Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Report vitivinicolo del 18 settembre 2025

Aggiornamenti recenti (Italia & globale)

Report vitivinicolo del 18 settembre 2025

  • Secondo l’indagine vendemmiale 2025 di Assoenologi + UIV + ISMEA, la produzione italiana è stimata in ≈ 47,4 milioni di ettolitri, +8% rispetto al 2024. Uve in buone‑eccellenti condizioni generali.
  • A livello regionale: Veneto resta prima regione produttiva (~12 milioni hl), seguita da Puglia ed Emilia‑Romagna. Toscana registra un calo forte (‑13%) rispetto all’anno precedente.
  • Mercati esteri: export italiano cresce in valore (+1.5%) e in volume (+2.1%) nei primi sei mesi del 2025 nei principali mercati internazionali, nonostante tensioni commerciali, dazi, e rinvii degli stock.
  • Prezzi & segmentazione dei vini: lieve incremento nei prezzi all’origine (Producer Price Index +1%), ma dinamiche differenziate: +4% per vini da tavola bianchi; calo per DOC‑DOCG rossi; IGT leggero aumento.
  • Consumi domestici in Italia stanno rallentando: nei canali GDO, valore stabile o in lieve crescita, ma volume in diminuzione; formati “tradizionali” (0,75 L, bottiglie fino a 2 L, brick) in flessione, mentre forme alternative come bag‑in‑box ottengono lievi incrementi.
  • Innovazione & sostenibilità: studi recenti evidenziano uso crescente di pratiche agronomiche mirate, gestione dell’acqua, difesa fitosanitaria preventiva, e tecnologie come intelligenza artificiale per monitorare vigneti, prevedere maturità fenolica, ottimizzare risorse.
  • Riconoscimenti / premi: Italia ottiene 138 medaglie ai Decanter World Wine Awards 2025, con 6 “Best in Show”.

Radar M&A

Operazione / RumorParte coinvolteDimensioni / termini se disponibiliGeografiaFonte & Data
Acquisizione di Tenuta Rapitalà da parte di Gruppo Italiano Vini (GIV)GIV acquisisce il 100% delle azioni di Tenuta Rapitalà (già possessore del 90%)Estate + organica, con vigneti biologici; dimensioni: 176 ha di vigneto organico nella zona di Camporeale (Palermo‑Trapani)Sicilia, Italia9 giugno 2025
Fantini Wines acquisisce ex Venta la Vega in SpagnaFantini Wines (Abruzzo) prende il controllo dell’ex Venta la Vega, integrandola con Finca FellaProprietà su 60 ha con diritti su 180 ha di vigneto; produzione potenziale da moltiplicarsi entro 10 anniCastilla‑La Mancha, Spagna12 giugno 2025
Vendita di Cinzano e Frattina da Campari a Caffo GroupCampari cede a Caffo Group 1915 i marchi Cinzano e FrattinaValore intorno a €100 milioniItalia26 giugno 2025

Idee per post professionali

  1. Titolo: “Vendemmia 2025: come valorizzare un raccolto abbondante in un mercato saturo”
    Angolo: analisi delle strategie che le cantine possono adottare per non svalutare la produzione — differenziazione prodotto (premium, biologico, sostenibile), accordi di filiera, finanza contrattuale, branding territoriale forte.
  2. Titolo: “Operazioni M&A vinicole: opportunità emergenti tra internazionalizzazione e consolidamento”
    Angolo: studi di caso recenti (Fantini, GIV, Campari/Caffo) per capire cosa guida le acquisizioni: accesso a terreni, diversificazione geografica, economie di scala, controllo qualità; implicazioni fiscali e organizzative.
  3. Titolo: “Prezzi, costi, mercati: il delicato equilibrio tra redditività e competitività nel vino italiano”
    Angolo: focus sui costi di produzione (manodopera, energia, trasporti), sul rischio dei dazi USA, sull’effetto cambio €, come questi elementi stanno spingendo o comprimendo i margini; suggerimenti pratici per difenderli (diversificazione mercati, valore aggiunto, “premiumization”).
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern