rassegna stampa vino di domenica 5 ottobre 2025!

CANTINE ITALIANE

Pasqua Vini acquisisce la maggioranza dei vigneti “eroici” di Carole Bouquet a Pantelleria
Nel centenario della storica azienda veronese, Pasqua Vini investe sull’isola di Pantelleria rilevando la maggioranza del progetto enologico dell’attrice Carole Bouquet. Obiettivo: tutelare un patrimonio unico, la viticoltura ad alberello pantesco, riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco.

Bilanci delle cantine siciliane 2024: utili e fatturati in calo
Analisi dei conti delle principali aziende vitivinicole siciliane: 26 imprese, tra società di capitali e cooperative, mostrano segnali di contrazione in utile e fatturato. Influiscono i costi di produzione e il rallentamento del mercato interno.

Anniversario della Cantina Castel de Paolis: 40 anni di innovazione
L’azienda della famiglia Santarelli celebra quattro decenni di storia con un programma di eventi fino al 28 novembre. Un percorso di eccellenza che unisce ricerca scientifica e valorizzazione dei vitigni autoctoni, riconosciuto già da Luigi Veronelli come “miracolo sui colli”.

Il Nizza Docg diventa autonomo: nasce il nuovo consorzio di tutela
I produttori del Nizza Docg lasciano il Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato per costituire un proprio ente autonomo. L’obiettivo è rafforzare l’identità della denominazione, oggi già affermata sui mercati internazionali.

La speranza in cantina: “Piogge provvidenziali per un’uva di pregio”
Vendemmia 2025 di buona qualità ma quantità ridotta, stimata -15%. In Toscana, e in particolare nel Chianti, l’annata si preannuncia promettente grazie a un equilibrio climatico favorevole.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE

Le tante anime del Vermentino, il vino “apolide” che conquista il mondo
Dal mare ligure alla Gallura sarda, il Vermentino continua a stupire per versatilità e carattere mediterraneo. Un vitigno capace di esprimersi con freschezza salina e note floreali o pepate, simbolo di un’Italia vinicola in movimento.

Il vino dell’Appennino conquista la scena nazionale
La nuova frontiera della viticoltura italiana si sviluppa in altura: dalle Apuane all’Appennino centrale, territori freschi e resilienti che offrono vini sorprendenti, capaci di sfidare il cambiamento climatico.

Taglio dell’Iva per il vino al ristorante: la proposta Eurispes
Lo studio “Il futuro del vino italiano” propone un pacchetto di misure anticrisi, tra cui la riduzione dell’Iva per il vino servito nei locali, per rilanciare i consumi e sostenere l’intera filiera.

Vino e celebrità: le star scelgono la vigna
Da Brad Pitt alla nuova generazione di artisti europei, sempre più personaggi del jet set investono in cantine e etichette. Il vino diventa simbolo di autenticità e di radici, un linguaggio del lusso alternativo e sostenibile.

Società agricole: prospetto fiscale e reddito catastale
Ricordato l’obbligo di compilare il quadro RS nel modello Redditi per chi ha optato per la tassazione catastale, come previsto dalla legge 296/2006.

Formazione giovani agricoltori: credito d’imposta al 100%
Confermato dall’Agenzia delle Entrate il bonus totale per i giovani imprenditori agricoli (18-41 anni) che hanno sostenuto spese di formazione nel 2024.

ENOLOGIA INTERNAZIONALE

Il 46% dei super ricchi del mondo guarda all’Europa e investe in vino e olio
Il “European Lifestyle Report” di Knight Frank rivela che quasi metà dei super-high-net-worth individuals intende trasferirsi in Europa, attratti da stabilità, paesaggi agricoli e investimenti in vigne e uliveti.

I Vini Sardi a Chicago: 18 cantine protagoniste al Vinitaly USA 2025
La Sardegna approda al Navy Pier di Chicago con una collettiva di 18 aziende, portando negli Stati Uniti l’identità enologica dell’isola. Un’operazione strategica per rafforzare la presenza sul mercato americano.

PREMI E RICONOSCIMENTI

Tre Bicchieri 2026: 19 cantine bresciane tra le migliori d’Italia
Franciacorta sugli scudi con 11 aziende premiate, da Ca’ del Bosco a Barone Pizzini. Premi anche nel Lugana Doc, dove Perla del Garda e Tenuta Roveglia si distinguono per qualità e stile.

Tre Bicchieri 2026: i 26 migliori vini della Puglia
La regione conferma la crescita qualitativa con nuovi nomi in guida e una solida presenza dei rossi autoctoni. Spiccano Susumaniello, Bombino Nero e Uva di Troia.

Perdas Longas di Francesco Cadinu: tripletta di premi per il Cannonau di Mamoiada
Dopo i 100/100 di Vinodabere, arrivano i Cinque Grappoli Bibenda 2026. Il Cannonau di Mamoiada si conferma tra le eccellenze assolute del vino italiano.

I Vini Sardi premiati con i Cinque Grappoli Bibenda 2026
Ben 21 etichette sarde raggiungono il massimo riconoscimento della Fondazione Italiana Sommelier. Un trionfo per i vitigni autoctoni dell’isola.

Venice International Wine Trophy: premi e riconoscimenti speciali
Durante la Grande Festa del Vino a Villa Farsetti, premiato l’enologo Luigino Bertolazzi come “Custode della Biodiversità della Vite” per il suo lavoro sui vitigni rari e antichi.

EVENTI ENOLOGICI E TERRITORIO

Eventi enogastronomici del weekend (3–5 ottobre)
Sagre, degustazioni e festival animano l’Italia: da “Laghet con Gusto” al Lago di Tenno alla “Festa dell’Agricoltura” di Resiutta, passando per le tavolate d’autunno con castagne, funghi e vini delle nuove annate.

Profumi di Mosto: le cantine della Valtenesi aprono le porte
Ventiquattresima edizione dell’evento gardesano che celebra la fine della vendemmia e i vini Groppello e Tuchì. 25 aziende coinvolte tra lago e colline.

La Grande Festa del Vino 2025: chiusura da record
Incremento del 7% di presenze e vendite in crescita del 12% per la XVIII edizione di Santa Maria di Sala. Il Wine Shop conferma il successo dell’incontro diretto tra pubblico e produttori.

Passaggi/Paesaggi nelle terre del Prosecco
A “Libri in Cantina” si discute dell’evoluzione del paesaggio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Ricerca, architettura e tutela paesaggistica come strumenti per il futuro del Prosecco.

Benvenuto Brunello 2025: le date ufficiali
Dal 20 al 24 novembre a Montalcino, anteprime, masterclass e degustazioni per professionisti e appassionati. Tra gli appuntamenti, il premio “Leccio d’Oro” e la presentazione dell’annata agronomica.

Vini e vigne di abbazie e monasteri: una storia che profuma di futuro
Al Convento della Santissima Annunciata di Rovato, la riflessione su vino e spiritualità restituisce senso al legame tra cultura monastica e viticoltura italiana.

Vuoi degustare vino in Franciacorta? Ecco i percorsi migliori
La Strada del Vino Franciacorta, lunga quasi 90 km, collega 19 comuni e offre un’esperienza immersiva tra colline, cantine e paesaggi del gusto.

PENSIERI, PERSONE, PROSPETTIVE

Leonardo Sagna: “La chiave del successo nel vino è la comunicazione”
L’importatore di Cristal e Romanée-Conti, erede di una tradizione familiare lunga un secolo, racconta le sfide di un settore dove comunicare bene è un’arte quanto produrre bene.

Rassegna stampa a cura di QUIDQUID | Domenica 5 ottobre 2025
Offerta da WINEIDEA.IT

    Nome

    Email

    Informazioni