sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.
Punti salienti
- Le esportazioni italiane nel primo semestre 2025 hanno mostrato una tenue resilienza: +1,5 % in valore (≈ € 2,8 mld) e +2,1 % in volume (≈ 703,5 milioni di litri).
- A livello globale, la produzione vinicola 2025 è stimata al minimo da 63 anni, con difficoltà diffuse nei principali paesi produttori.
- Il mercato del bulk wine e delle uve procede con prezzi stagnanti, scorte consistenti e domanda fiacca: il mercato è “lento” secondo i report di Ciatti.
- Su pressioni regolatorie, l’Italia (come l’Europa in generale) ora sconta un dazio uniforme del 15 % sulle importazioni di vino negli Stati Uniti (da agosto 2025), che penalizza i segmenti più sensibili.
- In ambito tecnologico, l’intelligenza artificiale emerge come leva strategica per sostenibilità, monitoraggio in vigna, modelli predittivi e enoturismo personalizzato.
- Nonostante alcune aree definiscano prospettive positive (es. aziende che gestiscono dossier di acquisizione), il mercato delle fusioni/acquisizioni nel comparto alcolici in Europa segnala volumi molto bassi, con un livello M&A ai minimi da 27 anni nel settore “alcolici / bevande” in EMEA.
Radar M&A
Deal / rumor | Parti coinvolte | Dimensione (se nota) | Geografia / focus | Fonte e data |
Dossiers interni segnalati da Italian Wine Brands | Italian Wine Brands (IWB) | non divulgato | Italia / settore vino | IWB afferma di ricevere quotidianamente dossier per nuove acquisizioni |
Trend generale debole nel settore alcolici | molte aziende valutano progetti | molti deal rimangono in stallo | Europa / comparto bevande | “Europe’s alcohol dealmaking needs hangover cure” |
Prezzi & Vendemmia (mini box)
- Prezzi uve nere generiche in Italia (ultima segnalazione): circa € 4/kg per uve non varietali / indifferenziate. Trend rispetto all’anno precedente: lieve incremento generalizzato dei prezzi delle uve evidenziato nei rapporti globali, anche se condizionato da scorte elevate.
- Rendimento / rese / condizioni meteo: per il 2025 molte zone segnalano che la produzione sarà al di sotto delle medie quinquennali, con situazioni climatiche avverse in vari territori.
- Outlook Italia (bulk wine focus): previsione di una ripresa dopo due annate difficili, con una produzione stimata in miglioramento rispetto ai minimi recenti.