sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.
Punti chiave recenti
- Le esportazioni italiane di vino nei primi mesi del 2025 hanno raggiunto circa €2,8 mld (+1,5% in valore) e 703 milioni litri (+2,1 %) nei primi sei mesi.
- Al 30 settembre 2025 risultano ca. 36 milioni ettolitri di vino in stock nelle cantine italiane: ‑9,6% rispetto a luglio ma +1,3% rispetto a settembre 2024.
- Il raccolto italiano 2025 è stimato in 47,4 milioni ettolitri (+8% rispetto al 2024), con qualità generalizzata buona‑ottima ma con segnali di sovrapproduzione e pressioni sui prezzi.
- In Toscana, per il 2025 si prevede una riduzione volontaria delle rese, da ca. 2,7 milioni a 2,4 milioni hl, al fine di salvaguardare qualità, reputazione e prezzo medio.
- Le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti e altri mercati extra‑UE mostrano segnali di debolezza: a luglio‑agosto 2025 un calo del ‑28% in valore rispetto al 2024 nonostante riduzioni di prezzo (~‑17%) per contrastare i dazi.
- L’innovazione tecnologica guadagna terreno: uno studio recente evidenzia l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella viticoltura, nella produzione e nell’enoturismo come leva di efficienza e differenziazione strategica.
- Nel segmento M&A, ad esempio un investitore cinese anonimo ha acquisito la proprietà vinicola Calmére Estate Winery (Napa USA) per $16,8 milioni in contanti, con piani di espansione sull’Asia.
Radar M&A
| Deal / Rumor | Parti coinvolte | Dimensione (se nota) | Geografia | Fonte & data |
| Acquisto Calmére Estate (Napa, USA) | Investitore cinese anonimo / Peju family | circa US$ 16,8 M | USA – Napa Valley | |
| M&A globale (aggiornamento) | … | … | … | (vedi panorama M&A generico) |
Prezzi & Vendemmia: mini box
- Uve DOC in Veneto/Vicenza: quotazioni provvisorie tra €40‑€60/quintale (con premi per biologico) per la vendemmia 2025. (Fonte locale segnali mercato)
- Prezzo all’ingrosso uva in Italia: range suggerito 2025 fra US$1,19‑5,46/kg (ca. €1,10‑€5/kg) a seconda varietà/territorio.
- Condizioni vendemmia 2025: salute buona delle uve, qualità stimata buona‑ottima, ma in alcune aree del Sud (Puglia, Sicilia) preoccupazione per stress idrici.
- Stock in cantina: 36 M hl al 30 settembre 2025 (Italia) che rappresentano una base esistente significativa prima della nuova vendemmia.
- Trend: con raccolto in aumento (+8 %) e stock già elevati, si prevede forte pressione sui prezzi sia di uva che vino bulk se non accompagnata da azione di contenimento delle rese o diversificazione mercati.

