Finanziamenti per l’agricoltura
Acquisto di macchine agricole, nuove opportunità con il Credito 4.0 e i fondi Pnrr .
Il credito 4.0 offre ancora 686 milioni di euro per investimenti in beni materiali 4.0, mentre il nuovo bando Pnrr “Pratiche Ecologiche” mette sul piatto 193 milioni per l’acquisto di trattori a biometano. I commenti di Federacma sugli incentivi disponibili.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Bonus agricoltura 2025, contributi a fondo perduto fino all’80% per questi lavori – Money.it .
Bonus agricoltura 2025: stanziati 7 milioni di euro a copertura fino all’80% delle spese sostenute dalle aziende agricole, con importo massimo di spesa agevolabile di 1 milione di euro. Ecco i tratti salienti del bonus agricoltura 2025 messo a disposizione dalla Regione Lombardia nell’ambito del programma PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale” – Sviluppo Rurale/bando 2025.
Fonte: Money.it.
DL Economia: le novità per l’agricoltura nella legge di conversione – FASI.eu .
Finanziamenti in arrivo per Fondo innovazione agricoltura e Peste Suina. La legge va ad incrementare di 47 milioni di euro, per l’annualità 2025 …
Fonte: FASI.eu.
Ari: «Ddl Coltivaitalia, poche novità e per nulla positive» – Terra Nuova .
Il testo del Ddl «è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24 luglio 2025, ma il solo documento al momento disponibile è una bozza non ufficiale reperibile online» spiegano da Ari. Da quel testo si ricava «ad esempio che si promuove l’assunzione di 37 unità al Crea (ricercatori e tecnici) e si aggiungono altri 10 milioni di euro per la digitalizzazione delle aziende agricole sperimentali dello stesso Crea. Sarà il premio per l’introduzione dei nuovi Ogm in Italia? E si allargano i poteri d’intervento di Agea, che cambia nome in AgeaIT trasformandola in un “hub tecnologico” con compiti aggiuntivi oltre quelli di ente pagatore.
Fonte: Terra Nuova.
Carta “Dedicata a te”: incremento di 500 milioni di euro per l’anno 2025 – QuotidianoPiù .
Anche per il 2025, con l’adozione del decreto attuativo da parte del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), sono individuati i beneficiari e i requisiti per l’erogazione della Carta “Dedicata a te”, ovvero la carta di pagamento prepagata sulla quale è precaricato un contributo una tantum di 500 euro destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Il provvedimento ripartisce le risorse del Fondo dedicato, istituito con la legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) ed incrementato di 500 milioni di euro per l’anno 2025, dall’art. 1 c. 103 della legge di bilancio 2025 (L. 207/2024).
Fonte: QuotidianoPiù.
Agroenergie: FER X Transitorio, i dettagli per accedere agli incentivi – AgroNotizie .
Si stima che un’azienda agricola di circa 10 ettari possa spendere fino a 5mila euro all’anno per l’energia elettrica. La spesa aumenta con la dimensione aziendale e può differire molto da azienda ad azienda, a seconda dell’orientamento produttivo. Le maggiori voci di spesa sono la meccanizzazione e l’irrigazione, ma i consumi energetici possono comportare una spesa significativa in caso di serre ad alta tecnologia o in caso di prima trasformazione dei prodotti, con laboratori annessi all’attività. FER X Transitorio, ovvero il Decreto 457 emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) che stabilisce il quadro normativo per promuovere impianti da fonti rinnovabili e datato 30 dicembre 2024, entrato in vigore il 28 febbraio 2025, incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili e in particolare riserva 3 GW di nuova capacità rinnovabile ai piccoli impianti (con al massimo 1 MW di potenza).
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Contributi compensativi alle imprese della pesca e dell’acquacoltura – QuotidianoPiù
Con il Decreto 18 luglio 2025 n. 334451, il MASAF ha definito i criteri di priorità per l’assegnazione dei contributi compensativi finalizzati alla ripresa economica e produttiva delle imprese dei settori della pesca e dell’acquacoltura. Il Fondo di solidarietà nazionale della pesca e acquacoltura, è destinato alla concessione di contributi compensativi, finalizzati alla ripresa economica e produttiva delle imprese di pesca e acquacoltura, per far fronte ai danni alle strutture produttive ed alla produzione nel settore, causati da avversità atmosferiche di eccezionale intensità, verificatesi a partire dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025.
Fonte: QuotidianoPiù.
Fondi Ismea interessati da esproprio: indicazioni per gli assegnatari – Ruminantia .
Al fine di assistere gli assegnatari, l’Ente ha pubblicato, in data odierna, una comunicazione relativa alla procedura da seguire nel caso in cui il fondo assegnato sia interessato da operazioni di esproprio per pubblica utilità o asservimento. I soggetti interessati devono inviare idonea documentazione da cui risultino i terreni coinvolti nella procedura e le indennità previste. Nel caso l’impresa assegnataria intendesse cedere diritti di superficie sui terreni assegnati, dovrà essere inviata richiesta preventiva a ISMEA che, valutato il progetto, dovrà intervenire nella procedura.
Fonte: Ruminantia.
Partecipazione ai sistemi di qualità, proroga IV sottofase – Sardegna Agricoltura .
L’Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale ha prorogato al 30 giugno la scadenza della IV sottofase della misura 132 del Programma di sviluppo rurale “Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità”. Ricordiamo che la misura introduce un regime di sostegno per favorire la partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare riconosciuti dalla Comunità europea, con l’obiettivo specifico di ottenere un miglioramento qualitativo delle produzioni agricole e agroalimentari.
Fonte: Sardegna Agricoltura.
Emilia Romagna, contributi a ettaro per il riso da seme e la patata – AgroNotizie .
Via libera da giovedì 7 agosto 2025 alla presentazione delle domande per due nuovi bandi in Emilia Romagna, rispettivamente per la concessione degli aiuti in regime de minimis alla coltivazione del riso da pila e da seme e per il sostegno alla coltivazione della patata. Partendo dal primo bando, per il riso da pila e da seme, le risorse destinate al bando sono pari a 500mila euro, con un contributo massimo di 200 euro a ettaro. L’intervento è finalizzato a contrastare la diminuzione degli investimenti in termini di superficie risicola. La scelta riguarda anche la possibilità di preservare la salubrità dei terreni con l’impiego di seme certificato in grado di contrastare il diffondersi del nematode che causa la malattia denominata white tip, che porta alla perdita delle rese.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura. Erogata la prima tranche di contributi del bando regionale per potenziare e … .
Nuovi laboratori didattici, postazioni di guida in realtà virtuale per le macchine agricole, strumenti e software all’avanguardia per sperimentare l’irrigazione di precisione e la lotta agli insetti, arnie tecnologiche, l’acquisto di microscopi e spettrofotometri per l’analisi chimica del terreno. Il bando era rivolto agli istituti di istruzione secondaria superiore a indirizzo agrario, tecnici e professionali e ha messo a disposizione 300mila euro, per il biennio 2024-25, 150mila per annualità. Il contributo massimo per ogni scuola è di 12mila euro all’anno, per il 100% della spesa ammissibile.
Fonte: Emilia-Romagna Notizie – Regione Emilia-Romagna.
Masaf: via ai bandi FEASR per la gestione del rischio in agricoltura – FASI.eu
Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato due nuovi avvisi a valere sul Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2022 a integrazione delle …
Fonte: FASI.eu.
Bonus agricoltura 2025, contributi a fondo perduto fino all’80% per questi lavori – Money.it .
Bonus agricoltura 2025: stanziati 7 milioni di euro a copertura fino all’80% delle spese sostenute dalle aziende agricole, con importo massimo di spesa agevolabile di 1 milione di euro. Ecco i tratti salienti del bonus agricoltura 2025 messo a disposizione dalla Regione Lombardia nell’ambito del programma PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale” – Sviluppo Rurale/bando 2025.
Fonte: Money.it.
Comunicato Regione: Agricoltura. Erogata la prima tranche di contributi del bando regionale … .
Comunicato Regione: Agricoltura. Erogata la prima tranche di contributi del bando regionale per potenziare e innovare attrezzature e laboratori degli istituti tecnici e professionali a indirizzo agrario. L’assessore Mammi: “La formazione in ambito agricolo e agroalimentare è strategica. Per noi fondamentale riconoscere per la prima volta queste risorse per i tecnici del futuro in Emilia-Romagna”.
Fonte: Agenparl.
Acquisto di macchine agricole, nuove opportunità con il Credito 4.0 e i fondi Pnrr .
Il credito 4.0 offre ancora 686 milioni di euro per investimenti in beni materiali 4.0, mentre il nuovo bando Pnrr “Pratiche Ecologiche” mette sul piatto 193 milioni per l’acquisto di trattori a biometano. I commenti di Federacma sugli incentivi disponibili. Nel 2025 l’offerta di incentivi per l’acquisto di nuove macchine agricole è cambiata rispetto al passato. Alcuni contributi – come quelli del Pnrr per la meccanizzazione agricola – non sono più utilizzabili, altri terminano a fine anno e altri ancora sono attivi ma stanno avendo un impatto limitato sugli acquisti.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
AGRARIAN – Secondo bando per la presentazione di proposte – Bandi Europei – ANSA.it .
L’obiettivo della Open Call 2 di AGRARIAN è ampliare la portata e l’impatto tecnologico del progetto AGRARIAN invitando PMI europee, start-up, università, centri di ricerca, ONG e fondazioni a presentare proposte che introducano nuovi casi d’uso agricoli e tecnologie edge o ibride di AI/IoT. Le proposte selezionate dovranno affrontare sfide reali in agricoltura, in particolare nei settori zootecnico, delle colture in campo o in altre attività agricole correlate, con un’attenzione specifica all’innovazione basata su AI e IoT. L’obiettivo è sviluppare soluzioni che possano essere testate e validate utilizzando dati reali all’interno del quadro AGRARIAN, contribuendo a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Dotazione finanziaria complessiva: € 400.000
Fonte: ANSA.
Efficienza irrigua, ecco il bando da oltre 18 milioni di euro – Ufficio Stampa .
Oltre 18,2 milioni di euro in campo per promuovere l’efficienza nella gestione delle risorse idriche in agricoltura. Su proposta dell’assessore provinciale competente Giulia Zanotelli, la Giunta ha approvato oggi i criteri attuativi generali e l’apertura del bando 2025, destinato ai consorzi di bonifica e ai consorzi di miglioramento fondiario. Le domande potranno essere presentate da lunedì 11 agosto a lunedì 22 settembre 2025, tramite il portale SRTrento (https://srt.infotn.it ).
Fonte: Ufficio Stampa – Provincia autonoma di Trento.
PSR Lazio 2014-2022: possibilità di proroga per la presentazione della domanda di saldo .
Con Determinazione n. G10026 del 31/07/2025, la Regione Lazio ha deciso di concedere ai titolari di operazioni del PSR 2014-2022 ancora in corso, la possibilità di richiedere la proroga del termine per il completamento degli investimenti, a patto che non abbiano già beneficiato della proroga prevista dal bando pubblico. La nuova scadenza per le operazioni che beneficeranno della proroga non potrà tuttavia andare oltre il 30 giugno 2026, unificando i termini di completamento degli interventi e la presentazione della domanda di saldo finale.
Fonte: Regione Lazio.
DL Economia: le novità per l’agricoltura nella legge di conversione – FASI.eu .
… bando o per scorrere le graduatorie dell’avviso del Fondo innovazione agricoltura 2024. Per accedere al contenuto iscriviti o cambia membership.
Fonte: FASI.eu.
Agricoltura, Cicala: fondi per nuovi imprenditori – AGR Basilicata .
Con una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro, l’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, ha fortemente voluto la nuova misura SRE02 “Insediamento nuovi agricoltori”, nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) Basilicata 2023–2027, un intervento innovativo per il comparto agricolo lucano. Il bando, già approvato, si rivolge in modo specifico agli agricoltori tra i 41 e i 60 anni, offrendo un sostegno concreto a chi decide di avviare una nuova impresa agricola in Basilicata, anche provenendo da altri settori professionali.
Fonte: AGR Basilicata – Regione Basilicata.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Wine Idea, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.