(focus Italia + coordinate globali per decisioni in cantina/consorzio e M&A)
Aggiornamenti chiave
- A livello europeo, Copa‑Cogeca ha stimato una produzione vinicola UE per il 2025 pari a 145,5 Mhl, in crescita dell’1 % rispetto al 2024 ma ancora ‑7,5 % sotto la media quinquennale.
- In Italia la stima combinata Assoenologi‑ISMEA‑Unione Italiana Vini è di 47,4 Mhl (+8% rispetto al 2024) con qualità valutata buona/ottima; tuttavia alcune fonti filiera segnalano un potenziale aggiustamento verso «low‑forties».
- Sul fronte export, l’Italia registra per il periodo gennaio‑luglio 2025 un decremento: ‑0,9 % in valore / ‑3,4 % in volume. Negli Stati Uniti, a causa dei dazi del 15%, si rileva un calo a valore di circa ‑28% nel bimestre luglio‑agosto.
- Le giacenze in Italia al 30 settembre 2025 ammontano a circa 36 Mhl, con un calo del ‑9,6% rispetto a luglio ma ancora +1,3% su base annua: ciò implica pressioni sullo sfuso e sulla marginalità delle uve più generiche.
- A livello globale, il commercio di vino nel primo semestre 2025 segna ‑2,3% in valore e ‑3,7% in volume, mentre il filtro vino sfuso (bulk) regge meglio con ‑0,3% in valore e un prezzo medio stimato intorno a €0,78/L (+2,1%).
- Sul fronte regolamentare, l’UE impone già da dicembre 2023 l’obbligo di ingredienti e valori nutrizionali anche per il vino (con possibilità di e‐label/QR). La OIV ha aggiornato gli standard 2025 in tema di pratiche ed etichettatura. In Italia, i decreti del 20/12/2024 e 14/05/2025 disciplinano la produzione di vino (parzialmente) dealcolato e l’utilizzo in locali promiscui.
- In termini di riconoscimenti di mercato, la classifica “Top 100 Best Buys 2025” della Wine Enthusiast include 17 etichette italiane, con marchi come Saracco e La Raia nella Top 10, rafforzando il posizionamento “qualità/prezzo” dell’Italia nel segmento premium.
Radar M&A
| Deal / Rumor | Parti | Dimensione | Geo | Fonte |
| Cessione marchi Cinzano & Frattina | Campari Group → Gruppo Caffo 1915 | ~€100 mln | Italia | fonte Reuters (26 giugno 2025) |
| Chiusa acquisizione Tannico | CASTEL‑Vins ↔︎ Tannico | non divulgato | Italia/Francia | comunicato forvis/mazars (06 ottobre 2025) |
| Offerta vincolante per Valle Talloria (polo ex‑Giordano) | Gruppo Caffo 1915 ↔︎ Italian Wine Brands | non divulgato | Italia (Piemonte) | comunicato IWB (09 ottobre 2025) |
Prezzi & Vendemmia (mini‑box)
- Uve in Italia (esempio Umbria, listini ottobre): Sangiovese €26‑30/q; Merlot/Cabernet €28‑30/q; Sagrantino DOCG €100‑140/q. Tendenze: ‑~30% a/a, in alcuni casi fino a ‑50% vs 2023; unica eccezione il Trebbiano Spoletino in forte rialzo per scarsità.
- Vino sfuso / bulk globale H1 2025: prezzo medio ≈ €0,78/L (+2,1% vs anno precedente) in un contesto di scambi deboli e domanda prudente.
- Giacenze Italia: ~36 Mhl al 30/09; con vendemmia 2025 stimata ~47,4 Mhl (qualità dichiarata buona/ottima) ma con rischio di limature in alcune zone per meteo/resa.
- Francia: previsione vendemmia ~36,2 Mhl, influenzata da ondate di caldo e siccità estiva che limitano sia volume che uniformità qualitativa.

