Report vitivinicolo del 27 ottobre 2025

sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.

Report vitivinicolo del 27 ottobre 2025

Aggiornamenti principali

  • Le esportazioni italiane di vino nei primi sette mesi del 2025 registrano un lieve calo: ‑0,9 % in valore (≈ €4,63 mld) e ‑3,4 % in volume (~1,23 mld litri). Il mercato USA è in territorio negativo (€135,4 mln da €183,8 mln un anno prima).
  • Le esportazioni italiane nei primi sei mesi del 2025 risultano in modesto aumento: +1,5 % in valore e +2,1 % in volume.
  • Le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti nei mesi estivi (luglio‑agosto 2025) segnano un drastico calo del ‑28 % in valore rispetto allo stesso periodo 2024, nonostante i produttori abbiano ridotto i prezzi medi.
  • Nel segmento innovazione/viticultura, uno studio accademico evidenzia che l’adozione dell’IA (machine learning, computer vision) sta crescendo in ambito viticolo per ottimizzare irrigazione, monitoraggio vigna e produzione smart.
  • Per il raccolto 2025, l’Italia è stimata a ~47,4 milioni di ettolitri (+8% rispetto al 2024) con uve in buona salute, ma in un contesto di domanda globale incerta.
  • Nel segmento M&A/tecnologie, la società Enartis e Parsec hanno firmato un accordo per costituire un player integrato a livello globale, specializzato in soluzioni enologiche + automazione.
  • A livello europeo, l’attività M&A nel comparto alcolico/vino è ai minimi da 27 anni: le motivazioni includono scarsa liquidità operativa, logistica complessa e focalizzazione su efficienza/distribuzione.

 

Radar M&A

  • Deal: CASTEL‑Vins acquisisce il 100% di Tannico (piattaforma e‑commerce italiana del vino), da Campari Group e Moët Hennessy. Fonte: 20 Oct 2025.
  • Deal: Enartis + Parsec accordo di integrazione globale (soluzioni enologiche + automazione/controllo). Fonte: 7 giorni fa.

 

Prezzi & Vendemmia – Mini Box

  • Raccolto 2025: Italia stimata ~47,4 mln hl (+8% vs 2024) grazie a condizioni generali positive.
  • Prezzo uva (Umbria): Sangiovese venduto a circa €26‑30/quintale, Merlot/Cabernet ~€28‑30/quintale; rispetto all’anno precedente circa ‑30% di valore.
  • Prezzo vino sfuso (bulk wine): in Italia – ad esempio Toscana rosso ≈ €200/hl, organic Maremma rosso ≈ €155/hl.
  • Note territoriali: sebbene la produzione aumenti, alcune aree stanno segnalando potenziali eccessi di stock e mercati poco dinamici.