Report vitivinicolo del 30 settembre 2025

con spunti aggiornati utili come base settore vino/cantine:

Report vitivinicolo del 30 settembre 2025

Notizie chiave (5–7 punti)

  • In Italia la vendemmia 2025 è stimata in 47,4 milioni di ettolitri (+8 % rispetto al 2024), con valutazioni di qualità “molto buona / eccellente” in molte regioni.
  • Il primo semestre 2025 vede l’export vinicolo italiano registrare una flessione nei volumi (−3,0 %) ma una tenuta nei valori, grazie a un prezzo medio al litro in crescita (+2,6 %).
  • In Francia, il Comité Champagne ha ridotto la resa massima della vendemmia 2025 a 000 kg/ha (−10 % circa) per contenere le eccedenze di stock.
  • Il contesto tariffario USA / UE continua a generare tensioni: le nuove misure protezionistiche colpiscono i vini entry‑level europei e ridefiniscono i margini sugli scaffali statunitensi.
  • Il mercato del vino sfuso (bulk) mostra debolezza: domanda fiacca, scorte elevate e difficoltà a rigenerare contrattazioni interessanti.
  • L’Intelligenza artificiale consolida il suo ruolo: modelli predittivi, monitoraggio ambientale, ottimizzazione delle risorse in vigneto e cantina, gestione dell’enoturismo con automazione sono tra le applicazioni emergenti.
  • Il voortrekkers dell’export italiano si preparano all’appuntamento di USA 2025 a Chicago (5–6 ottobre), con forte partecipazione italiana e incontri B2B centrati sulle dinamiche tariffarie e posizionamento del brand.

Radar M&A

Operazione / RumorParti coinvolteDimensioni / noteGeografiaFonte / Data
Viva Wine Group acquisisce Delta WinesViva Wine Group (Svezia) → Delta Wines (NL)~ EUR 57 million per l’89 % delle azioniEuropa, rete distributiva NL & Nord Europa
Overshine Collective acquista Reeve Wines e Martha StoumenOvershine (holding di ex dirigente Google) → cantine SonomaOperazioni di equity & brand (inclusi festival, etichette)California, USA

Prezzi & Vendemmia (mini box)

  • Italia (generale): produzione stimata 47,4 milioni hl (+8 % vs 2024) con buona qualità delle uve.
  • Veneto: uva stimata attorno a 14 milioni di quintali, +3–5 % rispetto al 2024.
  • Champagne: resa massima ridotta a 9.000 kg/ha (−10 %) per contenere gli stock.
  • Trend prezzi: export italiano registra prezzi medi in crescita (+2,6 %) nel primo semestre 2025, nonostante calo nei volumi.
  • Note vendemmia / rese: in Italia la raccolta è partita in anticipo quasi ovunque. Alcune zone del centro-nord indicano possibili cali del 10–20 % dei volumi, ma con uve sane grazie al meteo favorevole.