Buongiorno,
Finanziamenti per l’agricoltura
Le proposte del Parlamento sul futuro della politica agricola dell’UE | Attualità
Nella risoluzione non vincolante, approvata con 393 voti favorevoli, 145 contrari e 123 astensioni, il Parlamento sostiene che i finanziamenti della PAC non devono essere integrati con altri settori di finanziamento né inseriti in un quadro finanziario più ampio che può utilizzato dagli Stati membri per scopi diversi dall’agricoltura.
Fonte: europa.eu.
Agricoltura, Parlamento UE detta la linea per la nuova PAC: più fondi, meno burocrazia e … .
Agricoltura, Parlamento UE detta la linea per la nuova PAC: più fondi, meno burocrazia e incentivi per i giovani.
Fonte: Agricolae.eu.
Agricoltura, estesi gli incentivi ISMEA del Fondo Innovazione: elenco domande accolte .
Il Fondo per l’Innovazione gestito dall’ISMEA e rivolto alle aziende agricole è stato incrementato con nuove risorse pari a 47 milioni di euro, così da permettere lo scorrimento della graduatoria 2024 e finanziare domande già ammesse ma non ancora soddisfatte a causa dell’esaurimento dei fondi disponibili. Il Fondo per l’Innovazione, lo ricordiamo, si propone di finanziare investimenti per sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti innovativi mirati all’incremento della produttività nei settori dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Acquacoltura.
Fonte: PMI.it.
ministero dell’economia e delle finanze – Gazzetta Ufficiale .
Cofinanziamento nazionale del programma di rilevazione dei dati sulla sostenibilita’ agricola su tutto il territorio nazionale (rete RISA), per l’anno 2025. (Decreto n. 17/2025). (25A04893) (GU Serie Generale n.211 del 11-09-2025).
Fonte: Gazzetta Ufficiale.
La PAC dopo il 2027 secondo il Parlamento Europeo: meno burocrazia e più incentivi? .
La PAC (Politica Agricola Comune) è una delle politiche comunitarie più importanti che sostengono gli agricoltori nell’Unione Europea. Ci sono molte attese per la configurazione della PAC 2028-2034, e non solo per quanto riguarda gli aspetti economici. Nell’attuale assetto economico e geopolitico mondiale – tra dazi, guerre e indebolimento di alleanze che per decenni hanno garantito l’esistenza di un mercato tra i paesi occidentali – sostenere l’agricoltura europea diventa un fatto strategico e di autonomia dell’UE.
Fonte: Rinnovabili.it.
Agricoltura sostenibile e biometano: bando PNRR Pratiche Ecologiche .
L’agricoltura italiana sta attraversando una fase di rilancio, caratterizzata da crescita economica, investimenti strategici e un posizionamento di leadership in Europa. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide strutturali per consolidare e sostenere questo sviluppo nel lungo periodo. Per farlo al meglio, il PNRR destina miliardi di euro al settore, promuove innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e digitalizzazione delle imprese agricole.
Fonte: Commercialista Telematico.
Bonus agricoltura 2025, sbloccata la graduatoria del Fondo Innovazione Ismea – Money.it .
Buone notizie per gli agricoltori, il bonus agricoltura 2025 del Fondo Innovazione Ismea viene incrementato di 47 milioni di euro e riparte lo scorrimento della graduatoria per chi ha presentato domanda nel 2024. Il Fondo Innovazione di Ismea finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.
Fonte: Money.it.
Nuova Pac, ecco come cambierà il sostegno al reddito – Terra e Vita .
Spariscono titoli ed ecoschemi. Taglio per i grandi beneficiari e stop ai sussidi per i pensionati dal 2032.Le risorse per giovani e piccoli agricoltori
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Bonus agricoltura 2025 per macchinari e attrezzature, disponibili 150.000 euro – Money.it .
Le imprese possono accedere ai contributi a condizione che non siano sottoposte a procedure concorsuali o fallimento e per investimenti che non…
Fonte: Money.it.
“Sono due i progetti che a Sondrio riceveranno i finanziamenti da pate della Regione nell’ambito del bando “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages – Azione Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali’. Si tratta del progetto “Tipicamente” a cui andranno circa 360.000 euro e che comprende come soggetto capofila la Latteria Sociale Valtellina e come partner le società cooperative sociali La quercia, Larius e Il Sentiero. Il secondo progetto è invece “Cooperazione uno Valtellina” che riceverà circa 120.000 che ha come capofila la società cooperativa agricola Uno Valtellina e come partner Capelli Gabriele”.
Fonte: AltaReziaNews.
Bandi per l’agricoltura
OCM Apicoltura – Campagna apistica 2025/2026 | Regione Siciliana .
DDG n. 7487 del 12.09.2025. Approvato il bando per la presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” – Campagna apistica 2025-2026. BANDO APICOLTURA 2025-2026. Bando per la presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele”.
Fonte: | Regione Siciliana.
Cia Calabria: al via il bando per il Servizio civile agricolo – CIA – Agricoltori Italiani .
Per la prima volta, i giovani tra i 18 e i 28 anni potranno partecipare al Servizio Civile in Agricoltura. Un’occasione questa per conoscere da vicino il settore primario ed un’opportunità, anche per i ragazzi calabresi, per acquisire importanti competenze nel settore, sviluppando abilità tecniche, relazionali e organizzative, mentre contribuiranno alla crescita del settore agricolo nella propria regione.
Fonte: CIA – Agricoltori Italiani.
Bando da 193 milioni di euro per trattori a biometano – Sistema Ratio – Centro Studi Castelli .
L’Avviso del Ministero dell’Ambiente e del Gse del 18.07.2025 disciplina le procedure competitive per la selezione dei progetti ammissibili ai contributi previsti dal D.M. 13.03.2024, n. 99 (D.M. Pratiche Ecologiche), in attuazione della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 del PNRR, con dotazione totale pari a 193 milioni di euro. Soggetti ammissibili – Beneficiari sono imprenditori agricoli (individuali o societari), società agricole, consorzi e associazioni temporanee di imprese che rispettano la definizione di Pmi ai sensi del Codice Civile.
Fonte: Sistema Ratio.
Servizio Civile Universale: Bando per 2.000 Posti in Ambiente e Agricoltura – Magevola .
L’opportunità di partecipare al Servizio Civile Universale ambientale si fa sempre più interessante con l’introduzione del nuovo settore agricolo. Un’iniziativa che si rivolge ai giovani, permettendo loro di contribuire attivamente alla società e di acquisire nuove competenze. Con la scadenza fissata per il 15 ottobre, è il momento ideale per esplorare questa opportunità che offre non solo un’esperienza formativa, ma anche un sostegno economico. Il Servizio Civile Universale rappresenta un ponte tra i giovani e le sfide contemporanee, da quelle ambientali a quelle sociali. Con ben 2.098 posti disponibili, l’invito è rivolto a tutti coloro che hanno tra i 18 e i 29 anni. Scopriamo insieme cosa comporta questa esperienza e come partecipare.
Fonte: Magevola.
Agricoltura, estesi gli incentivi ISMEA del Fondo Innovazione: elenco domande accolte .
Il Fondo per l’Innovazione gestito dall’ISMEA e rivolto alle aziende agricole è stato incrementato con nuove risorse pari a 47 milioni di euro, così da permettere lo scorrimento della graduatoria 2024 e finanziare domande già ammesse ma non ancora soddisfatte a causa dell’esaurimento dei fondi disponibili. Il Fondo per l’Innovazione, lo ricordiamo, si propone di finanziare investimenti per sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti innovativi mirati all’incremento della produttività nei settori dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Acquacoltura.
Fonte: PMI.it.
Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro .
Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Fonte: Regione Siciliana.
Bonus agricoltura 2025 per macchinari e attrezzature, disponibili 150.000 euro – Money.it .
C’è tempo fino al 30 ottobre 2025 per accedere alle risorse del bonus agricoltura per l’acquisto di macchinari e strumentazioni di nuova generazione. Si punta a introdurre innovazioni tecnologiche anche in agricoltura con l’obiettivo di aumentare produttività, reddito agrario, ma anche di ridurre lo spreco idrico, l’uso di pesticidi e ridurre l’inquinamento ambientale. La misura messa in atto dalla provincia di Caserta va in questa direzione e stanzia 150.000 euro in favore delle imprese che investono in nuove tecnologie.
Fonte: Money.it.
Agricoltura sostenibile e biometano: bando PNRR Pratiche Ecologiche .
L’agricoltura italiana sta attraversando una fase di rilancio, caratterizzata da crescita economica, investimenti strategici e un posizionamento di leadership in Europa. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide strutturali per consolidare e sostenere questo sviluppo nel lungo periodo. Per farlo al meglio, il PNRR destina miliardi di euro al settore, promuove innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e digitalizzazione delle imprese agricole.
Fonte: Commercialista Telematico.
Marche, un bando per i nuovi impianti di oliva ascolana e mela rosa dei Sibillini .
Le Marche hanno aperto un bando speciale per potenziare e rilanciare due colture da frutto tipiche della Regione: l’oliva ascolana e la mela rosa dei Sibillini. L’obiettivo di fondo è quello di aumentare e sostenere le produzioni di qualità delle aree colpite dal terremoto del 2016 e di favorirne la ripresa economica. A disposizione ci sono 300mila euro che serviranno a finanziare quasi totalmente i nuovi frutteti in specifiche parti della Regione. Contributi che saranno del 90% delle spese sostenute per la realizzazione degli impianti e che potranno arrivare fino ad un massimo di 50mila euro ad azienda.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Trattori, i costruttori chiedono incentivi strutturali – AgroNotizie .
Il 2025 si concluderà, probabilmente, con una stagnazione del numero delle trattrici vendute in Italia, dopo un 2024 che aveva registrato un forte calo. Finita l’ondata di ordini provocata dal Credito d’imposta 4.0, gli agricoltori sono meno propensi all’acquisto di nuove macchine, anche perché il Credito 5.0 non è stato accolto con molto entusiasmo.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Wine Idea, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Principali aggiornamenti recenti (Italia & globale)
- La vendemmia italiana 2025 è stimata in ≈ 47,4 milioni di ettolitri, +8% rispetto al 2024. Uve in salute, clima favorevole, qualità promessa buona‑eccellente nella maggior parte delle regioni.
- Produzione regionale: Sud Italia in crescita forte, con Abruzzo +25%, Molise +25%, Marche +18%, Umbria +10%. Toscana in calo di circa ‑13%. Veneto stabile/in lieve aumento rispetto al 2024.
- Previsioni di surplus produttivo in alcune aree, con consumi che non sembrano correre allo stesso ritmo. Scorte esistenti in Italia piuttosto elevate.
- Export primo semestre 2025: Italia +1,5% in valore e +2,1% in volume rispetto al primo semestre 2024. Alcune preoccupazioni su mercati con dazi, valuta forte (euro) che penalizza export.
- Ranking & premi: nei Top 100 Wines of Italy 2025 di James Suckling il vino dell’anno è l’Etna Rosso San Lorenzo 2023 (Tenuta delle Terre Nere) — segnala come Etna stia acquisendo peso e credibilità mondiale.
- Innovazioni / sostenibilità: uso crescente di pratiche viticole precise, gestione sanitaria attenta; interesse di tecnologie come l’AI per analisi sensoriali, spettroscopia, per prevedere qualità, origine delle uve.
- Premi internazionali: ai Decanter World Wine Awards 2025, Italia ottiene 138 medaglie, con 6 “Best in Show”. Evidente la costante spinta verso qualità riconosciuta nei concorsi internazionali.
Prezzi & Vendemmia (Mini‑Box)
Regione / Varietà / Segmento | Situazione attuale | Trend vs anno scorso / vs ultime settimane | Note su resa, qualità, meteo |
Uva nera generica italiana (all’ingrosso, banco) | ~ € 4/kg per uva nera non varietale/indifferenziata. | Prezzo stabile rispetto alle settimane recenti; leggermente superiore rispetto al punto più basso del 2024 per analoghe varietà. | Condizioni sanitarie buone; alcune critità in zone isolate, ma in generale primavera e inizio estate positive; rese modeste in alcune denominazioni per garantire qualità. |
Vendemmia 2025 Italia (volume e distribuzione regionale) | Stima nazionale ≈ 47,4 milioni hl; Sud e regioni centrali in crescita, Toscana in calo. | +8% vs 2024; alcune regioni +20‑25% (es. Abruzzo, Molise), altre riduzioni fisiologiche (es. Toscana ‑13%). | Qualità attesa buona‑eccellente; clima relativamente favorevole, ma volatilità regionale rimane; rese controllate in denominazioni premium. |
Scorte & vini sfusi / bulk | Prezzi dei vini sfusi ex‑cantina stabili vs mese precedente; scarsità relativa di stock per vini bianchi / mosti; vino rosso più bilanciato tra domanda/offerta. | Nessuna oscillazione forte ma pressione sui costi, disponibilità ridotta per certi segmenti. | Soprattutto vini bianchi / mosti: rischio di gap di offerta; rosso più protetto; clima e gestione fitosanitaria fondamentali in regioni con piogge primaverili / estate calda. |
Idee per post professionali
- Titolo: “2025: vendemmia abbondante, ma serve equilibrio strategico per evitare la caduta dei margini”
Angolo: analisi concreta del surplus produttivo: come le aziende possono pianificare resa, promuovere vini premium vs vini da volume, ottimizzare scorte e cercare mercati con valore per contrastare la pressione sui costi. - Titolo: “Esportare nel 2025: dazi, euro forte e nuovi mercati‑rifugio”
Angolo: dettaglio sull’impatto dei dazi USA e valuta; strategie di diversificazione export (Asia, Africa, Sudamerica); esempi di cantine che stanno già muovendosi in mercati alternativi; co‑marketing internazionale. - Titolo: “Innovazione sensoriale e sostenibilità: la chiave per emergere nei ranking internazionali”
Angolo: presentare come tecnologie quali AI, spettroscopia, gestione sostenibile della vigna non siano più optional ma elementi richiesti da critica e consumatori; casi pratici; opportunità per chi punta su marchi premium o denominazioni alte.