rassegna stampa vitivinicola di lunedì 11 agosto 2025
Cantine italiane
Asolo celebra “Le Notti del Vino” con 23 cantine in piazza
L’evento più atteso dell’estate asolana torna nella notte di San Lorenzo con degustazioni di Asolo Prosecco Superiore DOCG e vini autoctoni, come la Recantina. Presenti tre cantine sociali: Montelliana, Val d’Oca e Colli del Soligo.
Cantina Comunale di La Morra ricorda il Cavaliere Lorenzo Accomasso
Un tributo al maestro del Barolo tradizionale, figura iconica della Langa, che ha unito generazioni con il suo esempio di rispetto per la vigna e amore per il territorio.
Lutto nella Langa: scompare Giorgio Culasso, agronomo di Angelo Gaja
Il responsabile dei vigneti della storica cantina di Barbaresco è deceduto a 49 anni. Era figura di riferimento in viticoltura e attivo nella comunità di Trezzo Tinella.
Cantina Sociale di Trento: dipendenti in agitazione alla vigilia della vendemmia
Scontro sul premio di risultato e condizioni di lavoro. Sciopero dello straordinario in pieno periodo di raccolta.
Vino italiano ed enologia italiana
Vendemmia anticipata in Emilia-Romagna
Raccolta prima di Ferragosto, rese variabili e cali per Ancellotta. Maltempo tra Bologna e Modena, situazione fitosanitaria sotto controllo.
Friuli Venezia Giulia apre le cantine alla vendemmia turistica
Nove cantine offrono esperienze didattiche e degustazioni, con attività per famiglie e appassionati.
Vino e dazi USA: vendemmia trentina in calo per Cantine Ferrari
Le tariffe del 15% rallentano l’export. Previsioni comunque positive per lo stato vegetativo delle vigne.
Roma DOC: nuove regole per alzare la qualità
Revisione del disciplinare con più densità di impianto e introduzione della tipologia Riserva per il bianco.
Gaja: “Produrre meno, ma meglio”
Il patron del Barbaresco propone limiti più severi per i vini da tavola e meno burocrazia per le cantine.
Tema condiviso anche da Assoenologi, che invita a ridurre la produzione per sostenere il mercato.
Giovani in agricoltura: 150 milioni e terreni gratis
Il piano Coltivaitalia punta a favorire il ricambio generazionale, con terreni concessi in comodato gratuito per dieci anni.
11 ottimi vini italiani sotto i 20 euro per l’estate
Una selezione di etichette ideali con frittura di pesce, tra bianchi, rosati e bollicine da Nord a Sud.
Giovanni Correggia racconta il Roero al mondo via Instagram
Il giovane vignaiolo prosegue l’eredità del padre Matteo, pioniere del vino roerino, portando il territorio fino in Australia.
Internazionale
Dazi USA e calo consumi: l’Italia guarda alla strategia francese
Con quasi 50 milioni di ettolitri invenduti, si valuta anche in Italia l’ipotesi di ridurre i vigneti, come già avviene in Francia.
Vini PIWI: la resistenza arriva in montagna
Vitigni resistenti alle malattie per ridurre pesticidi e impatto ambientale. Innovazione sostenibile che si espande anche in zone alpine.
AI e vino: opportunità di crescita ancora poco sfruttate
Secondo l’esperta Giulia Eremita, l’intelligenza artificiale può aumentare produttività e competitività nel settore.
Eventi enologici
DiVino Etrusco 2025: record di 50 cantine
Dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto Tarquinia ospita un viaggio tra vino, gastronomia e cultura, con quasi 100 etichette in degustazione.
Calici Valtellina 2025: una notte di vino e stelle a Sondrio
Degustazioni diffuse nel centro storico per celebrare il Nebbiolo delle Alpi, con 25 cantine protagoniste.
Bancarel’Vino a Mulazzo: 42ª edizione
Gara tra 110 etichette della Lunigiana e dintorni, con eventi, musica e cucina locale.
Palazzina Reichlin: da cantina sperimentale a museo e biblioteca
A Barletta nasce un centro culturale dedicato al patrimonio librario e storico dell’ex Cantina Sperimentale.