Vitivinicola con centro aziendale a nord di Pordenone

CORPO FONDIARIO DENOMINATO “CENTRO AZIENDALE”

Si identifica il fondo in cui si trova il centro aziendale con i magazzini e depositi, gli uffici e 3 appartamenti ad uso abitazione del personale.

Vitivinicola con centro aziendale a nord di Pordenone

 

Si riporta di seguito la ripartizione colturale della superficie coltivata come da piano colturale presente in AGEA al 2022.

 

Uso del suolo CodificaUtilizzoSuperficie Ettari
651-coltivazioni arboree specializzate410-vite da vino80,1184
666-seminativoerbaio5,3767
780-uso non agricolo – tare 1,523
650-bosco650-bosco1,104
065-pascolo polifita002-da foraggio0,8423
780-tare788-siepi e fasce alberate0,5806
054-pascolo arborato – tara 50%002-da foraggio0,4393
666-seminativo336-prato polifita da foraggio0,399
780-tare789-margini dei campi0,2913
780-tare785-gruppi di alberi e boschetti0,2025
690-acque156-uso non agricolo – altro0,1977
666-seminativo800-erbaio0,1938
410-vite010-da vivaio-piante madri per marze0,1455
651-coltivazioni arboree specializzate651-coltivazioni arboree specializzate0,0404
Totale 91,4545

 

 

CENTRO AZIENDALE                                                                                                                                                                3, 3767

94, 8312

 

Si rileva come la superficie è quasi totalmente coltivata a vigneto.

La superficie a tare improduttive comprende sia LA parte delle capezzagne dei terreni vitati non ricomprese nella superficie vitata come censita nel modello B1 e dalla viabilità aziendale.

Superficie a Vigneto

Trattasi di superficie vitate omogenee con una prevalenza di interventi di recente realizzazione ed è in piena produzione. Il sistema di allevamento prevalentemente è a vite bassa con potatura del tipo a Guyot modificato che meglio si adatta alla bassa vigoria dei terreni sassosi.

Tutti i vigneti sono irrigabili con un impianto fisso sia soprachioma che per i vigneti recenti con tubazione interrata.

Si evidenzia che neII’inverno dell’anno corrente 2022 sono in corso le operazioni di estirpo di ettari 5,5705 di vigneto.

Si riporta la seguente tabella sintetica dei vigneti in piena produzione, i cui dati sono stati elaborati sulla base della scheda superfici vitate del modello B1 aII’attualità.

Si rilevano delle piccole discordanze nei valori tra il dato a fascicolo aziendale e modello B1 in seguito ai continui aggiornamenti.

Sono coltìvate esclusivamente uve a bacca bianca.

 

 

Varietà

Identificativo aziendale superficie

a Vigneto

Superficie a Vigneto (ettari)Anno di impiantoSesto di impianton.

Piante/Ha

Forma di allevamentoSuperficie a Vigneto Totale

(ettari)

Pinot grigioPG 45,222620052,50×0,805.000Guyot 

 

 

 

41,5685

PG 53,411920162,50×0,805.000Guyot
PG 68,106220072,50×0,805.000Guyot
PG 75,328220092,50×0,805.000Guyot
PG 84,796220162,50×0,805.000Guyot
PG 94,263220152,50×0,805.000Guyot
PG 102,705020152,50×0,805.000Guyot
PG 247,735220172,50×0,805.000Guyot
TraminerTR 16,929320082,50×0,805.000Guyot6,9293
 

Chardonnay

CH 11,481420222,50xO,805.000Doppio capovolto 

7,9253

CH 23,186920222,50×0,805.000Doppio capovolto
CH 33,257020222,50×0,805.000Doppio capovolto
 

 

Prosecco

PR 11,810120052,50×1,203.333Sylvoz 

 

23,6712

PR 22,465420092,50X0,964.160Doppio capovolto
PR 45,451920102,50×0,964.160Doppio capovolto
PR 68,786320112,50×0,964.160Doppio capovolto
PR 75,157520122,50×1,103.636Doppio capovolto
TOTALE80,0943