“Vino Italiano 2025: tra crescita, mercati dinamici e nuove opportunità globali”
- Produzione 2025 in forte crescita e buona qualità
Coldiretti prevede circa 45 milioni di ettolitri, +9,5 % rispetto al 2024, con livelli qualitativi che spaziano dal buono all’eccellente, anche se permangono forti differenze regionali. - Export in espansione nei mercati nordamericani
Le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti aumentano del 2,5 % nel primo semestre, spinti da un “effetto stockpiling” pre‑dazi. Ancora più rilevante è la crescita in Canada, +11 %, sostenuta dai cambiamenti nelle preferenze d’acquisto locali. - Nuove possibilità con accordi commerciali strategici
L’approvazione (in attesa di ratifica) dell’accordo UE‑Mercosur e dell’intesa con Messico apre l’accesso a mercati latinoamericani con elevato potenziale. Brasile e Messico potrebbero diventare destinazioni chiave per i vini italiani, grazie alla riduzione dei dazi e al rafforzamento delle indicazioni geografiche. - Enoturismo: asset strategico in continua evoluzione
L’enoturismo in Italia rappresenta oggi una risorsa vitale: +9% di ricavi nel 2024, con esperienze autentiche integrate da ospitalità, degustazioni e attività esperienziali collegate alla produzione locale. - Innovazione, sostenibilità e AI: leve per il futuro
In un contesto di crescente complessità geopolitica e ambientale, le tecnologie smart—come l’AI applicata a viticoltura, produzione e turismo—diventano strumenti essenziali per ottimizzare processi, promuovere engagement esperienziale e consolidare la resilienza strategica.
Vino Italiano 2025: tra crescita, mercati dinamici e nuove opportunità globali
- Produzione in crescita: +9,5 % con qualità elevata, nonostante le differenze regionali.
- Export trainato da stock pre‑dazi: USA +2,5 %, Canada +11 %.
- Opportunità in Sud America: l’accordo UE‑Mercosur (e Messico) apre scenari laten tonalità strategiche.
- Enoturismo come leva competitiva: +9 % di ricavi nel 2024, turismo esperienziale in forte crescita.
- Innovazione e AI per governance, sostenibilità e ritorno esperienziale.
In un contesto mutevole, portiamo sul campo esperienza strategica, visione industriale e coordinamento operativo, trasformando le complessità in opportunità reali.
Il report è pienamente coerente con il tuo asset principale: esperienza pluridecennale, visione strategica e approccio operativo ad alto valore aggiunto. Non è consulenza astratta, ma una traiettoria concreta verso il risultato—dove ogni decisione è orchestrata, ogni attore è coordinato, e ogni operazione è portata a compimento con efficacia e capitalizzazione.