Report mattutino del 10 settembre 2025

sul mondo del vino e delle cantine—snello, strategico e pensato per assisterti come consulente nel settore:

Report mattutino del 10 settembre 2025

Aggiornamenti chiave

  • Produzione francese 2025 sotto la media quinquennale
    La Francia prevede una vendemmia di 37,4 milioni di ettolitri, +3 % sul 2024 ma −13 % rispetto alla media; la siccità e l’abbattimento di oltre 20.000 ha di vigneti penalizzano alcune regioni.
  • Il mercato mondiale del vino resiste nonostante la produzione minima da decenni
    Nonostante il calo della produzione globale, i flussi commerciali restano sostenuti, ed emerge l’adattabilità dell’Italia come modello di stabilità.
  • Portogallo attiva un fondo emergenziale per i viticoltori del Douro
    Stanziati 15 milioni di euro per aiutare i piccoli produttori, smaltire eccedenze e avviare riforme strutturali nel settore.
  • Innovazione in crescita: mercato dei grape exosomes raddoppierà entro il 2031
    Domanda in ascesa nei settori salute e bellezza spinge le prospettive di raddoppio del mercato entro pochi anni.

Prezzi & Vendemmia

  • Italia: stimata vendemmia 2025 a 45 milioni di ettolitri (+9,5 % sul 2024), con buona qualità ma preoccupazioni per i dazi USA al 15 %.
  • Toscana: produzione prevista a circa 2,4 milioni di hl, in lieve calo (da 2,7 milioni nel 2024), con quota bio al 13‑15 % (+10 % annuo).
  • Stocks italiani: scesi del –8,8 % rispetto a giugno, con i più forti cali nei vini IGP e da tavola.
  • Mercato bulk (bulk wine): in Cile la raccolta è in calo di circa 25 %, spingendo verso un rialzo dei prezzi e maggior attività d’acquisto anticipato.

Idee per post professionali

  1. Titolo: “Italia 2025: vendemmia in crescita e export conteso tra opportunità e dazi USA”
    Angolazione: come usare la previsione positiva di produzione per sostenere dialoghi strategici con buyer esteri e diversificare i mercati, nonostante i nuovi dazi.
  2. Titolo: “Risorse strutturali per Douro: lezioni per il vino italiano”
    Angolazione: raccontare come il fondo d’emergenza portoghese possa ispirare meccanismi analoghi (privati e pubblici) per sostenere le realtà vinicole in difficoltà a livello locale e comunitario.
  3. Titolo: “Innovare con scienza: grape exosomes e nuove vie di valore oltre la bottiglia”
    Angolazione: mettere in evidenza la capacità di aprire nuovi segmenti—salute, beauty—attraverso l’innovazione tecnologica, offrendo una prospettiva valorizzante per i partner strategici.
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern