sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.

Report vitivinicolo del 15 ottobre 2025
Punti salienti
- Le esportazioni di vino italiano nel primo semestre 2025 hanno mostrato una tenue resilienza: +1,5 % in valore (≈ € 2,8 mld) e +2,1 % in volume (≈ 703,5 milioni litri) nonostante le sfide commerciali.
- Sul mercato globale, il vino registra un rallentamento: nel primo semestre 2025 il valore totale è sceso del ‑2,3 % a 16,7 mld €, con un calo volumetrico del ‑3,7 % (4,6 mld litri), e il prezzo medio è risultante di 3,57 €/litro.
- Le stime vendemmiali italiane indicano una raccolta potenziale di 47,4 milioni di ettolitri nel 2025, in aumento dell’8 % rispetto al 2024, con uve in buone condizioni fisiologiche e punte di eccellenza territoriale.
- Tuttavia, non tutte le aree performano allo stesso modo: l’area del Lambrusco (Modena‑Reggio) registra un calo produttivo del 17,2 % rispetto al 2024, pur con qualità elevata segnalata da Confcooperative.
- In Toscana si stimano 2,4 milioni di ettolitri per il 2025 (rispetto a 2,7 del 2024), con incremento dell’incidenza del vino biologico (13–15 %).
- L’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore vitivinicolo guadagna terreno per ottimizzare irrigazione, monitoraggio della chioma, gestione risorse e modelli predittivi nei mercati e nel turismo enogastronomico.
- Nel panorama dei riconoscimenti, la Guida “Vini d’Italia 2026” del Gambero Rosso ha assegnato 508 Tre Bicchieri e 50 vini rari, segnalando un fermento qualitativo e la crescente rilevanza del segmento top.
Radar M&A
Deal / Rumor | Parti coinvolte | Dimensione (se nota) | Geografia / focus | Fonte & data |
– | – | – | – | Al momento non emergono deal significativi recenti pubblicamente annunciati nel settore vinicolo italiano / globale |
Prezzi & Vendemmia (mini box)
Regione / varietà | Prezzo stimato o indicazioni | Trend vs anno precedente / note | Note su resa / condizioni |
Italia (media vino sfuso / bulk) | resistenza del segmento sfuso | non ci sono dati precisi recenti, ma il segmento mostra tenuta anche in scenari difficili | scorte attuali elevate, mercato “affollato” |
Toscana | – | la produzione stimata 2025 è 2,4 M hl vs 2,7 M hl nel 2024 (‑11 %) | riduzione operata per qualità e or |