informazioni dal mondo del vino e delle cantine.
Notizie recenti (5–7 punti)
- Masi Agricola ha ottenuto un finanziamento da 40 milioni di euro da un pool bancario per supportare obiettivi strategici e infrastrutturali, inclusa la sua “Experiential Hub Monteleone 21”.
- Heitz Cellar (Napa) rompe una tradizione storica: per la vendemmia 2025 non acquisterà più tutta la produzione di Martha’s Vineyard, cedendo parte dell’uva ad altri produttori.
- Chapel Down (UK) abbandona il progetto di cantina da 32 milioni di sterline a Canterbury, citando domanda stagnante per i vini inglesi.
- Vinarchy (fusione Pernod Ricard / Accolade) ha consolidato 11 cantine e sede a Adelaide, puntando sul rilancio dei brand Hardys, Jacob’s Creek e Campo Viejo.
- Le vendite di vino da tavola negli Stati Uniti calano: nel corso degli ultimi 52 settimane il volume scende del 6,2 %, riflettendo una domanda in contrazione.
- In Italia, si prevede una vendemmia 2025 “abbondante”: stime indicano circa 47,4 milioni di ettolitri, con crescita rispetto al 2024.
- Lo studio accademico “Artificial Intelligence for Sustainable Wine Industry” (luglio 2025) conferma che le tecnologie AI (machine learning, visione artificiale, modelli predittivi) possono ottimizzare irrigazione, gestione del suolo, processi vinicoli e l’esperienza enoturistica.
Radar M&A / Operazioni in corso
Deal / rumor | Parti coinvolte | Valore (se noto) | Geografia / focus | Fonte / data |
Vinarchy (fusione Pernod Ricard & Accolade) | Pernod Ricard / Accolade → Vinarchy | non completamente divulgato | Australia / consolidamento di brand globali | |
Iris Vineyards → WarRoom Cellars | Acquisizione | non noto | USA / Napa (cantina boutique) |
Prezzi & Vendemmia (mini box)
- Vendemmia 2025 – Italia: stima di ~ 47,4 milioni di ettolitri, in crescita vs 2024.
- Scorte & domanda interna: fino al 31 luglio 2025 le scorte alimentari restano stabili e il comparto GDO mostra dinamiche positive per i vini spumanti.
- Prezzi / trend sui vini imbottigliati / bulk / DOC
In GDO italiana, i vini DOC segnano ‑0,9 % in valore e ‑2,4 % in volume nel 2024; i DOCG calano ‑1,8 % in valore / ‑3,1 % in volume.
• Nel corso del 2025, in mercati vari, si registra un decremento nelle vendite di vini da tavola negli Stati Uniti (volume ‑6,2 %). - Condizioni climatiche / rese: allerta per stress idrico e ondate di calore in alcune regioni italiane — rischi di calo qualitative e variabilità regionale.