Italia di nuovo prima al mondo per volumi (47,4 mln hl, +8%) con qualità attesa ottima. Filiera divisa su come gestire giacenze (≈37 mln hl): taglio rese sì/no, espianti no per il Masaf. Settembre pieno di eventi (Franciacorta, Monferrato, ViniMilo, Slow Wine). Dalla cantina: innovazioni (affinamento in grotta a 2.200 m), anniversari e riconoscimenti internazionali. Sullo sfondo, negli USA linea più soft su alcol e salute.
Cantine italiane
- Iolei (Oliena, NU) – 10 anni di cantina
Piccola azienda familiare (8 ha) guidata dall’enologo Antonio Puddu: focus sul Cannonau e minimo intervento tecnologico.
Perché conta: esempio di crescita “artigiana” sarda radicata nel territorio. - Endrizzi (TN) – “Paradice” Trentodoc in grotta a 2.200 m
Affinamento sotto il ghiacciaio Presena: 1.454 bottiglie + 30 magnum, progetto con Pontedilegno-Tonale e MUSE.
Perché conta: storytelling potente tra innovazione e alta quota. - Carpineto – Finalista “Miglior Cantina Europea” (Wine Star Awards)
In lizza per gli “Oscar” di Wine Enthusiast (premiazione a gennaio).
Perché conta: riconoscimento di brand equity e reputazione internazionale.
Vino italiano ed enologia italiana
- Vendemmia Italia 2025 – 47,4 mln hl (+8% sul 2024)
Stime Assoenologi–Uiv–Ismea: annata molto buona/ottima; Italia prima per volumi, seconda per valore (dopo Francia) e terza per consumi.
Perché conta: rientro sui volumi medi dopo 2 anni scarsi; opportunità ma anche pressione su prezzi. - “Rimbalzo trainato dal Sud”
Crescita produttiva più marcata nelle regioni meridionali.
Perché conta: ridefinizione dei pesi territoriali nella pianificazione commerciale. - Brunello di Montalcino – vendemmia al via lunedì 15 settembre
Qualità ottima, lieve calo produttivo sul quinquennio; anticipo fenologico.
Perché conta: denominazione faro con posizionamento premium e domanda globale. - Scorte e prezzo
Frescobaldi (Uiv): qualità eccellente ma “in cantina 37 mln hl”; difficile remunerare la filiera.
Brondelli (Confagricoltura): giacenze pesanti soprattutto nei rossi; spingere qualità, promozione e nuovi mercati.
Cotarella: “Assurdo che un’acqua costi 2,40 € e un Chianti 3,60 €”.
Perché conta: tema chiave marginalità eccesso offerta. - Politiche di gestione
Lollobrigida (Masaf): si può ragionare su tagli rese; no a estirpi (valore paesaggistico e ambientale).
Perché conta: indirizzo regolatorio: focus su programmazione, non su riduzione strutturale del vigneto. - Digitalizzazione pratiche (Regione Campania)
Estirpazione/reimpianto solo via portale con SPID/CIE/CNS (previo aggiornamento fascicolo e schedario).
Perché conta: efficienza amministrativa e tracciabilità delle superfici. - Voce Ismea
Marchi: Italia ai vertici per produzione ed export; spumanti in forte forma, bianchi stabili; leva PNRR e fondi complementari ≈ 350 mln € (effetto leva > 600 mln €.
Perché conta: risorse per competitività e investimenti. - “Il momento è difficile” – quadro di mercato
Letture divergenti su export, stock, rese Dop, autorizzazioni nuovi impianti e ipotesi di espianto.
Perché conta: scenario polarizzato: serve governance di filiera e scelte per denominazione.
Internazionale
- USA – linea più “soft” su alcol e salute
Nella revisione delle Dietary Guidelines emerge orientamento a “moderazione” (non “no safe level”); ritirato report NCDs/alcol.
Perché conta: potenziale impatto su percezione del rischio, comunicazione e consumi nel primo mercato estero per l’Italia.
Eventi enologici
- Festival Franciacorta in Cantina – 19/21 settembre 2025
Degustazioni, tour in vigna, esperienze culturali; 35° anniversario del Consorzio.
Perché conta: vetrina di enoturismo di fascia alta. - Festa del Vino del Monferrato UNESCO – 19-21 e 26-28 settembre
30 produttori, >100 etichette, 31 Pro Loco, 000 posti al Mercato Pavia (Casale M.).
Perché conta: forte indotto territoriale e promozione delle Doc del Monferrato. - ViniMilo (Etna) – 45ª edizione
Due settimane di tasting e incontri; oltre 250 etichette etnee e siciliane.
Perché conta: posizionamento dell’Etna tra i distretti più dinamici d’Italia. - Slow Wine 2026 – “Le Bottiglie”
Sabato 18 ottobre 2025, Milano SuperstudioMaxi: degustazione con >800 etichette; presentate 188 Bottiglie (premio di qualità).
Perché conta: radar autorevole su qualità emergente e consolidata. - Asta Wannenes – 25 settembre (weblive, Milano)
Top lot: DRC La Tâche ’92, Musigny Roumier ’03, La Romanée ’19; italiani: Brunello Ris. ’06 Poggio di Sotto, verticale Sassicaia, Valentini.
Perché conta: termometro del mercato fine & rare e dei marchi iconici italiani. - Settembre da bere – itinerari Booking.com
Focus su 5 regioni (Piemonte, Calabria, Abruzzo, Sardegna, Alto Adige) con esperienze autentiche.
Perché conta: domanda turistica orientata a autenticità e decongestione.
Insight operativi per imprenditori e consorzi
- Gestione stock e cash flow: con scorte a ~37 mln hl, priorità a canalizzazione (blend, formati, private label selettivi) e a finestre promo data-driven nei mercati esteri.
- Valore prima di volume: spingere rese intelligenti e segmentazione Dop/Igp; difendere listini dove c’è elasticità di prezzo (bollicine, bianchi freschi, cru).
- Enoturismo come leva di margine: cavalcare settembre/ottobre con pacchetti esperienziali e prenotazioni online; partnership con hotellerie/ristorazione.
- Storytelling distintivo: innovazioni come l’affinamento in quota o anniversari di cantina funzionano sul trade e sul D2C: PR + contenuti + tasting mirati.
- Finanza agevolata: agganciare i fondi PNRR/Complementari per cantina 4.0, energia, sostenibilità e mercati (effetto leva >600 mln € complessivi).
- USA sotto osservazione: con la narrativa “moderazione”, testare educational e abbinamenti; presidiare compliance e messaging responsabile.
Grazie dell’ascolto: la rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.