Aggiornamenti chiave sul mondo del vino
- Crisi climatica in Mediterraneo: vignaioli in Grecia, Spagna, Francia e Italia affrontano siccità, inondazioni e temperature estreme. Strategie adottate: irrigazione avanzata, nuove varietà resistenti e cambi di altitudine.
- Export italiano in lieve calo: fino a maggio 2025, valore -0,8% (€3,2 mld), volume -3,8% (852,3 mln litri). Mercati che tengono: USA (+5,7% in valore), Canada; calano UK, Germania, Cina, Giappone e Russia.
- Scorte in crescita: al 30 luglio, le giacenze italiane a 39,8 mln hl, stabili su base annua (+0,5%) ma in riduzione rispetto a giugno (-8,8%).
- Mercato bulk globale rallentato: la domanda debole spinge verso l’innovazione (canned wine, low-ABV, spritz). In Italia raccolta partita, mercato sfuso ancora fiacco; Prosecco DOC +5,4% a luglio; Pinot Grigio 2024 quasi esaurito.
- Tensioni tariffarie USA: i dazi al 15% penalizzano Valpolicella e Ripasso, meno impatto su Amarone; possibile perdita fino a €317 mln su 12 mesi.
- Chianti guarda ad Asia, Sud America e Africa: a fronte delle tensioni USA, si spingono strategie di export verso mercati emergenti (Brasile, Cina, Giappone, Africa e Medio Oriente).
- AI e sostenibilità in viticoltura: nuovi studi mostrano come l’Intelligenza Artificiale ottimizzi irrigazione, gestione del vigneto e percorsi di enoturismo personalizzato.
Radar M&A
Al momento non emergono operazioni M&A recenti nel settore vitivinicolo italiano o globale nei risultati disponibili.
Mini-box “Prezzi & Vendemmia”
Voce | Dettagli principali |
Prezzi dell’uva/wine | Non disponibili dati aggiornati. Trend implicito: ribassi dovuti a surplus e contesto export incerto. |
Scorte | 39,8 mln hl (30 luglio 2025): +0,5% vs anno prima; -8,8% vs giugno 2025. |
Vendemmia 2025 | In corso. Condizioni variegate: luglio mite in molte zone, siccità in Puglia e Sicilia; raccolta attesa da fine agosto. Prosecco tira, bulk fiacco, Pinot Grigio 2024 quasi esaurito. |