report mattutino del vino del 20 agosto 2025

Briefing Vino – 20 Agosto 2025 (ore 08:00)

report mattutino del vino del 20 agosto 2025

  • Aspettative di crescita a Dubai: Arturo Scamardella, sommelier di “Dinner by Heston Blumenthal”, descrive un mercato del vino a Dubai in rapida evoluzione, trainato da turisti occidentali e chef internazionali.
  • Explosion di uva da tavola in Puglia, ma prezzi in discesa: Quantità +40% rispetto al 2024, ma i prezzi scendono a causa del rallentamento dei consumi.
  • Asti DOCG taglia le rese per proteggere la denominazione: In vista della vendemmia, si opta per una gestione prudente (riduzione delle rese e dello stoccaggio).
  • Vendemmia 2025 in Napa Valley è partita: Dopo un’estate tra le più fresche in tempi recenti, i produttori sperano in tre annate splendidamente in fila.
  • Esportazioni francesi resilienti: Nonostante cali nei volumi, il valore delle esportazioni del vino francese sale grazie a sparkling e bag-in-box; gli USA compensano il rallentamento in Asia e UK.
  • Rassegna: heritage grapes e clima: Nel podcast di Jane Anson, Mireia Torres di Familia Torres parla del ritorno dei vitigni autoctoni catalani, cambiamento climatico e sostenibilità verso emissioni nette zero.

Prezzi & Vendemmia

  • Uve da tavola (Puglia): +40% produzione, ma con prezzi in calo, segno di consumi deboli.
  • Giacenze & Vendemmia Italia: stimata in 45 milioni di hl di produzione; giacenze alte nonostante un calo mensile (–8,8%), +0,5% rispetto all’anno scorso. Prezzi uva in calo fino al –30% in alcune aree.
  • CCIAA Cuneo (uve da vino DOC/DOCG): Barolo 3,00–3,21 €/kg; Barbaresco 1,91–3,39 €/kg; Moscato d’Asti 1,20–1,24 €/kg; Chardonnay IGP 0,93–1,14 €/kg.
  1. “Mercati in tensione: sovraofferta di uve da tavola in Puglia spinge i prezzi verso il basso”
    • Angolazione: qualità e quantità in crescita, ma come far convivere competizione e sostenibilità economica?
  2. “Vendemmia 2025: giacenze e rese sotto i riflettori tra Prato e Napa”
    • Confronto Italia–California, strategie di riduzione delle rese e gestione scorte anticipate.
  3. “Ritorno al futuro: vitigni dimenticati, sostenibilità e generazioni future”
    • Un incrocio tra heritage viticolo catalano, cambiamento climatico e modelli smart (IA) per tenere vivo il patrimonio.
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern