Report Vino – 27 luglio 2025

Panorama Globale

Report Vino – 27 luglio 2025

  • Consumo Mondiale: Nel 2024, il consumo mondiale di vino è diminuito del 3,3%, raggiungendo il livello più basso dal 1961, con una quantità totale di circa 214,2 milioni di ettolitri consumati.
  • Produzione Globale: Anche la produzione globale ha subito una flessione del 4,8%, fermandosi a circa 225,8 milioni di ettolitri, segnando una tendenza discendente degli ultimi anni.
  • Superficie Vitata: La superficie coltivata a vigneto ha continuato a ridursi, diminuendo dello 0,6% a 7,1 milioni di ettari, per il quarto anno consecutivo.

Cause Principali

  • Influenze Economiche: L’inflazione e la riduzione del potere d’acquisto hanno pesato sui consumi globali, con mercati maturi come gli Stati Uniti, la Francia e il Canada che hanno registrato significativi declini percentuali nel consumo di vino.
  • Cambiamenti Demografici: Le generazioni più giovani mostrano una preferenza per stili di vita più salutistici e per bevande più leggere, influenzando il calo strutturale nei consumi.

Tendenze e Opportunità 2025

  • Crescita di Bianchi e Rosé: I vini bianchi e rosé stanno guadagnando popolarità rispetto ai rossi, in risposta alla crescente domanda di freschezza, leggerezza e sostenibilità.
  • Innovazioni e Sostenibilità: Continua l’adozione di pratiche di produzione sostenibili, come l’utilizzo di lattine e bottiglie leggere, e il ritorno a tecniche di fermentazione ancestrali come l’uso di anfore. Le varietà di uva autoctone da Austria, Grecia, Portogallo e altre regioni emergenti stanno guadagnando terreno sul mercato globale.
  • Mercati Emergenti: Nonostante il calo volumetrico, il valore del settore del vino sta crescendo grazie all’aumento delle vendite nei mercati emergenti e nel segmento premium.

Notizie Principali

  • Impatti delle Tariffe USA-UE: Le minacce di dazi del 30% sugli Stati Uniti sulle esportazioni di vino dall’UE potrebbero avere un impatto significativo sul mercato americano, in particolare per lo Champagne francese.
  • Investimenti in NO/Low Alcohol: Treasury Wine Estates ha annunciato un investimento di 15 milioni di USD per una nuova struttura nella Barossa Valley per la produzione di vini a basso tenore alcolico, rispondendo alla crescente domanda di opzioni di consumo più leggere e salutistiche.
  • Rinascita della Cucamonga Valley: La storica regione vinicola della Cucamonga Valley in California sta vivendo una rinascita grazie a nuovi progetti di valorizzazione delle vecchie vigne e alla crescita di nuovi produttori innovativi.
  • Crisi dei Vigneti Rossi in Australia: A causa di surplus di produzione e domanda in calo, alcuni viticoltori in Australia stanno considerando l’alternativa di reimpiantare i vigneti con colture più redditizie come mandorli o agrumi.

Conclusioni

Il settore del vino continua a navigare attraverso sfide economiche e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, ma allo stesso tempo offre opportunità significative attraverso innovazioni e adattamenti alle nuove tendenze di mercato. La sostenibilità, l’innovazione e l’adattamento alle preferenze dei consumatori emergenti rimangono chiave per il successo nel mercato vinicolo globale.