Notizie recenti degne di nota, Ultime dal mondo del vino
- Champagne: qualità in crescita, speranze per la domanda
I produttori di Champagne puntano su un miglioramento della qualità dell’uva 2025, dopo stagioni difficili. Nonostante una contrazione del raccolto del 10 %, l’ottimismo riguarda il potenziale effetto leva sulla domanda. - Cile verso il Brasile: cambio di paradigma nell’export vinicolo
Le nuove tariffe sui vini cileni destinate agli Stati Uniti hanno spinto l’export vinicolo verso il Brasile, che diventa il mercato principale, con una crescita vicina al 10 %. - Espansione rapida dell’industria vinicola in Inghilterra
Le proiezioni più calde e la maturazione anticipata hanno stimolato un’impennata nelle superfici vitate inglesi. La produzione 2025 ha già mostrato segnali di forte dinamismo, con più spazio agli still wine oltre alle bollicine. - Vino e cambiamento climatico: il racconto dell’adattamento
Un articolo recente esplora come le regioni tradizionali stiano già sentendo l’effetto dei cambiamenti climatici (temperature estreme, eventi meteo) e come produttori e ricercatori stiano rispondendo con tecniche più resilienti. - Strategia di Sonoma per attrarre giovani consumatori
In California, alcuni produttori vinicoli propongono l’introduzione di una tassa (1%) su degustazioni e vendite per finanziare iniziative marketing volte a coinvolgere generazioni più giovani. L’idea ha suscitato dibattito. - In Napa, Heitz Cellar cambia strategia di approvvigionamento uve
Dopo 60 anni di contratti esclusivi con uve da Martha’s Vineyard, Heitz aprirà a fornitori esterni per il raccolto 2025. Un segnale forte sul mutare delle logiche di filiera negli Stati Uniti.
Trend, dati e scenari da osservare
- Investimenti dei “super‑ricchi” nel vino europeo
Un’indagine di Knight Frank segnala che il 46 % dei grandi patrimoni mondiali valuta di trasferirsi in Europa con interesse verso proprietà vitivinicole o olivicole — concepite come asset “ibridi”, tra lifestyle e reddito. - Intelligenza artificiale e sostenibilità vinicola
Un recente studio (preprint) mostra come l’AI stia entrando in cantina, con applicazioni in viticoltura di precisione, monitoraggio dell’impianto, ottimizzazione irrigua e personalizzazione esperienza enoturistica. - USA 2025: rafforzare il ponte con il mercato USA
Il 5–6 ottobre a Chicago torna Vinitaly.USA, con circa 250 aziende e 1.500 buyer attesi. La manifestazione sarà accompagnata da wine2wine, forum business con sessioni tematiche sul futuro del settore. Export italiano in sofferenza / tariffe USA / dazi Trump
Le tensioni commerciali tra UE e Stati Uniti colpiscono il vino europeo: aziende francesi e italiane stanno già subendo l’effetto dei dazi e cercano strumenti compensativi. - Fenomeni emergenti: la Svezia che produce vino
In controtendenza rispetto a molti mercati in stagnazione, la Svezia sta emergendo come un’area vinicola “atipica”, con investimenti in filiera e produzione locale in crescita. - Prospettive regolatorie: tasse minime e minimi tariffari
Uno studio accademico valuta l’impatto di politiche come l’introduzione di un prezzo minimo per unità alcolica (MUP) rispetto alla tassazione volumetrica, evidenziando potenziali effetti sui profitti delle imprese vinicole di diverse dimensioni.