PRESENTAZIONE
Ca’ Bertacchina è una tenuta agraria situata nelle immediate vicinanze del centro di Verona, precisamente in Via Gardesane, sulla direttrice tra Verona e il Lago di Garda.
Storicamente si trattava di una corte adibita a residenza.
L’intero complesso aveva un uso rurale ed agrario produttivo; nel suo intorno infatti ci sono terreni tutt’ora coltivati per un totale di circa 270.000mq.
Dal 2009 il Comune di Verona ha approvato un Piano Urbanistico attuativo che consente il recupero ad uso abitativo residenziale di tutti gli immobili della corte storica.
Tutti gli immobili ad uso residenziale sono suddivisi in 4 blocchi di edifici. La corte uso residenza è di complessivi 31.200 mq; gli edifici sono posti all’interno dello spazio pertinenziale corte ed ognuno ha il suo ambito uso condominiale. L’ambito residenziale di Cà Bertacchina infatti ha un ambio spazio a parco di 24.000 mq uso comune. All’interno del parco ci sono spazi che possono essere destinati ad uso ricreativo / sportivo quali piscine, campi da tennis e percorsi pedonali per fitness.
Il progetto prevede per Cà Bertacchina degli spazi di uso pubblico quali parcheggio, strade di collegamento con via Gardesana e servizi pubblici quali fermata autobus Comunali che collegano la città di Verona con il paese di Bussolengo e conseguentemente con il lago di Garda.
Corte Cà Bertacchina prevede anche un collegamento ciclo-pedonale tra la città di Verona ed il Lago di Garda per il tramite dell’asse est/ovest ciclabile canale Biffis.
Pertanto la proprietà Cà Bertacchina si articola su 4 ettari, di cui gran parte dedicata a giardino e 7.000 mq a destinazione immobiliare, completamente circondata dalla verde campagna veronese.
– LA SITUAZIONE
L’intero complesso di stabile è oggetto di un Piano Urbanistico attuativo approvato dal Comune di Verona e tuttora in vigorie; i fabbricati possono essere ristrutturati in modo disgiunto l’uno dall’altro tramite i Permessi di Costruire dedicati ai singoli edifici. I progetti sono stati eseguiti dall’attuale proprietà per il tramite dello studio di architettura e ingegneria C.D. Sviluppo progetti di San Martino Buon Albergo – VR e della paesaggista Piera Sassaroli.
Grazie a un’attenta pianificazione negli anni, i lavori sarebbero pronti a partire in tempi brevi; infatti i progetti sono stati eseguiti per ogni singolo blocco di edifici in modo separato l’uno dall’altro. I
progetti riguardano sia la parte definitiva degli stessi, che la parte prettamente esecutiva e strutturale. Le progettazioni sono già state visionate dagli uffici tecnici del Comune di Verona, sia per quanto riguarda la pianificazione territoriale che l’edilizia privata ottenendo dei permessi preliminari positivi.
– I DATI
Come si evince dai disegni tecnici allegati, il progetto di Ca’ Bertacchina prevede 4 aree principali così costituite:
A – edificio storico |
2.504,00 mq |
22 unità immobiliari |
B – nuovo fabbricato |
1.947,00 mq |
17 unità immobiliari |
C – edificio storico |
967,00 mq |
7 unità immobiliari |
D – nuovo fabbricato |
1.600,00 mq |
10 unità immobiliari |
Gli edifici sono stati progettati secondo i moderni dettami in materia sismica e termica; infatti saranno antisismici secondo norma inerente le costruzioni dei fabbricati del 2008 e successive e saranno eseguiti con una classe energetica A4 secondo normativa d.lgs 28/2011.
I dati metrici sopra indicati sono relativi ai soli spazi residenziali, senza gli spazi pertinenziali uso corte e giardino che per ogni blocco di edifici sono i seguenti: dati metrici uso parco di proprietà di ogni singolo blocco edilizio
A – edificio storico |
3.500,00 mq |
Parco pertinenziale |
B – nuovo fabbricato |
3.400,00 mq |
Parco pertinenziale |
C – edificio storico |
600,00 mq |
Parco pertinenziale |
D – nuovo fabbricato |
2.900,00 mq |
Parco pertinenziale |
Ogni unità immobiliare avrà diritto alle seguenti pertinenze:
- Cantina
- Garage interrato
- Posto auto esterno
- Giardino privato o terrazzo
Tali pertinenze dovranno essere concordate con la committenza e i progettisti prima dell’inizio delle opere.
Gli appartamenti saranno, a richiesta, personalizzabili, da parte dei compratori, previo accordo sottoscritto tra parte venditrice e compratrice, sempre prima dell’inizio delle opere edili.
I fabbricati uso residenziale saranno conformi alle più moderne normative in materie di Sicurezza degli ambienti, sismica per quanto riguarda l’aspetto strutturale e termico per quanto riguarda le impiantistiche e gli isolamenti dei vari involucri edilizi.
In forza dell’ottemperanza a queste normative e dell’utilizzo di materiali all’avanguardia, il prezzo di ristrutturazione degli edifici può variare tra i 1900,00 e i 2000,0 €/mq; mentre il valore nell’attuale mercato immobiliare della zona si aggira intorno ai 4000,00 €/mq per gli appartamenti ristrutturati.
Il capitolato materiali edili in merito alle finiture sarà redatto dallo studio di progettazione CD Sviluppo Progetti e verrà sottoposto e concordato per quanto concerne le eventuali varianti alla parte compratrice prima di ogni singolo intervento; sarà disponibile una mostra materiali presso il cantiere stesso al fine di far visionare quali siano i materiali di finitura per l’intero complesso edilizio.
Le diverse aree possono essere ristrutturate singolarmente o unitamente per via dei permessi di costruire singoli dedicati ai diversi edifici; la stessa logica si applica alla compravendita.
– IL GIARDINO
Nel piano di sviluppo di Ca’ Bertacchina, l’ampio giardino non è solo cornice per gli edifici, ma anche area ricca di potenziale ad uso condominiale, in grado di ospitare diverse strutture e confort a supporto della corte Cà Bertacchina stessa.
Nello specifico sono inclusi nei progetti:
- due campi da tennis
- piscina con spogliatoi e docce
- parcheggi privati e pubblici
- vegetazione ad alto fusto
- zone dedicate ai bambini (aree gioco e aree verdi per lo svago).
– COMPRAVENDITA SUDDIVISA IN AREE
Come da presentazione precedente, la possibilità di compravendita, unitamente o disgiuntamente pur mantenendo tutte le caratteristiche di un complesso a futura gestione nella forma di supercondominio, viene eseguita ai seguenti prezzi:
- Complesso edificio A – 2.070.000€
- Complesso edificio B – 1.600.000€
- Complesso edificio C – 880.000€
- Complesso edificio D – 1.350.000€
– CONCLUSIONI E CONTATTI
La ristrutturazione della corte denominata Cà Bertacchina dà la possibilità per un investitore di avere degli stabili storici inseriti in un’area verde strutturata a poca distanza dal centro di Verona; gli stabili pur avendo delle caratteristiche tipologiche tipiche della ruralità veneta saranno dotati di tutti i moderni confort e servizi al fine di avere un “sano” abitare in un’area priva di inquinamenti tipici delle città metropolitane.
Contatti – Quidquid Srls – 31015 Conegliano (TV)
E-mail – Sig. Eros Zago- e.zago@quidquid.eu– Cellulare +39 375 5602855
CA’ BERTACCHINA COUNTRYSIDE VERONA RESIDENCE
Cà Bertacchina, Verona, Italia

