Report vitivinicolo del 26 ottobre 2025

sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.

Report vitivinicolo del 26 ottobre 2025

Aggiornamenti chiave

  • In Italia la vendemmia 2025 è stimata intorno ai ~47,4 milioni hl, +8 % rispetto al 2024: un volume in ripresa che riporta il Paese al vertice mondiale della produzione.
  • Le esportazioni italiane nei primi sei mesi del 2025 registrano un aumento modesto: +1,5 % in valore a circa €2,8 mld e +2,1 % in volume (~703,5 milioni litri).
  • Tuttavia, il mercato USA segnala un forte calo: nelle vendite verso gli Stati Uniti nei mesi di luglio‑agosto 2025 si registra una contrazione del 28 % in valore rispetto al 2024.
  • Nel segmento vino sfuso / bulk wine mondiale: esportazioni a giugno 2025 pari a ~16,5 milioni hl (-2,3 % rispetto allo stesso periodo 2024) ma valore stabile a ~€1,2 miliardi (-0,3 %), con prezzo medio che sale a ~€0,78/litro (+2,1 %).
  • Nel settore fintech/azionariato vinicolo: ad esempio la società Feudi di San Gregorio ha emesso due tranche di bond per €5 milioni (3 M in 7 anni + 2 M in 6 anni) per finanziare sviluppo e innovazione.
  • Il settore innovazione/viticultura: uno studio accademico rileva che l’IA (machine learning, computer vision) è sempre più adottata in contesti viticoli — monitoraggio vigna, ottimizzazione irrigazione, produzione smart.
  • Si registra una decisione strategica importante nel segmento enologico‑tecnologico: la fusione (o acquisizione) di Enartis (soluzioni enologiche) e Parsec (automazione e controllo processo) per creare un player globale integrato.

 

Radar M&A

  • Operazione: Castel‑Vins acquisisce il 100 % della piattaforma e‑commerce italiana Tannico (precedentemente controllata da Campari Group + Moët Hennessy) – Italia/Europa.
  • Operazione: Enartis acquisisce Parsec – specialiste in processi/automazione – per consolidare offerta tecnologica integrata per cantine globali.

 

Prezzi & Vendemmia – Mini Box

  • Uva fresca in Italia: prezzo all’ingrosso nelle ultime 4 settimane tra US$ 3,68–5,52/kg (~€3,4‑5/kg) per uva generica.
  • Bulk wine italiano: prezzo medio ~€0,78/litro (+2,1 % vs primo semestre 2024) per export bulk ~€155 milioni Italia nel H1 2025.
  • Produzione: segnalata vendemmia in aumento (+8% anno/anno) in Italia ma alcune aree (es. Toscana) hanno scelto volontariamente di ridurre le rese (es. da ~2,7 mio hl a ~2,4 mio hl) per preservare qualità.
  • Note climatiche: nella zona Alto Adige la vendemmia è terminata, uve sane nonostante le escursioni termiche.