“Vino Italiano: resilienza, mercati e innovazione strategica nel 2025”
- Vendemmia 2025 promette abbondanza e qualità
Coldiretti prevede circa 45 milioni di ettolitri, +9,5 % rispetto al 2024, con standard qualitativi tra il buono e l’eccellente. Persistono però differenze regionali. - Export italiano resiste: +1,5 % valore e +2,1 % volume
Nei primi sei mesi del 2025, l’export verso i 12 principali mercati globali ha registrato una crescita sostenuta, superando la media globale. - USA: impatto dei dazi, ma mercati alternativi in fermento
Dopo un +22 % fino a marzo per scorte anticipate, le importazioni sono calate del 7 % tra aprile e giugno. Canada (+11 %), Germania (+10 %) e Brasile (+9,2 %) compensano la flessione. - Nuovi orizzonti globali per i produttori italiani
Di fronte all’incertezza sui dazi, i Chianti si espandono verso Sud America, Asia, Africa e Medio Oriente come “nuovi mercati strategici”. - Enoturismo e sostenibilità digitale: leve di ripartenza
L’enoturismo continua a rafforzarsi come asset strategico per il 2025, mentre l’innovazione digitale e l’adozione di tecnologie come l’AI rappresentano leve fondamentali per ottimizzare risorse e arricchire l’esperienza.
- #ResilienzaVinicola
- #MercatiEmergenti
- #InnovazioneEnoturistica
Vino Italiano: resilienza, mercati e innovazione strategica nel 2025
- Vendemmia 2025 in crescita: +9,5 %, con buona‑ottima qualità — ma forti differenze tra regioni.
- Export ancora saldo: +1,5 % in valore e +2,1 % in volume nei primi sei mesi, sopra la media globale.
- USA sotto pressione per i dazi (+15 %): –7 % da aprile a giugno. Si rafforzano Canada (+11 %), Germania (+10 %) e Brasile (+9 %).
- Chianti in espansione: puntano su Sud America, Asia, Africa e Medio Oriente come futuri poli di crescita.
- Enoturismo sempre più centrale, tecnologia e AI emergono come elementi chiave per efficienza, sostenibilità ed engagement esperienziale.
In un contesto complesso, l’esperienza — il nostro asset primario — fa la differenza: come partner strategico, aiutiamo a trasformare sfide in opportunità tangibili, coordinando le diverse competenze verso risultati concreti.
#ResilienzaVinicola #MercatiEmergenti #InnovazioneEnoturistica