Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 16 luglio 2025!

Buongiorno,

Finanziamenti per l’agricoltura

Conto alla rovescia: quando si decide il destino dei fondi agricoli europei – Europa Today .

Scontro totale in vista della proposta di budget di Bruxelles per il prossimo settennato. Le lobby agricole chiedono all’Ue una risposta forte ai dazi di Trump.

Fonte: Europa Today.

Aiuti e finanziamenti per gli agricoltori: domanda PAC entro 15 Luglio 2025 – Ticonsiglio .

Entro il 15 Luglio 2025 è possibile presentare domanda per i fondi PAC 2023 2027 (Politica Agricola Comune) per ottenere nuovi aiuti e finanziamenti per gli agricoltori. Parliamo degli incentivi destinati sia agli agricoltori attivi che a quelli alle prime esperienze, compresi i giovani, finalizzati a sostenere l’attività rurale in diversi settori. In questo articolo vi spieghiamo quali sono gli aiuti previsti, a chi spettano e come presentare domanda.

Fonte: Ticonsiglio.

 PAC 2025: ultimi giorni per accedere agli aiuti – Nonsoloambiente  .

È fissata per il 15 luglio 2025 la scadenza definitiva per la presentazione della Domanda Unica PAC, il principale strumento di accesso agli aiuti diretti e alle misure a superficie della Politica Agricola Comune. Un passaggio obbligato per migliaia di agricoltori italiani, che consente di ottenere finanziamenti essenziali per la gestione quotidiana delle aziende agricole e per investimenti in chiave ambientale. La Domanda Unica è il cuore pulsante della PAC: attraverso questo canale si richiedono i pagamenti diretti e si partecipa alle misure agroambientali e climatiche, comprese quelle legate all’ecologia, alla digitalizzazione e al benessere animale. In questa tornata 2025, l’attenzione è puntata in particolare su temi quali la biodiversità, la gestione delle risorse idriche e l’adozione di pratiche agricole a basso impatto ambientale.
Fonte:  Nonsoloambiente.

 Bonus agricoltura fino a 200.000 euro per acquisti, investimenti, ampliamento azienda.

Il bando Investimenti produttivi agricoli (SRD01) della regione Piemonte mette a disposizione delle aziende agricole un bonus agricoltura fino a 200.000 euro per investimenti strutturali volti ad aumentare la produttività delle aziende. Sono finanziati progetti per l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione, l’ampliamento e la modernizzazione dei fabbricati e dei relativi impianti nonché la dotazione di attrezzature e macchinari, l’impianto di coltivazioni legnose agrarie e gli investimenti irrigui.
Fonte: Money.it.

 Imprese agricole: nuove risorse per sostegno e innovazione – QuotidianoPiù  .

L’art. 15 del DL Economia (DL 95/2025) introduce novità per il comparto agricolo italiano tramite misure straordinarie di sostegno atte ad affrontare crisi climatiche, di mercato e di liquidità, tra cui: rifinanziamenti, anticipazioni PAC e ristori per eventi eccezionali. Il settore agricolo italiano si trova oggi a fronteggiare una delle sfide più delicate degli ultimi decenni. Gli eventi climatici estremi, la volatilità dei mercati, l’aumento dei costi di produzione e i ritardi nei pagamenti dei contributi PAC stanno mettendo a dura prova la tenuta delle imprese agricole e agroalimentari. In questo scenario, il DL Economia (DL 95/2025) rappresenta un intervento strategico, con l’introduzione di un pacchetto di misure straordinarie volte a sostenere la liquidità, il reddito e la capacità d’innovazione delle imprese del settore primario.

Fonte: QuotidianoPiù.

 PAC post-2027, le priorità per il finanziamento dell’agricoltura – Rinnovabili.it  .

La PAC post-2027 è entrata nella fase più calda della discussione. Il 16 luglio la Commissione Europea presenterà le sue proposte di bilancio e da più parti si fanno sentire le proteste. L’agricoltura è un elemento centrale per la sicurezza alimentare dell’UE, ed è strettamente legata all’economia nel suo insieme. Con un taglio dei fondi si temono ricadute sulla sicurezza alimentare, oltre che in ambito ambientale e sociale. La PAC post-2027 è entrata nella fase più calda, e non solo dal punto di vista climatico. Infatti il 16 luglio, quindi la prossima settimana, la Commissione Europea presenterà le sue proposte di bilancio e c’è da giurare che non mancheranno le proteste.

Fonte: Rinnovabili.it.

 Dai contributi agricoli europei 42 milioni per il Piacentino – IlPiacenza  .

Circa 376 milioni di euro, pari al 99,3% del totale ammesso, con un incremento di circa 11 milioni (+3%) rispetto alla campagna 2023. A tanto ammontano le risorse liquidate da Agrea, l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura, a 38.140 aziende dell’Emilia-Romagna nel periodo dal 16 ottobre al 30 giugno per la campagna 2024 della Domanda unica (Feaga) e delle misure a superficie dello Sviluppo Rurale (Feasr). Solo nel mese di giugno sono stati liquidati circa 140 milioni di euro a favore di oltre 36.700 aziende, superando abbondantemente il requisito minimo del 95% fra l’importo erogato e quello ammesso.

Fonte: IlPiacenza.

 Bruxelles fra trattative e tensioni: il futuro della Pac si decide ora – Terra e Vita  .

Tagli in vista, architetture incerte e piazze in fermento: l’agricoltura europea affronta una fase cruciale mentre la Commissione europea si prepara a svelare la proposta di bilancio post-2027.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

 PAC 2025: al 15 luglio la presentazione delle domande – Ipsoa  .

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 159 dell’11 luglio 2025, il decreto 13 giugno 2025 con cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste stabilisce al 15 luglio 2025 il termine di presentazione delle domande di aiuto della politica agricola comune per l’anno 2025.

Fonte: Ipsoa.

 Irrigazione, Anbi: finanziare fondo strategico per l’acqua – Terra e Vita – Edagricole  .

Finanziare un ambizioso e concreto fondo strategico per l’acqua e l’irrigazione in agricoltura e multifunzionale a sostegno delle politiche idriche nazionali e dell’Unione europea, capace di tradurre l’European water resilience strategy in risultati tangibili. È l’appello che l’associazione associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi) ha lanciato nel corso dell’assemblea generale svoltasi a Roma. I consorzi hanno rimarcato il rischio che le componenti socio-economiche del nesso acqua-cibo-ambiente rimangano prive di copertura, ribadendo la propria ferma opposizione a qualsiasi proposta di riduzione dei fondi stanziati per la Pac nel futuro bilancio Ue.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

Bandi per l’agricoltura

Agricoltura sociale: al via il 10° bando nazionale di Confagricoltura con la Onlus Senior e …

Si apre oggi la decima edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il bando ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali, che premia i migliori progetti di agricoltura sociale tra quelli che saranno presentati entro il prossimo 27 ottobre. La selezione prevede tre vincitori a cui andranno 40.000 euro ciascuno, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata. Altri 20.000 euro saranno destinati a un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico.

Fonte: Confagricoltura.

 Bando contributi alle imprese agricole per sostenere la Green Economy – Edizione 2025  .

La Giunta della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta ha deliberato di intervenire a sostegno delle imprese agricole della provincia attraverso la concessione di contributi finalizzati a favorire investimenti in nuove attrezzature e/o macchinari, soluzioni green e digitali, all’interno dell’attività agricola e delle filiere agroalimentari tradizionali, contribuendo ad una spinta sempre maggiore verso la realizzazione della transizione ecologica.

Fonte: Ce.camcom.it.

 Bando ISI 2024: al 30 settembre la scadenza per caricare la documentazione  .

Il 30 settembre 2025 è il nuovo termine ultimo per il caricamento sul sito Inail della documentazione utile per tutte le imprese ammesse agli elenchi cronologici provvisori relativi al Bando ISI 2024. A comunicare la proroga del termine, inizialmente fissato al 3 settembre 2025, è lo stesso l’Istituto con una nota pubblicata sul portale istituzionale. Con l’ultima edizione del Bando ISI 2024 sono stati stanziati 600 milioni di euro, “quasi 100 in più rispetto ai 508 milioni del 2023”, precisa l’Inail.

Fonte: Artigianato e Agricoltura.

 Approvazione del “Bando pubblico, anno apistico 2025/2026″ – Regione Lazio .

Approvata Determinazione n. G09110 del 15/07/2025 concernente: Regolamento (UE) n. 2115/2021 del 2 dicembre 2021, articolo 55, interventi a favore del settore dell’apicoltura. Deliberazione della Giunta regionale n. 1207 del 20 dicembre 2022 e Deliberazione della Giunta regionale n. 486 del 26 giugno 2025, “Sottoprogramma Apistico Regionale 2023-2027”. Approvazione e pubblicazione del “Bando pubblico, anno apistico 2025/2026”. Si informa che le domande di aiuto potranno essere inserite sul Portale SIAN fino al 19/09/2025

Fonte: Regione Lazio.

Agricoltura, pubblicati due bandi su ‘Pacchetto Giovani’ e aumento competitività – Molise Tabloid .

L’Assessorato regionale alla Politiche agricole ed agroalimentari rende noto che sono stati pubblicati sull’edizione straordinaria del BURM n. 43 del 21-07-2025 due Bandi pubblici relativi agli interventi: SRE01 “INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI” e SRD02 “INVESTIMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI PER L’AMBIENTE, CLIMA E BENESSERE ANIMALE” (PACCHETTO GIOVANI) e SRD01 “INVESTIMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI PER LA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE”- edizione 2025 – CSR Molise 2023-2027.
Le domande per poter aderire agli avvisi possono essere presentate sul portale SIAN entro e non oltre il 20 ottobre 2025.

Fonte: Molise Tabloid.

Regione, un bando a sostegno di eventi e iniziative che promuovono le eccellenze dell … .

Salumi, formaggi, prodotti della terra. Il ricco paniere della tradizione emiliano-romagnola, protetto dai marchi Dop e Igp, merita di essere valorizzato sempre più, a tutti i livelli. Ed è per questo che la Regione ha deciso di mettere a bando, per la prima volta, 100mila euro di contributi per attività di promozione di questi prodotti, nell’ambito di eventi promossi dai Comuni. “Siamo la prima regione italiana per numero di prodotti Dop e Igp: un patrimonio da salvaguardare e valorizzare, ancora di più di fronte alla minaccia di nuovi dazi e tariffe- ricorda l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi-.

Fonte: CesenaToday.

Bando agrivoltaico: più tempo per gli impianti – Vaielettrico .

La realizzazione di un impianto fotovoltaico su suolo agricolo – ricordiamo che il DL Agricoltura proibisce i pannelli a terra – implica l‘obbligatoria simbiosi con l’attività agricola. Non basta, quindi,  installare i pannelli ma si deve calcolare per esempio il grado di ombreggiamento sotto i pannelli. Parametro che cambia a seconda delle colture, ci sono anche altre variabili, e in alcuni casi non è possibile avviare l’impianto se non pregiudicando la produzione agricola e vanificando il principio dell’agrivoltaico.

Fonte: Vaielettrico.

 Bonus agricoltura, fino a 2.500 euro a ettaro per queste imprese – Money.it  .

Bonus agricoltura di 2.500 euro a ettaro per le imprese che si occupano del mantenimento dei siti boschivi. Ecco i requisiti per accedere e il bando da scaricare. La regione Veneto riconosce un contributo fino a 2.500 euro a ettaro per le imprese agricole che si impegnano nella tutela del patrimonio boschivo. Gli aiuti sono diretti a coprire il mancato reddito e oneri per la manutenzione.
Vediamo gli impegni delle aziende agricole e i requisiti per accedere al bonus agricoltura di 2.500 euro a ettaro.

Fonte: Money.it.

 Oltre 7,8 milioni per sostenere la competitività delle imprese della pesca – Il Sole 24 ORE  .

Pesca sostenibile, competitività e transizione ecologica. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi su cui punta la giunta della regione siciliana da raggiungere attraverso tre nuovi bandi con una dotazione finanziaria complessiva di 7,83 milioni di euro, pubblicati nei giorni scorsi dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea e rivolti alle imprese del comparto ittico siciliano, nell’ambito delle strategie di sviluppo sostenibile previste dalla programmazione del Feampa (il fondo europeo dedicato a pesca e affari marittimi) per il periodo 2021-2027.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

 Finanziamenti per promozione prodotti agroalimentari : il commento di Confai – Agricolae  .

“È prioritario stimolare progetti di valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità mediante interventi ispirati ad una logica di rete, premiando gli sforzi collettivi e di filiera, anche a fronte delle perduranti incertezze degli scenari economici internazionali”: con queste considerazioni Leonardo Bolis, presidente di Confai Bergamo e Confai Lombardia, aderenti a CAI Agromec, ha commentato i recenti stanziamenti della regione Lombardia  sulla misura per lo sviluppo rurale destinata alla promozione dei prodotti agroalimentari a marchio di qualità.

Fonte: Agricolae.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Wine Idea, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.