rassegna strutturata per il web, ordinata per aree tematiche e con un tono capace di accompagnare chi legge dentro il flusso – complesso, vivo, talvolta contraddittorio – del settore. Una buona rassegna è come un taglio di luce in cantina: mette ordine e fa emergere ciò che conta.
CANTINE ITALIANE
- APPIUS 2021: la sintesi enologica di Appiano
La cooperativa di San Michele Appiano, con i suoi 118 anni e una produzione di quasi 3 milioni di bottiglie, presenta la nuova edizione del progetto APPIUS, eredità del lungo lavoro di Hans Terzer e ora guidato da Jacob Gasser. Un simbolo dell’enologia altoatesina. - “Alle cinque si brinda”: il demi sec di Eleonora Bianchi
In Franciacorta una giovane imprenditrice propone un cambio di rituale: sostituire il tè pomeridiano con un calice di demi sec Terre d’Aenòr, pensato per dialogare con pasticceria e cioccolato. - Tragedia in Franciacorta
A Ome perde la vita Mohammed Salifu, operaio da 15 anni nella stessa azienda agricola, schiacciato da un trattore ribaltato. - I Mulner di Ravenna: un circolo che dura da 187 anni
Il locale storico, con 750 soci, continua a essere un luogo dove generazioni diverse si incontrano, bevono un bicchiere e discutono del mondo come si fa da quasi due secoli. - La storia dei Gianolli: dai campi alla Borsa
La famiglia racconta un secolo di riscatto con un nuovo vino commemorativo e un libro dedicato ai 100 anni di Armando Gianolli, ancora oggi attivo tra vigne e trattori.
VINO ITALIANO E ENOLOGIA ITALIANA
- Guida Vitae 2026 dell’AIS
A Firenze presentate 400 etichette d’eccellenza. Per la Toscana anche la vittoria di Ilaria Lorini come miglior sommelier d’Italia. - Prezzi delle uve sotto la sostenibilità
In Piemonte, secondo Cia Cuneo, i valori medi non coprono i costi di gestione: servirebbe almeno 1,20 €/kg per garantire reddito agli agricoltori. - Terreni agricoli: domanda in lieve vantaggio sull’offerta
Il prezzo medio sale dell’1% arrivando a 22.400 €/ha. Cresce l’interesse per terreni irrigabili e vocati a produzioni di qualità. - Rosati in crescita, ma l’Italia procede “in ordine sparso”
Il mercato mondiale premia i rosati, mentre i consorzi italiani faticano a coordinarsi dopo lo stop al progetto Rosautoctono.
INTERNAZIONALE
- Maison Perondé: nasce lo Champagne italo-francese
Da Piacenza ad Ambonnay, l’avventura comune di Alessandro Perini e Nicolas Secondé porta al debutto di un nuovo Champagne a doppia anima. - Wine Spectator Top 100 2025
Il titolo di “Wine of the Year” va a Château Giscours 2022 (Margaux). Più di 10.200 vini degustati alla cieca hanno costruito la classifica. - Vinous Top 100 Wines 2025
Questa volta il podio è italiano: Chianti Classico Gran Selezione Vigna Il Poggio 2020 di Castello di Monsanto conquista la prima posizione. Ben 22 etichette italiane in classifica. - OIV: produzione mondiale tra le più basse di sempre
232 milioni di ettolitri stimati. Quantità ridotte, ma mercato considerato “equilibrato” grazie alla domanda debole e alle scorte sotto controllo.
EVENTI ENOLOGICI
- “Autunno in Cantina” in Sicilia
Percorso tra arte, degustazioni e tradizioni in otto cantine dell’isola promosso da IRVO. Ultima tappa il 16 novembre. - Urbi e Torbi 2025 a Rocca di Mezzo
Grande degustazione itinerante con 24 cantine e 13 punti ristoro nel borgo abruzzese, divenuta evento simbolo dell’Altopiano delle Rocche. - Vinitaly Global Tour verso il 2026
Nove tappe tra Asia, Europa e Americhe per rafforzare l’internazionalizzazione del vino italiano e preparare la 58ª edizione del salone a Verona. - Consorzio Chianti in Brasile
A San Paolo, il Top Italian Wines Roadshow ospita una masterclass dedicata al Chianti DOCG e un banco d’assaggio con oltre 40 etichette. - “Novello sotto il Castello” a Conversano
Tre giorni di degustazioni, musica e tradizioni pugliesi per celebrare l’autunno e il novello 2025.
SCENARI E MERCATO
- Le imprese del vino secondo UIV: crescere è necessario
Lamberto Frescobaldi ribadisce che “piccolo non è più bello”: servono aggregazioni e dimensioni maggiori per affrontare export in calo, costi in aumento e consumi che cambiano. - Gli economisti: la ripresa potrebbe arrivare nel 2027
Serve traghettare il settore tra criticità attuali e futuro ciclo economico più favorevole. Manager e imprenditori insistono sull’importanza della comunicazione. - Il diserbo laser entra in campo
Dalla chimica alla luce: l’innovazione tecnologica porta un nuovo approccio al controllo delle infestanti basato su intelligenza artificiale e laser.
Questa raccolta restituisce l’immagine di un settore in pieno movimento: tra coraggio imprenditoriale, sfide strutturali, innovazione e un desiderio costante di raccontarsi meglio al mondo. Un buon punto di partenza per chi deve orientarsi nelle decisioni strategiche della filiera.

