Rassegna stampa vitivinicola di martedì 16 settembre 2025

Cantine italiane

  • San Gregorio e gli autoctoni dei Colli Senesi
    L’azienda familiare di Chiusi (SI) continua a valorizzare vitigni come sangiovese, canaiolo, colorino e ciliegiolo, con 80.000 bottiglie annue e un forte radicamento storico-culturale legato all’eredità etrusca.
  • Cantina Valle Isarco, bianco e montagna
    La cooperativa più giovane dell’Alto Adige (1961) oggi conta 135 soci e 150 ettari, riscoprendo varietà come Sylvaner e Kerner. Il territorio sedimentario e i 300 giorni di sole all’anno sostengono una produzione fresca, minerale e sapida.
  • Bolgheri: resilienza e strategie ai tempi dei dazi
    Il 15% imposto dagli Stati Uniti costringe i produttori a ripensare pianificazione e posizionamento: i vini di fascia alta reggono, mentre la fascia media soffre margini e incertezze.

Vino italiano

  • Vendemmia 2025: qualità ottima, mercato incerto
    Produzione stimata a 47,4 milioni di ettolitri (+8% sul 2024), con uve sane e annata di grande livello. Resta il nodo dell’eccesso di scorte e del calo dei consumi interni ed esteri.
  • Export primo semestre 2025: Veneto locomotiva
    Nonostante dazi e incertezze geopolitiche, il comparto segna -0,47% in valore e -3,1% a volume. Veneto leader con 1,4 miliardi di euro (+1,5%), trainato da Prosecco e vini veronesi.
  • Dazi USA: l’Italia paga il conto
    Le imprese assorbono tariffe per 61 milioni di dollari in tre mesi. Prezzo medio sceso del 13,5% (da 6,52 a 5,64 $/litro). Francia leggermente più colpita, Spagna a distanza.

Enologia italiana

  • Dalla vigna alla cantina: dove nasce la qualità
    Il vino si fa in vigna, ma la cantina completa l’opera. Tecniche agronomiche e strumenti digitali come l’app 4Grapes di Giovanni Bigot consentono monitoraggi precisi su vigore, fotosintesi e idratazione.
  • Wine Business Program: nasce la nuova classe dirigente del vino
    Avviato il percorso formativo promosso da Consorzio Italia del Vino e Luiss Business School: 20 giovani da Italia, Polonia e Kazakistan, tra laureandi e laureati, per una formazione mirata al management vitivinicolo.

Internazionale

  • Vendemmia europea: segnali divergenti
    Ignacio Sánchez Recarte (CEEV) evidenzia il mosaico produttivo del 2025: Spagna in calo per eventi climatici, Italia primo produttore mondiale, Francia riduce volontariamente il potenziale con rese contenute e taglio di 20.000 ettari.

Eventi enologici

  • Vino al Vino 2025 – Panzano in Chianti (19-21 settembre)
    Trentesimo anniversario dell’Unione Viticoltori di Panzano: oltre 80 etichette in degustazione in Piazza Bucciarelli.
  • Vinòforum 2025 chiude con 80 mila presenze
    A Piazza di Siena 7 serate con 3200 etichette, 40 ristoranti e 60 chef. Finale con la Città della Pizza vinta da Carlo Fiamma (Amalfi).
  • 50 Sfumature di Pinot Noir – Voghera (27-28 settembre)
    Sesta edizione dedicata al Pinot Noir: 88 etichette in degustazione da Oltrepò, regioni italiane e terroir internazionali (Francia, USA, Sudafrica, Nuova Zelanda).
  • Franciacorta in Cantina 2025 (19-21 settembre)
    Le aziende del territorio aprono le porte con visite, picnic, cene e laboratori sensoriali dedicati al Metodo Franciacorta.
  • Sulla Strada del Vino dell’Alto Adige
    Itinerari d’autunno tra foliage, degustazioni e vitigni autoctoni in uno dei territori vinicoli più antichi e suggestivi d’Europa.
  • Wine resort in Sardegna: turismo esperienziale
    Mappa dei migliori relais enologici dell’isola, dove vivere il vino tra vigneti, degustazioni e ospitalità immersiva.

Approfondimento economico

  • Imprese straniere in crescita a Cuneo (+7,4%)
    Il focus della Camera di Commercio segnala che le aziende guidate da imprenditori stranieri hanno raggiunto quota 5.301, l’8,2% del totale provinciale. Trend opposto rispetto al calo generale delle imprese locali.

Grazie per l’ascolto: la rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani con nuove notizie dal mondo del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni