mondo del vino (Italia & globale), pensato per chi guida operazioni in cantine/consorzi.
Aggiornamenti chiave
- Le stime per la vendemmia italiana 2025 indicano circa 47,4 milioni hl, in crescita di circa +8% rispetto al 2024.
- Le esportazioni di vino italiano nei primi sette mesi del 2025 registrano un –0,9% in valore e –3,4% in volume rispetto allo stesso periodo 2024, con il mercato USA in calo per la prima volta.
- Il mercato globale del vino (H1 2025) ha segnato un calo del –2,3% in valore e –3,7% in volume, con prezzo medio per litro aumentato a circa €3,57.
- Le giacenze italiane restano elevate e rappresentano un potenziale fattore di pressione sui margini nel segmento sfuso e bulk.
- Innovazione: uno studio accademico evidenzia come l’IA e il remote sensing stiano assumendo un ruolo crescente nella viticoltura, produzione e nell’enoturismo.
- Il focus sui consumatori più giovani e sui bianchi/spumanti mostra cambiamento nelle preferenze: in Italia una recente analisi segnala –6,8% nelle vendite dei vini rossi, mentre bianchi e spumanti crescono ~5%.
- In ambito M&A, benché il settore sia in fase di assestamento, emergono segnali quali la cessione del marchio Cinzano da Campari Group a Gruppo Caffo 1915 per ~€100 milioni.
Radar M&A
| Deal/Rumor | Parti coinvolte | Dimensione (se dichiarata) | Geografia | Fonte |
| Cessione marchio Cinzano + Frattina | Campari Group → Gruppo Caffo 1915 | ~€100 milioni | Italia |
Prezzi & Vendemmia – mini box
Vendemmia & rese
- Italia 2025: stima ~47,4 Mhl (+8% vs 2024).
- Qualità uve segnalata buona, ma con aumento delle quantità in alcune regioni e possibili squilibri tra domanda/offerta.
Prezzi uve / vino sfuso (Italia)
- Umbria: Sangiovese ~€26‑30/quintale; Merlot/Cabernet ~€28‑30/quintale; Sagrantino DOCG ~€100‑140/quintale.
- Vino sfuso Italia: prezzo medio ~€0,78/litro, +2,1% rispetto periodo precedente.
Trend: prezzi uve in alcune regioni in calo rispetto all’anno scorso (es. Umbria: –31% circa Sangiovese).

