sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.
Punti salienti
- In Italia la vendemmia 2025 è stimata in 47,4 milioni di ettolitri, +8 % rispetto al 2024, con uve in buona salute e prospettive qualitative positive.
- Il mercato del vino sfuso (bulk) mostra una tenuta: il valore resta su ~ 1,2 miliardi €, con un incremento medio dei prezzi +2,1 % (0,78 €/litro) nonostante volumi in calo.
- A livello globale, le esportazioni vinicole del primo trimestre 2025 sono in calo del ‑4,4 % nei volumi, ma il ritmo delle spedizioni recenti segnala un recupero in corso.
- In Francia, le previsioni di produzione 2025 sono state ridotte a 36 milioni di ettolitri (-1 % su base annua, ‑16 % rispetto alla media quinquennale), a causa delle ondate di calore estive.
- La società australiana Treasury Wine Estates sospende il buyback da A$200 milioni e ritira le guidance 2026/27, citando difficoltà nelle vendite del marchio Penfolds in Cina e problemi operativi negli USA.
- È attiva una rigenerazione del packaging e dei modelli distributivi: i “bag‑in‑box” sono in forte crescita nel Regno Unito e in altri mercati, sia per la praticità sia per il profilo sostenibile.
- Sul fronte tecnologico, nuove ricerche mostrano applicazioni avanzate di intelligenza artificiale per la viticoltura, l’analisi spettrale del vino (classificazione, predizione) e il turismo enologico personalizzato.
Radar M&A
Deal / Rumor | Parti coinvolte | Dimensione (se nota) | Geografia / focus | Fonte & data |
Transazioni nel comparto beverage (complessivo) | vari operatori del settore alcolico | 31 operazioni in 1° semestre 2025 | globale (vino, spirits) | |
Treasury Wine Estates – difficoltà operative / riorganizzazione | TWE | sospensione buyback da A$200M | Australia / globale |
Prezzi & Vendemmia (mini box)
Regione / varietà | Prezzo stimato / note | Trend vs anno precedente / settimana | Note su resa / clima |
Italia, media vino sfuso | ca. 0,78 €/litro | +2,1 % sui prezzi medi (WBWE) | volumi in lieve calo ma valore stabile |
Italia, vini da tavola / bianchi | +4 % (bianco) | segmenti generali in crescita moderata | |
Italia, vini DOC / DOCG (rossi) | −2 % vs 2024 | lieve debolezza per rossi rispetto a bianchi | |
Lombardia | +15 % di produzione stimata rispetto al 2024 | aumento quantitativo importante | vendemmia anticipata, uve sane e aromatiche |
Toscana / Chianti DOCG | tagli volumi stimati −10/15 % | precauzioni valorizzazione qualitativa | politiche di contenimento rese per difesa del brand |
Note aggiuntive:
- Alcune aree hanno già raccolto oltre il 75 % del potenziale previsto; ma in zone marginali le rese si stanno riducendo rispetto alle previsioni originarie.
- In Francia il caldo estivo ha accelerato la maturazione ma penalizzato lo sviluppo volumetrico, spingendo le stime al ribasso.
- L’uso di tecniche di telerilevamento (radar SAR combinate con indici ottici) si sta affermando per monitorare biomassa e fasi fenologiche in cantina con dati costanti e meno sensibili alle condizioni meteo.