Report vitivinicolo del 17 ottobre 2025

sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.

Report vitivinicolo del 17 ottobre 2025

Aggiornamenti recenti (Italia & globale)

  • In Italia, le vendite nei canali GDO a fine agosto 2025 hanno registrato un incremento del +0,6 % in valore, ma un calo del –1,8 % in volume (nel segmento vino imbottigliato) rispetto a un anno prima.
  • Nel primo semestre 2025, le esportazioni italiane di vino sono salite dell’1,5 % in valore, arrivando a circa 2,8 miliardi di euro, e +2,1 % in volume (703,5 milioni di litri)
  • Il Ministero dell’Agricoltura ha stanziato circa 27 milioni di euro (più cofinanziamenti) per azioni di promozione OCM vino 2025/26 sui mercati extra-UE, con un impatto atteso superiore a 63 milioni di euro totali.
  • A livello globale, la produzione di vino 2025 è attesa in calo in molte regioni, tanto che si parla di un livello produttivo “più basso del normale” su base cinquantennale.
  • In Toscana, per il 2025 i Consorzi (es. Chianti) hanno già previsto una riduzione volontaria delle rese del 10‑15 % per preservare equilibrio qualitativo e mercato, stimando una produzione intorno ai 2,4 milioni di hl contro i 2,7 del 2024.
  • In Veneto si segnalano segnali opposti: le previsioni riportano un incremento produttivo, con circa +100.000 tonnellate di uva in più rispetto al 2024, grazie a condizioni climatiche favorevoli e limitati danni fitosanitari.
  • Il settore dell’innovazione registra una spinta su AI e digitalizzazione: uno studio recente esplora l’applicazione dell’intelligenza artificiale in viticoltura, produzione e enoturismo per ottimizzare risorse, predizione, selezione e sostenibilità.

Radar M&A

Deal / RumorParti coinvolteDimensione notaGeografiaFonte / data
The Wine Group acquisisce marchi e impianti da Constellation BrandsThe Wine Group / Constellation Brands≈ 900 M USDUSA / California
Campari vende Cinzano e Frattina (anche se non puro vino)Campari / Gruppo Caffo 1915~ 100 M €Italia
Fusione/combinazione Accolade Wines con Pernod Ricard Winemakers → “Vinarchy”Accolade Wines / Pernod Ricard Winemakersnon comunicate in dettaglioGlobal

Prezzi & Vendemmia (mini box)

  • Uve nere generiche (non differenziate), prezzo all’ingrosso in Italia: ~ €4,00/kg (dato recente, stabile rispetto a settimane precedenti)
  • Il mercato bulk wine & uve mostra lentezza negli scambi, scorte elevate e prezzi sotto pressione in molte aree (report Ciatti)
  • Produzione italiana 2025 stimata a 47,4 milioni di hl, +8 % rispetto al 2024, con rischio di eccesso offerta in alcune zone
  • Condizioni climatiche: ondata di caldo in estate, siccità in regioni come Puglia e Sicilia, ma precipitazioni primaverili hanno mitigato il deficit idrico in molte aree centrali e meridionali.