Ecco il briefing aggiornato per il settore vitivinicolo (Italia + globale), pensato per operazioni di acquisizione, vendita e posizionamento.
Punti chiave
– Le esportazioni italiane di vino nei primi sei mesi del 2025 hanno registrato un aumento in volume (+2,1 %) e in valore (+1,5 %), raggiungendo circa 703,5 milioni di litri e 2,8 miliardi € di fatturato.
– Il mercato internazionale del vino sfuso (bulk) mostra una lieve contrazione di volume (‑2,3 % nel 1H 2025 rispetto al 1H 2024) ma stabilità di valore grazie a un aumento dei prezzi medi del +2,1 % (circa 0,78 €/litro).
– La vendemmia italiana 2025 è stimata inizialmente intorno ai 47,4 Mhl (+8 % vs 2024), ma alcune revisioni aggiornano la previsione a circa 44 Mhl. Qualità generale segnalata “buona‑eccellente”, ma con timori legati alle condizioni meteo e a possibili squilibri offerta/domanda.
– In ambito M&A, il gruppo francese Castel Vins ha acquisito il 100 % della piattaforma italiana Tannico, proveniente dai gruppi Campari Group e Moët Hennessy.
– Il rapporto 2025 sull’industria vinicola italiana evidenzia pressioni su consumo domestico e internazionali: cambiamento dei modelli, concorrenza crescente, e l’urgenza di trasformare quantità in valore.
– Crescente attenzione all’innovazione: uno studio del 2025 mostra come l’IA (machine learning, visione artificiale) stia emergendo come leva nella viticoltura, produzione e enoturismo per migliorare sostenibilità e efficienza.
– Le esportazioni verso gli USA mostrano segnali di debolezza: anche se l’Italia rimane leader nei vini esteri, il prezzo medio per litro in USA è in calo, e le barriere tariffarie/metropolitiche spingono a diversificare mercato e canale.
Radar M&A
| Deal/Rumour | Parti coinvolte | Dimensione / geografia | Fonte e data |
| Acquisizione di Tannico | Castel Vins ← Tannico (Campari & Moët Hennessy) | Italia (piattaforma e‑commerce vino) | (data: 20 ott 2025) |
Prezzi & Vendemmia (mini‑box)
- Prezzo medio vino sfuso Italia: ~0,78 €/litro, +2,1 % rispetto al periodo precedente.
- Vendemmia Italia 2025: stimata inizialmente ~47,4 Mhl (+8 % vs 2024) con alcune revisioni verso ~44 Mhl; qualità buona/ottima ma con variabilità regionale.
- Trend e nota meteo/mercato: aumento della produzione stimata ma mercato sfuso sotto pressione in alcune aree; l’innovazione può essere via per evitare competizione al ribasso.

