sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.

Report vitivinicolo del 11 ottobre 2025
Aggiornamenti chiave (5‑7 punti)
- In Francia, il ministero agricolo ha rivisto al ribasso la produzione stimata 2025 a 36 milioni di ettolitri, –1 % rispetto al 2024 e ben sotto la media quinquennale, a causa delle ondate di calore e siccità estiva.
- In Italia, le esportazioni vinicole nel primo semestre 2025 sono cresciute nel valore (+1,5 %) e nel volume (+2,1 %), raggiungendo €2,8 miliardi e ~703,5 milioni di litri.
- Tuttavia, il raccolto italiano è in fase conclusiva: oltre il 75 % è già vendemmiato, e le stime aggiornate lo posizionano intorno a 44 milioni di ettolitri, lievemente al di sotto delle previsioni iniziali.
- In Toscana, alcuni consorzi hanno deliberato una riduzione controllata della resa (da 2,7 a 2,4 milioni hl), per proteggere la qualità e il posizionamento del vino.
- Il mercato M&A nel settore alcolici / vino europeo registra un crollo nei volumi di transazioni, arrivando al livello più basso in quasi 27 anni.
- Un’operazione recente: il gruppo Caffo ha acquisito lo stabilimento di Italian Wine Brands (legato al marchio Cinzano) in un’operazione che ridisegna parte del panorama dei grandi brand nazionali.
- Sul fronte innovazione, uno studio recente evidenzia come l’IA possa essere applicata nella viticoltura, produzione e enoturismo per migliorare sostenibilità, efficienza e customer engagement.
Radar M&A
Operazione / Rumor | Parti coinvolte / note | Dimensione (se nota) | Geografia | Fonte / data |
Caffo acquisto impianto IWB / Cinzano | Gruppo Caffo acquisisce lo stabilimento di Italian Wine Brands per il marchio Cinzano | non resa nota | Italia | |
Cessione Cinzano / Frattina da Campari a Caffo | Campari vende i marchi a Caffo per €100 milioni | ~€100 m | | |
Prezzi & Vendemmia (mini box)
Regione / varietà | Note su resa / condizioni / andamento | Prezzo (se riportato) / trend comparativo |
Italia (complessivo) | >75 % vendemmia completata ; qualità rigogliosa, condizioni sanitarie buone | Le quotazioni di vino sfuso segnalano pressione al ribasso, per surplus e domanda debole |
Toscana | Strategica scelta di ridurre resa da 2,7 a 2,4 milioni hl per tutelare qualità | |
Veneto / Prosecco / Pinot Grigio | Condizioni uve positive, aumenti quantitativi previsti in alcune aree nonostante trend prudenziali | |
Francia | Produzione stimata in diminuzione per effetto caldo estivo / rese ridotte | |