Report vitivinicolo del 1 novembre 2025

Cantine, vini e andamento generale del vino italiano.

Report vitivinicolo del 1 novembre 2025

–  Vendemmia Italia 2025: stima 47,4 mln hl (+8% vs 2024), qualità buona‑ottima; Italia probabile n.1 per volumi. (Assoenologi‑UIV‑ISMEA, 10 set 2025).

–  Export italiano 1° semestre 2025: quadro “in equilibrio precario”: ‑0,4% a valore, ‑3,1% a volume (Istat analisi WineNews, 11 set 2025); negli USA gennaio‑luglio ‑1,1% a valore con prezzo/litro in calo (18 set 2025).

–  Scenario globale: OIV pubblica focus su ri‑esportazioni come driver dei flussi mondiali (9 ott 2025). Francia taglia stima vendemmia per ondata di caldo (36 mln hl, ‑1% a/a) (7 ott 2025).

–  Regolazione/etichette: l’Irlanda differisce le etichette sanitarie al 2028 (accoglienza positiva da CEEV, lug‑ott 2025). In UE restano in vigore le e‑label/QR per ingredienti e nutrizionale introdotte nel 2024.

–  Premi & ranking: ai Decanter World Wine Awards 2025 l’Italia ottiene 6 “Best in Show” (tra cui Terlano, Donnachiara, Donnafugata) (18 giu 2025). All’International Wine Challenge 2025 spiccano i trofei e il sorpasso inglese nelle bollicine (mag‑ott 2025).

–  Finanza/credito: CDP e Finint sottoscrivono minibond per Feudi di San Gregorio (5 mln € complessivi, 21 ott 2025).

 

Radar M&A (deal/rumor • parti • size • geografia • fonte)

  • Acquisizione CASTEL‑Vins Tannico (cedenti: Campari & Moët Hennessy) • n.d. • IT/FR20 ott 2025.
  • Acquisizione Tenuta Ulisse Montevetrano • n.d. • IT (Campania)19 set 2025.
  • Asset deal Calmére Estate (Carneros, Napa) venduta a investitore cinese • $16,8 mln cashUSAmetà ott 2025 / due settimane fa.
  • Cessione marchi (wine & vermouth) Campari Caffo 1915 (Cinzano, Frattina) • €100 mln, closing atteso entro 2025 • IT26 giu 2025.
  • Italia (Friuli) Fossa Mala cede Cantina RR all’uso di Cantina Rauscedo (affitto rami e impianti) • n.d. • 22 ott / news 20h fa.

Prezzi & Vendemmia (flash)

Uve 2025 (all’ingrosso, €/kg, salvo diversa unità)

  • Piemonte (Cuneo): Nebbiolo Barolo 3,00–3,21; Barbaresco 1,91–3,39; Barbera d’Alba 1,00–1,34. (ultimo aggiornamento portale CCIAA; serie storica, 2024 come base; 2025 in rilevazione).
  • Piemonte (Alessandria‑Asti, 9 ott 2025, listino ufficiale): esempi Moscato DOCG 1,10–1,25; Alta Langa DOC 1,40–1,70; Dolcetto 0,50–0,65.
  • Umbria: CCIAA segnala calo prezzi uve fino a ‑30/‑33% vs 2024. (18 ott 2025).

Vini sfusi/bottiglia (origine)

  • Doc/Docg esempi ISMEA (set 2025): Nebbiolo d’Alba €170/hl (‑20,9% a/a); Moscato bianco €147,5/hl (stabile).
  • Igp/Igt Italia (set 2025): bianchi €6,19/ettogrado (‑2,6% m/m; +9,5% a/a), rossi/rosati €6,75/ettogrado (stabile m/m; ‑4,9% a/a).
  • Verona – Borsa Merci (ott 2025): prime quotazioni Soave DOC e Garda Chardonnay; listini settimanali attivi.
  • Mercato globale sfusi (ott 2025): report Ciatti segnala attività ancora debole in diverse aree; competizione di prezzo elevata.

Giacenze & meteo

  • Scorte Italia: 36 mln hl al 30 set 2025 (in calo vs luglio).
  • Meteo UE: ondata di caldo in Francia impatta rese; Champagne in controtendenza, Beaujolais ai minimi pluriennali. (7 ott 2025).