sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.
Aggiornamenti principali
- Le esportazioni italiane di vino nei primi sette mesi del 2025 segnano un leggero calo: ‑0,9 % in valore e ‑3,4 % in volume.
- Nei primi sei mesi del 2025, l’Italia ha visto un aumento delle esportazioni: +1,5 % in valore e +2,1 % in volume (≈ €2,8 mld, 703,5 mln litri).
- A livello globale, le esportazioni di vino registrano un valore in calo di circa ‑2,3 % nella prima metà del 2025: contesto competitivo e pressione sui mercati esteri.
- Sul fronte vendemmia, per l’Italia è stimata una produzione di circa 47,4 milioni hl per il 2025 (+8% rispetto al 2024) con uve in buona salute.
- Prezzi delle uve in alcune regioni: in Umbria, Sangiovese €26‑30/quintale, Merlot/Cabernet €28‑30/quintale; per Sagrantino fino a €100‑140/quintale.
- Innovazione viticola: tecnologia smart, robotica, IA applicata in vigneto e in cantina stanno diventando strumenti strategici per la qualità e la sostenibilità.
- Attività M&A nel vino e alcolici in Europa in fase di forte rallentamento: livelli ai minimi da decenni per il comparto.
Radar M&A
- Deal: acquisizione del marchio Stoller Wine Group dell’Oregon da parte di Copper Cane Wines & Provisions – segmento premium USA. Fonte: 15 giugno 2025. (Rumour/Trend) ‑ Il numero di deal M&A in ambito vino/conte alcolici è in forte calo: 7 transazioni vino nel H1 2025 vs più elevati volumi anni precedenti.
Prezzi & Vendemmia – Mini Box
Vendemmia 2025
- Produzione stimata Italia ~47,4 mln hl (+8 % vs 2024).
- Note: condizioni generali buone, concentrazione e salute uve ottimali in molte aree.
- In Toscana: previsione riduzione volontaria delle rese da circa 2,7 mln hl a 2,4 mln hl per qualità.
Prezzi uva
- Umbria: Sangiovese ~€26‑30/quintale; Merlot/Cabernet ~€28‑30/quintale.
- Veneto/Vicenza (DOC): uve ~€40‑60/quintale.
Trend
- Nonostante buona vendemmia, i prezzi delle uve mostrano pressioni al ribasso in alcune regioni a causa di surplus potenziale e mercati esteri critici.
- Innovazione tecnica e qualità possono essere leve per differenziazione e miglior valorizzazione.

