rassegna stampa vino di giovedì 4 settembre 2025!

Cantine Italiane

  • Franco Lunelli compie 90 anni – Una vita per Ferrari Trento: da bambino lavava bottiglie, oggi le bollicine volano in 70 Paesi.
  • Produttori di Manduria chiude il 2024 con +6% di fatturato e stima per il 2025 una vendemmia fra le più promettenti.
  • Cantina Ventiventi e Nazionale Italiana Ristoratori – Partnership rinnovata: vino, cucina e sport insieme.
  • Librandi pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024-2025 – Confermato Equalitas, nuove strategie per vigneti e comunità.
  • Ca’ Corner, il vino dal volto umano – Tradizione familiare e innovazione generazionale nel segno della sostenibilità.
  • Terre d’Aglianico, oro al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino – 89,4 punti per EBE 2024, Falanghina del Sannio Taburno DOC.

Vino Italiano ed Enologia

  • Conegliano Valdobbiadene DOCG – Ottime prospettive per la vendemmia 2025: clima favorevole e qualità delle uve al top.
  • La rivoluzione del Sangiovese – Tra icone toscane e radici romagnole, il vitigno simbolo dell’Italia guarda al futuro.
  • Pietrarosata di Cantine Basile premiato con 4 Rose al concorso “Rosa Rosati Rosé”: eccellenza tra i migliori vini rosa d’Italia.
  • Antonio Camillo e il respiro della Maremma – Un destino tra Ciliegiolo, Grenache, Sangiovese e vitigni storici.
  • Arvange di Cantina Valtidone – Miglior Metodo Classico dell’Emilia Romagna al Premio Giuliano Zuppiroli.

Internazionale

  • UE-Mercosur: via libera al partenariato commerciale – Frescobaldi (UIV): “Un’opportunità per diversificare i mercati”.
  • Contro i dazi USA, l’Ue punta sull’America Latina – Brasile e Messico nuove frontiere del vino italiano.
  • Vini da collezione: investimenti da milioni di euro – L’Aquila protagonista, dopo Christie’s a New York e il caso Albert Yeung a Hong Kong.

Tendenze e Analisi

  • Quasi 40 milioni di ettolitri di vino stoccati nelle cantine italiane – Giacenze record e rischi per la nuova annata.
  • Vendemmia eccellente ma consumi in calo – 45 milioni di ettolitri prodotti: rischio crollo prezzi e valore.
  • Il vino e la sua retorica – Per affrontare le nuove sfide serve una visione storica e realistica.
  • Tra viti e filari non solo vino – Dal Veneto alla Toscana, esperienze enoturistiche tra musei, palestre e safari nei vigneti.
  • I migliori vini sotto i 20 euro da abbinare al pesce – La selezione Gambero Rosso per l’estate 2025.

Eventi Enologici

  • Enotirino, festival del vino e dei sapori abruzzesi – Giovani produttori, musica e piatti tipici nel borgo medievale di Bussi sul Tirino.
  • Bertinoro celebra “Le Notti del Vino 2025” – Cena della vendemmia e passeggiata degustativa.
  • ViVa 2025, la prima edizione – Sondrio e la Valtellina protagoniste dal 6 all’8 settembre con degustazioni e feste in piazza.
  • ViniMilo 2025 – L’Etna tra i grandi bianchi del mondo: degustazione internazionale con Francia, Spagna e Grecia.

Conclusione
Il panorama vitivinicolo italiano e internazionale racconta storie di eccellenza, sfide produttive, aperture commerciali e celebrazioni di territorio. Dalle nuove prospettive di Conegliano Valdobbiadene al dibattito sulla sovrapproduzione, dalle feste di piazza alle strategie UE-Mercosur, il settore si conferma vivace e in trasformazione.

Questa è la rassegna di oggi, giovedì 4 settembre 2025, offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani!

    Nome

    Email

    Informazioni