Report vitivinicolo del 22 ottobre 2025

sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.

Report vitivinicolo del 22 ottobre 2025

Principali aggiornamenti

  • Le esportazioni italiane di vino nei primi sette mesi del 2025 registrano un valore di circa 4,63 miliardi € (‑0,9% vs stesso periodo 2024) e volume pari a 1,23 mld litri (‑3,4%).
  • Le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti, nel periodo luglio‐agosto 2025, mostrano un calo del ‑28% in valore, nonostante una riduzione media dei prezzi del ‑17%.
  • L’Accordo EU‑Mercosur ottiene il via libera dalla Commissione europea: rappresenta una potenziale diversificazione strategica dei mercati per il vino italiano verso Sud America +.
  • Il mercato dell’M&A nel segmento vino e alcolici in Europa è ai minimi degli ultimi 27 anni, con solo circa 38 operazioni registrate nel settore.
  • Quanto alla vendemmia 2025 in Italia: segnali molto positivi da molte aree — qualità delle uve elevata, resa da monitorare in alcune zone in cui la siccità continua a essere tema.
  • Nel segmento fine‑wines/aste internazionali, la Francia vede una produzione stimata 2025 in calo a 36 milioni hl (‑1% anno su anno, ‑16% vs media cinque anni) per effetto di ondate di calore e siccità.
  • Trend innovativi: l’adozione dell’IA nel settore vitivinicolo – viticoltura, enoturismo, produzione – viene indicata come leva strategica per sostenibilità, efficienza e differenziazione competitiva.

 

Radar M&A

Operazione/rumor: nessun grande nome italiano recentemente reso pubblico con dettaglio monetario; il segmento registra comunque una forte contrazione delle operazioni.
Parti coinvolte: generico – produttori/brand vino e gruppi alcolici europei
Dimensione/valore: non divulgato (trend verso piccoli target)
Geografia: Europa (Italia coinvolta indirettamente)
Osservazioni: L’attività di M&A si concentra su marchi premium o nicchie (bio, lusso, bollicine) in un contesto di struttura oligopolistica in evoluzione.

 

Prezzi & Vendemmia

  • Prezzi uva fresca (campagna 2025 – Italia): range indicativo per uva generica tra ~US$ 3.68 e 5.52/kg (≈ €3,40‑5,10), aumenti rispetto ai due anni precedenti.
  • Prezzi vino sfuso / bulk in Italia: esempi recenti – Bolgheri Vermentino ~€320/hl; Toscana rosso ~€200/hl; Maremma Toscana biologico rosso ~€155/hl.
  • Rese e qualità vendemmia 2025: molte zone segnalano uve sane, buona concentrazione e maturazione (es. Puglia +40% vs 2024); tuttavia persistono rischi legati a calore e siccità in Puglia/Sicilia.
  • Trend prezzo export bottiglia Italia: media export bottiglie ~€4,43/l in un recente periodo in Italia.