTI (FI) –TEL.055–853693/853831– FAX 055–8544472–
E-MAIL: enoproject@enoproject.com –C.F./P.IVA 02578790285
SEDE LEGALE: VIALE DELLE TERME, 123 – 35031 ABANO TERME (PD) – TRIBUNALE PADOVA – N. 16495 REG. ORD. – N.
Servizi Offerti
Consulenza Viticola - Enologica
- Consulenza Viticola
- Studio e Progettazione Impianti Vigneti
- Verifica Terreni (Analisi)
- Definizione Piattaforma Ampelografica

Consulenza Enologica
- Assistenza Vinificazione
- Assistenza Maturazione
- Assistenza Imbottigliamento

Progettazioni Tecno-Enologiche
- Cantina
- Studio LayOut
- Impiantistica
- Valutazione Tecnologie

Analisi
- Controllo analitico dei parametri di base (aziende associate) (laboratorio interno) Analisi Effettuate su Vini – Mosti – Uve

Studi Associati
- Studio Packaging
- Studio Grafica
- Studio Analisi Gestione
- Consulenza Legale Settore Enologico
Studio Analisi di Gestione

FORMAZIONE e GESTIONE RETI VENDITA
Conseguire, attraverso i temi proposti nell’area Marketing DIGITALE, le competenze necessarie per avviare, ottimizzare o massimizzare la vendita

DIGITAL MARKETING E COMUNICAZIONE
Ottenere un CORPO più sicuro e una COMUNICAZIONE più efficiente significa aumentare il rendimento e l’efficacia

FORMAZIONE CON IL SISTEMA MERAKI
Innovare, registrae e brevettare per conseguire UNICITA’ e VANTAGGIO COMPETITIVO nei confronti dei competitors

INNOVAZIONE E PROTEZIONE
Contare su una buona gamma di vini, improntata sulla QUALITA’ e sulla FLESSIBILITA’, a seconda delle tendenze e della produzione
VARIETA’ NEI VINI
Studiare, elaborare e costruire un proprio STILE nel marketing, nel prodotto, nell’accoglienza, nel presentarsi e nel comunicare

STILE
Studiare, elaborare e costruire un proprio STILE nel marketing, nel prodotto, nell’accoglienza, nel presentarsi e nel comunicare

Wine idea
MODULI FORMATIVI
format ACCELLERATORI DI BUSINESS by BKU

INSERT 1 e 2
INSERITORE DI ALVEARI
VELOCITÀ FINO 2.400 ALVEARI/H

FORMEX H e HV da 1.500 a 3.000
FORMATRICE CARTONI PER CARTONE AMERICANO
VELOCITÀ DA 25 A 50 CARTONI/MINUTO.

GENIUS DS - DCA - PANTAR SIPA

DEPALETTIZZATORE AUTOMATICO A SPINTA CON SCARICO
BOTTIGLIE DAL BASSO.
VELOCITÀ 150 STRATI/ORA.

DEPALETTIZZATORE SEMI-AUTOMATICO CON TESTATA DI
PRESA E SCARICO DAL BASSO.
VELOCITÀ 60 STRATI/ORA

ATOMIZZATORE TRAINATO 1600 LITRI CarraroSpray CON DIFFUSORE ANTIDERIVA A TORRETTA, UGELLI DOPPI REGOLABILI MONTATI FUORI FLUSSO • GRUPPO DI COMANDO ELETTRICO, RAGGERA A DUE SEZIONI • REGOLAZIONE ELETTRICA DELLA PRESSIONE • TELAIO E DIFFUSORE IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO • POMPA IN OTTONE • SISTEMA DI LAVAGGIO DEL FILTRO IN LINEA PER UTILIZZO DI MISCELE CONCENTRATE • TIMONE STERZANTE MECCANICO • RUOTE 13.0/55-16 • OMOLOGAZIONE STRADALE A PIENO • PREZZO: 10250,00 € + IVA NOTE: MACCHINA NUOVA PRODUZIONE 2018
€10.250,00
ATOMIZZATORE PORTATO 500 LITRI CarraroSpray CON DIFFUSORE A TORRETTA, VENTOLA Ø 700 mm • GRUPPO DI COMANDO ELETTRICO • REGOLAZIONE MANUALE DELLA PRESSIONE • VALVOLA A 3 VIE PER LAVAGGIO CIRCUITO SENZA DILUIZIONE DELLA MISCELA • MOLTIPLICATORE A DUE VELOCITA + FOLLE • POMPA IN ALLUMINIO • PREZZO: 4100,00 +IVA
€4.100,00
La nostra esperienza è a vostra disposizione per lo studio analitico del prodotto per una’ analisi dettagliata dei costi, un’accurata progettazione e una sollecita realizzazione dei prototipi e degli stampi. La nostra attrezzeria assicura una continua ed meticolosa manutenzione degli stampi garantendone una lunghissima vita. Non ci limitiamo a fornire pezzi pressofusi, ma li possiamo tranciare, forare, alesare, sbavare, filettare, pulire, sabbiare, zincare, nichelare, cromare verniciare, assemblare. Possiamo inoltre incorporare per fusione inserti in acciaio, in acciaio inox, in ottone et Read More
L’attenzione alla persona e all’ambiente ha portato all’utilizzo di materiali riciclabili al 90%. I dispositivi SANISTONE si posizionano quindi come sanificatori dell’aria di industria 4.0. INNOVATIVO SISTEMA DI SANIFICAZIONE CONTINUA H24 IN PRESENZA. Il sanificatore immette nell’ambiente un flusso continuo di perossido di idrogeno in quantità innocue per l’uomo garantendo così una sanificazione dei locali in totale sicurezza per le persone che li frequentano. La diffusione del Coronavirus, dichiarata dall’organizzazione Mondiale della Sanità, ha creato un’emergenza sanitari Read More
Il progetto è nato per soddisfare la necessità di realizzare un arredo di design a parete di semplice applicazione e adattabile a tutti gli ambienti interni. Formelle modulari 3D Caratteristiche principali: Differenti possibilità di forme, misure e finiture; Può sostituire o essere combinato a materiali tradizionali; Disegnato con un sistema di fissaggio viti M6 su pannelli removibili; Effetto tridimensionale, texturizzante e di chiaroscuro. [caption id="attachment_21664" align= Read More
SIPA PORTA IDEE FRIZZANTI NEL MERCATO DEL VINO I produttori di vino oggi risentono di numerose variabili che possono incidere sul loro profitto, ma quest'anno c'è un nuovo ostacolo da superare, dovuto all’impennata dei costi per energia e materie prime: trovare le bottiglie di vetro. Il settore del vino rappresenta qualcosa come il 45% del mercato delle bottiglie di vetro; tra queste, le bottiglie per lo spumante richiedono oltre il 50% del fabbisogno. Per risolvere il problema, SIPA presenta la prima bottiglia in PET al mondo per vino spumante. Il Packaging Development Team del Read More
Fin dai primi anni ’80 sono state numerose le esperienze di ampliamento delle competenze nel ramo viticolo enologico, dall’attività di recupero di vecchi vitigni in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano e con il Centro di Ricerca di Veneto Agricoltura, fino alla valorizzazione del patrimonio viticolo nazionale in collaborazione con la Dott.ssa Severina Cancellier. Studio Michelet affonda le proprie radici formative all’inizio degli anni ’70, quando l’enologo Enzo Michelet si avvicinava alla ricerca applicata alla tecnologia produttiva. Il labo Read More
Vinificare vigna per vigna, podere per podere: così è possibile seguire la storia produttiva di ciascuna azienda. I numerosi viaggi in Francia con visite sia alle piccole aziende sia ai grandi Château avevano fatto capire a Franco Bernabei l’importanza del terroir e di come condurre la vigna. Libero professionista dal 1978 e nel 1993 viene fondata da Franco Bernabei assieme alla moglie Daniela L’ENOPROJECT una società di consulenza Viticola Enologica, con sede a Greve in Chianti. Attualmente sono circa una trentina le aziende Italiane che fanno riferimento al suo studio. Sono dieci per Read More
FORMAZIONE e GESTIONE RETI VENDITA Conseguire, attraverso i temi proposti nell’area Marketing DIGITALE, le competenze necessarie per avviare, ottimizzare o massimizzare la vendita DIGITAL MARKETING E COMUNICAZIONE Ottenere un CORPO più sicuro e una COMUNICAZIONE più efficiente significa aumentare il rendimento e l’efficacia FORMAZIONE CON IL SISTEMA MERAKI Innovare, registrae e brevettare per conseguire UNICITA’ e VANTAGGIO COMPETITIVO nei confronti dei competitors INNOVAZIONE E PROTEZIONE Contare su una buona gamma di vini, improntata sulla QUALITA’ e sulla FLESSIBILITA’, a second Read More
INSERT 1 e 2 INSERITORE DI ALVEARI VELOCITÀ FINO 2.400 ALVEARI/H
FORMEX H e HV da 1.500 a 3.000 FORMATRICE CARTONI PER CARTONE AMERICANO VELOCITÀ DA 25 A 50 CARTONI/MINUTO.
GENIUS DS - DCA - PANTAR SIPA DEPALETTIZZATORE AUTOMATICO A SPINTA CON SCARICO BOTTIGLIE DAL BASSO. VELOCITÀ 150 STRATI/ORA. DEPALETTIZZATORE SEMI-AUTOMATICO CON TESTATA DI PRESA E SCARICO DAL BASSO. VELOCITÀ 60 STRATI/ORA