Quattordicesima edizione di Bererosa per celebrare i rosati italiani, un settore in piena ascesa qualitativa.
VULCANICO SERPRINO: 27 AZIENDE E UN RICCO PROGRAMMA
Best Gourmet consegna gli Awards “Best of Alpe Adria” del Friuli Venezia Giulia con il Presidente della Regione Massimiliano Fedriga
Gin Tabar Ciliegia di Vignola IGP, al via la stagione 2025
Valle di Cembra brinda al Müller Thurgau
VIVERE L’ESTATE NEL MONFERRATO TRA VINI, BORGHI E TRADIZIONI
ALTA LANGA ROMA: LUNEDÌ 16 GIUGNO LE ALTE BOLLICINE PIEMONTESI NELLA CAPITALE
Vinitaly 2024 – Confagricoltura Torino
Vinitaly 2024 – Confagricoltura Torino
Ogni anno la Regione Piemonte nomina una varietà di uva “vitigno dell’anno” allo scopo di mettere in risalto i vini e le cantine legate a quella data uva. La proclamazione avviene, come da tradizione, a cura dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte durante il Vinitaly e così è stato per l’Erbaluce nell’edizione 2023 della rassegna veronese. Il vitigno a bacca bianca, simbolo del territorio torinese, è stato, dall’aprile 2023, sotto i riflettori e oggetto di numerosissimi eventi organizzati da istituzioni, consorzi e privati.
VINITALY: I VINI PIÙ VENDUTI, ANTICIPAZIONE DELLO STUDIO DI CIRCANA
Il Futuro delle Fiere del Vino: Innovare per Sopravvivere
Il Futuro delle Fiere del Vino: Innovare per Sopravvivere.
Le fiere del vino, da Wine Paris a Prowein fino a Vinitaly, sono da tempo considerate pilastri nell’industria vinicola internazionale. Tuttavia, le recenti edizioni di queste fiere hanno sollevato interrogativi sulla loro rilevanza e adattabilità ai tempi moderni, caratterizzati da rapidi cambiamenti e evoluzioni nel settore.