Focus territoriale: Nord-Est vs Sud Italia
Nord-Est (Veneto, Friuli-VG, Trentino-AA)
Posizionamento & segnali di mercato
- Veneto/Glera (Prosecco): rilevazioni camerali indicano Glera atta a Prosecco DOC 1,75–1,85 €/kg; Glera Bio 2,00–2,10 €/kg (22/08/2025, CCIAA Padova).
- Scorte nazionali: al 30/09/2025 presenti 36,0 Mhl di vino + 8,5 Mhl di mosti + 4,6 Mhl VNAIF; scorte in diminuzione vs luglio ma +1,3% a/a: indica pressione potenziale su vini indistinti.
- Bulk: i report broker segnalano mercato “lento”; bianchi generici e Sauvignon/Pinot Grigio in alcune aree globali percepiti “tight”, ma disponibilità 2025 ancora ampia.
Rischi/Opportunità
- Rischio: oversupply su segmenti mainstream; compressione margini se non si difende il valore.
- Opportunità: valorizzazione Bio/low-impact, formati sostenibili (es. bag-in-box premium per Horeca Nord Europa), reinvestimento in hospitality e D2C.
Azioni consigliate (12 mesi)
- Up-trading di gamma: più cuvée single-village o sustainability-led per recuperare mix.
- Side-bet sul Bio: lock-in di contratti medio-termine su Glera Bio (2,00–2,10 €/kg) per presidiare lo scaffale premium sostenibile.
- Canale: spingere Nord Europa/UK con formati e storytelling sostenibili; presidio Horeca e private-label di fascia alta.
Sud Italia (Puglia, Sicilia, Calabria)
Posizionamento & segnali di mercato
- Puglia: stima produzione +17% vs 2024; uve sane, buona maturità fenolica dei rossi.
- Sicilia: prospettive eccellenti per qualità e quantità; bassa pressione fitopatie; potenziale miglior vendemmia degli ultimi 4 anni.
- Prezzi uve (referenze Umbria, utile benchmark Centro-Sud): Sangiovese €26–30/q.le, Merlot/Cabernet €28–30/q.le; Sagrantino DOCG €100–140/q.le.
Rischi/Opportunità
- Rischio: siccità/stress idrico locali; pressione sui prezzi se l’export non assorbe.
- Opportunità: spinta su rossi mediterranei (Primitivo, Nero d’Avola) con profilo moderno; posizionamento value-for-money per mercati price-sensitive in APAC/LatAm.
Azioni consigliate (12 mesi)
- Linea “Mediterranean Reds”: lotti da 10–20k casse con profilo frutto/spezie, alcol bilanciato, chiusure sostenibili.
- Contratti GDO selettivi su private-label better quality (UK/DE/NL) per assorbire volumi senza cannibalizzare i top-label.
- Capex mirato: micro-irrigazione, sensoristica e gestione canopy per resilienza climatica.
Export playbook per canale
Asia-Pacifico
Contesto & dati
- Consumo vino in Cina ancora depresso nel medio periodo; il 2023 ai minimi pluriennali (-24,9% a/a sulla domanda), con volatilità di riapertura; resta però la maggiore opportunità di lungo periodo “cluster metropolitani”.
- Mercosur: atteso via libera UE entro fine 2025 (tempistica politica da confermare). Per il vino significa dazi in progressiva eliminazione e finestra di crescita in Brasile/Uruguay.
Mosse operative
- Cina Tier-1/2: entrare con portfolio iconico + entry-premium (giftability, IWSC/Decanter medal leverage), partnership con importatori specializzati e brand education digitale.
- ASEAN (SG, VN, TH): focus su bianchi aromatici/frizzanti a servizio freddo + rossi “fresh style”.
- Brasile: preparare registri e compliance pre-Mercosur; usare hub logistico a Santos con mix bottigliato/bulk per re-imbottigliamento locale.
Americas
Contesto & dati
- USA: bimestre luglio–agosto 2025 a -28% valore sull’import di vino italiano, pur con sconto medio ~-17% (impatto dazi 15% su vini UE).
Mosse operative
- Barbell strategy:
- Top-end (DOCG/IGT icone): preservare prezzo, “allocazioni” per club/ristoranti fine-dining;
- Value-premium: SKU ottimizzate in cartoni 6×750, promo tattiche mirate, ma evitare price-war.
- Direct-to-Trade: piattaforme B2B statunitensi per sell-in trasparente + club aziendali D2C (dove legale).
- Rischio: FX e logistica; coperture minime e contratti freight annuali.
Middle East
Contesto & mosse
- Mercati GCC on-trade premium (hotel/ristoranti) in crescita; domanda per sparkling e rossi iconici.
- Necessario distributore accreditato e portfolio con clearance legale; spingere su hospitality pairing e by-the-glass in venue 5*.
Raccomandazioni M&A (buy-side / sell-side) – “cosa fare oggi”
Per chi acquista (buy-side)
- Target screening: piattaforme D2C/e-commerce (es. caso recente Tannico), distributori con cold chain e coverage APAC/LatAm; micro-brand con forte identità territoriale.
- Deal thesis: sinergie route-to-market > sinergie agricole nel breve periodo.
- Due diligence tecnica: KPI agronomici (resa/ha, grado Brix, stabilità fenolica), ESG (acqua/energia), readiness digitale.
Per chi vende/si apre a partner (sell-side)
- Readiness file: dati di tracciabilità, P&L per canale, LTV clienti club/D2C, inventari per annata (coerenti con Cantina Italia).
- Valorizzazione: certificazioni Bio/SQNP, premi internazionali, traffico enoturismo, earned media.
- Term-sheet: prevedere earn-out su margine mix e KPI export (nuovi mercati post-USA).
KPI rapidi (per tavolo decisionale)
- Export Italia H1-2025: +1,5% valore / +2,1% volume (≈ €2,8 mld / 703,5 mln l).
- USA bimestre Jul-Aug 2025: -28% a valore per vino italiano (dazi 15%).
- Vendemmia Italia 2025: 47,4 Mhl stimati, qualità buona/ottima.
- Glera Prosecco DOC: 1,75–1,85 €/kg (Bio 2,00–2,10).
- Scorte (30/09/2025): 36,0 Mhl vino (Italia).
- Puglia: +17% produzione stimata vs 2024; Sicilia: qualità e quantità in miglioramento.
- EU-Mercosur: possibile ratifica entro fine 2025 → apertura daziaria progressiva in Sud America.

