Finanziamenti per l’agricoltura
TERRA: nuovo programma UE-FAO-Cassa Depositi e Prestiti per il credito agricolo .
Le micro, piccole e medie imprese agroalimentari (MSME) private dell’Africa subsahariana, del Nord Africa e della Turchia che cercano finanziamenti presso istituzioni finanziarie locali potranno beneficiare di TERRA, un programma innovativo promosso da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dall’Unione Europea.
Fonte: UNRIC.org.
La nuova strategia europea per il futuro dell’agricoltura – Terra e Vita .
Finanziamenti agricoli · Difesa fitosanitaria · Leggi, lavoro e fisco · Colture · Prezzi agricoli e mercati · Fertilizzazione · Irrigazione …
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Bonus agricoltura, come richiedere nuovi contributi e aiuti per il 2026 – Money.it .
Bonus agricoltura 2026, ecco gli adempimenti necessari ora per poter ricevere contributi e aiuti della PAC, Politica Agricola Comune. A partire dall’11 novembre 2025 è possibile aggiornare il fascicolo aziendale, adempimento necessario per poter richiedere i bonus agricoltura 2026 della PAC (Politica Agricola Comune).
La PAC è uno degli aiuti economici più importanti di cui possono godere gli agricoltori, le somme riconosciute per ettaro coltivato o per capi di bestiame possono essere elevate. In attesa dell’approvazione della nuova PAC che entrerà in vigore nel 2028, sono ancora in vigore le misure predisposte dalla PAC 2023-2027.
Fonte: Money.it.
Coltiva Italia ridisegna governance e incentivi nel settore agricolo – Ipsoa .
Il disegno di legge n. 2670, denominato “Coltiva Italia”, è collegato alla manovra di finanza pubblica 2026 ed è volto al consolidamento e allo sviluppo del settore agricolo. Il provvedimento mette a disposizione oltre un miliardo di euro per interventi strutturali e misure di sostegno alle imprese agricole, alle filiere produttive e ai territori rurali. Il testo, articolato in due titoli, combina incentivi economici, strumenti di innovazione tecnologica, misure di semplificazione e azioni mirate a fronteggiare emergenze fitosanitarie e zootecniche.
Fonte: Ipsoa.
Piccola proprietà contadina: agevolazioni anche se i terreni diventano edificabili .
Cosa (non) cambia nell’acquisto di fondi agricoli da parte di piccoli proprietari. La Cassazione ha ribadito che i benefici fiscali decadono solo in caso di vendita o interruzione della conduzione diretta.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Bonus ZES Agricoltura e ZLS 2025: al via le comunicazioni integrative – Ipsoa .
A partire dal 20 novembre e fino al 2 dicembre 2025 è possibile presentare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le comunicazioni integrative per i crediti d’imposta ZES Agricoltura e ZLS. Tale comunicazione integrativa serve ad attestare che gli investimenti dichiarati nella comunicazione originaria siano stati effettivamente realizzati entro il 15 novembre 2025. Si considera tempestiva la comunicazione integrativa trasmessa dal 28 novembre 2025 al 2 dicembre 2025 ma scartata dal servizio telematico, purché ritrasmessa entro il 7 dicembre 2025.
Fonte: Ipsoa.
Il futuro del comparto agricolo passa tramite i bandi europei – Notizia Locale .
“Quelle esposte oggi rappresentano opportunità che il comparto agricolo della nostra Regione non può lasciarsi sfuggire: la possibilità di finanziamenti europei è una garanzia per un futuro caratterizzato da sostenibilità e innovazione per l’intero settore”. Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta la presentazione dei nuovi Bandi Europei del Complemento regionale dello Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027, avvenuta oggi in un evento dedicato nei locali dello Spazio Novecento organizzato da Regione Lazio in collaborazione con Arsial.
Fonte: Notizia Locale.
Lombardia, agricoltura di montagna: 17 milioni – Economia e politica – AgroNotizie .
Via libera alla graduatoria finale per la misura da 17 milioni di euro per il sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna, con bando previsto dal Piano Strategico della Pac 2023-2027.
Il provvedimento va così a erogare 17 milioni di euro a favore delle aziende agricole operanti nei territori montani, a compensazione dei maggiori costi e delle difficoltà connesse alla gestione in aree particolarmente complesse.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Giovani agricoltori in Calabria, ecco chi si aggiudica i finanziamenti del bando da 40 milioni .
La Regione Calabria ha approvato la graduatoria provvisoria delle domande di sostegno presentate nell’ambito dell’intervento SRE. 01 “Insediamento giovani agricoltori” del Complemento strategico regionale (Csr) Calabria 2023-2027, parte del Piano strategico della Pac 2023-2027. L’avviso pubblico, con scadenza il 31 Luglio 2025 ed una dotazione finanziaria complessiva di 40 milioni di euro, si propone di sostenere l’avvio e il consolidamento di nuove imprese agricole guidate da giovani under 41, rafforzando la competitività del settore e favorendo il ricambio generazionale nelle campagne calabresi.
Fonte: LaC News24.
«Sui fondi alle Regioni l’Europa sbaglia tutto Agricoltura centrale» – PressReader .
finanziamenti. L’agricoltura deve rimanere regionale perché è identità, territorio e cultura». Per la centralizzazione dei fondi di coesione «non …
Fonte: PressReader.
Bandi per l’agricoltura
Bando Giovani in agricoltura, Gallo: “Pubblicata in tre mesi graduatoria provvisoria” .
La Regione Calabria ha approvato la graduatoria provvisoria delle domande di sostegno presentate nell’ambito dell’intervento SRE.01 “Insediamento giovani agricoltori” del Complemento strategico regionale (Csr) Calabria 2023-2027, parte del Piano strategico della Pac 2023-2027. L’avviso pubblico, con scadenza il 31 Luglio 2025 ed una dotazione finanziaria complessiva di 40 milioni di euro, si propone di sostenere l’avvio e il consolidamento di nuove imprese agricole guidate da giovani under 41, rafforzando la competitività del settore e favorendo il ricambio generazionale nelle campagne calabresi.
Fonte: Regione Calabria.
Giovani agricoltori in Calabria, ecco chi si aggiudica i finanziamenti del bando da 40 milioni .
La Regione Calabria ha approvato la graduatoria provvisoria delle domande di sostegno presentate nell’ambito dell’intervento SRE. 01 “Insediamento giovani agricoltori” del Complemento strategico regionale (Csr) Calabria 2023-2027, parte del Piano strategico della Pac 2023-2027. L’avviso pubblico, con scadenza il 31 Luglio 2025 ed una dotazione finanziaria complessiva di 40 milioni di euro, si propone di sostenere l’avvio e il consolidamento di nuove imprese agricole guidate da giovani under 41, rafforzando la competitività del settore e favorendo il ricambio generazionale nelle campagne calabresi.
Fonte: LaC News24.
Bando agricoltura, Nessun taglio – Il Capoluogo .
“In merito alle osservazioni sollevate da alcune organizzazioni agricole sulla dotazione finanziaria del bando SRD01, è doveroso precisare che non si tratta di un taglio arbitrario o di una riduzione delle risorse destinate agli investimenti produttivi delle aziende agricole – spiega l’assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente – ma di una scelta tecnica e responsabile, necessaria a garantire la transizione dei progetti della precedente programmazione 2014–2022 nel nuovo Piano Strategico della PAC“.
Fonte: IlCapoluogo.it.
Regione Calabria: pubblicata la graduatoria per la diversificazione delle imprese agricole .
Nuova linfa per agriturismi, fattorie didattiche e fattorie sociali arriva dalla Regione Calabria che ha pubblicato la graduatoria definitiva dell’Avviso Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole” (Misura 6, Intervento 6.4.1) del Programma di sviluppo rurale 2014-2022. L’iniziativa mira a rafforzare il sistema delle imprese agricole calabresi favorendo lo sviluppo di attività connesse e complementari a quella principale. Il bando sostiene, in particolare, interventi finalizzati alla creazione o all’ammodernamento di Fattorie sociali, che offrono servizi di agricoltura sociale e inclusione
Fonte: cosenzapost.it.
CSR 2023/2027 Intervento SRA29 – Pratiche e metodi di produzione biologica – Regione Lazio .
Approvata Determinazione n. G14919 del 11/11/2025 con il relativo allegato concernente: Regolamento UE n. 2021/2115 – Piano Strategico della PAC per il periodo 2023-2027. Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Lazio per il periodo 2023-2027. D.G.R. n. 15 del 12/01/2023. Intervento SRA29 “Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”. Avviso pubblico. Anno 2026.
Fonte: Regione Lazio.
Agricoltura, il gruppo regionale del PD chiede il ripristino dei fondi tagliati – EkuoNews .
“Come Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale chiediamo di ripristinare i 5 milioni di euro tagliati dal bando SRD01 “Investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole. La riduzione delle risorse da 15 a 10 milioni di euro, formalizzata con la determinazione DPD018/874 del 4 novembre 2025, rischia di lasciare senza sostegno un settore primario già ignorato dalle politiche regionali della destra e la quasi totalità delle nuove imprese agricole under 40. Non è pensabile fare scelte così gravi senza coinvolgere il comparto, per questo condividiamo la preoccupazione di CIA e Coldiretti Abruzzo, che con il loro allarme avvisano che con il nuovo plafond solo 30 aziende potranno accedere ai fondi, a fronte di 190 giovani agricoltori insediati nel 2025 e circa 900 dal 2022.
Fonte: EkuoNews ì.
Tagli da 5 milioni all’agricoltura, Coldiretti: «Fatto gravissimo. È una coltellata alle aziende .
Da amici a critici, quando si parla di finanziamenti, il passo è breve. Dopo la denuncia di Cia Abruzzo, anche Coldiretti si unisce alla querelle per il taglio da 5 milioni di euro al bando regionale per “gli investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole”, ridotto da 15 a 10 milioni. L’associazione parla di «una coltellata» inferta dalla Regione alle aziende abruzzesi. E pensare che appena qualche giorno fa il presidente Marco Marsilio aveva partecipato, cappellino giallo dell’associazione in testa, all’evento “Villaggio Coldiretti” organizzato a Pescara.
Fonte: il Centro.
PD, “COLPO ALLE GIOVANI IMPRESE E ALLE AREE INTERNE, RIPRISTINARE FONDI … .
“Come Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale chiediamo di ripristinare i 5 milioni di euro tagliati dal bando SRD01.
Fonte: Abruzzo Web.
Regione Lazio | CSR 2023/2027 Intervento SRA15 – Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità .
Approvata Determinazione n. G14918 del 11/11/2025 con il relativo allegato concernente: Regolamento UE n. 2021/2115 – Piano Strategico della PAC per il periodo 2023-2027. Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Lazio per il periodo 2023-2027. D.G.R. n. 15 del 12/01/2023. Intervento SRA15 “Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità”. Avviso pubblico. Anno 2026.
Fonte: Regione Lazio.
Bur n. 153 del 14 novembre 2025 – BUR Regione Veneto .
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1436 del 11 novembre 2025. Approvazione e apertura dei termini del bando per l’accesso ai contributi in conto interessi sui mutui accesi per l’acquisto di terreni agricoli da parte di giovani agricoltori per l’avviamento dell’impresa. Legge 15 marzo 2024 n. 36, art. 3 “Fondo per favorire il primo insediamento dei giovani nell’agricoltura”.
Fonte: Regione Veneto.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Wine Idea, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
(Italia & mondo – per scelte di acquisizione, dismissione, posizionamento).
Punti chiave
- In Italia la vendemmia 2025 è stimata intorno a 47,4 Mhl (+8 % vs 2024) secondo Assoenologi‑UIV‑ISMEA, con rese registrate buone‑eccellenti.
- Tuttavia, la OIV segnala per il 2025 una produzione mondiale stimata in calo rispetto alla media quinquennale, con l’Italia che fa eccezione positiva nel panorama globale.
- Il mercato del vino sfuso (bulk wine) in Italia mantiene un prezzo medio stabile a circa €0,78/litro (+2,1 % su periodo precedente), ma con volumi in calo e giacenze già elevate.
- Le esportazioni italiane mostrano una crescita selettiva: nel primo semestre 2025 il valore ha segnato +1,5 % e i volumi +2,1 % per le principali destinazioni, ma con deterioramento del prezzo medio, specialmente verso gli USA.
- Le giacenze in Italia rappresentano un «elefante nella stanza»: il surplus di stock unito a produzione in aumento genera forte rischio pressione sui segmenti generici e basso valore.
- Sul fronte M&A e strumenti finanziari, cresce l’utilizzo di strumenti innovativi (es. bond garantiti su stock viti‑vino) da parte di aziende vinicole italiane.
- Il contesto strategico suggerisce che il valore oggi si crea più sull’asset digitale, sul canale, sulla qualità e sull’export premium piuttosto che sulla mera crescita volumetrica — un cambiamento cruciale per chi opera in acquisizioni/dis‑missioni.
Radar M&A
| Deal / Rumor | Parti | Taglia / Note | Geografia | Fonte |
| Caffo Group 1915 acquisisce ramo Italian Wine Brands (Valle Talloria/Piemonte) | Caffo ↔ IWB | nondisclosure | IT‑Piemonte | |
| Castel‑Vins acquisisce piattaforma e‑commerce Tannico (da Campari & Moët Hennessy) |
Prezzi & Vendemmia – mini box operativo
- Uva Sangiovese in Umbria: ~€26‑30/100 kg; Merlot/Cabernet ~€28‑30/100 kg; Sagrantino DOCG ~€100‑140/100 kg (dato ottobre)
- Uve Veneto/Vicenza DOC: ~€40‑60/quintale per bianco/rosso (dato ottobre)
- Vino bulk in Italia: ~€0,78/litro (+2,1 % sul periodo precedente) ma mercato poco attivo e scambi deboli.
- Produzione Italia 2025: ca. 47,4 Mhl (+8%), ma revisione prudente verso ~44 Mhl in alcune letture.
- Nota operativa: con stock elevati e crescita produttiva serve un’attenta gestione del magazzino e della segmentazione (premium vs generico) per evitare erosioni di margine.

