Briefing quotidiano vino & cantine
Punti chiave
- La International Organisation of Vine and Wine (OIV) stima la produzione mondiale della vendemmia 2025 in circa 232 Mhl, pari a +3% rispetto al 2024 ma ancora ≈‑7% rispetto alla media quinquennale.
- Per l’Italia la produzione viene indicata intorno ai 47,4 Mhl (+8% vs 2024) nella stima iniziale, con qualità “buona‑ottima”. Tuttavia alcune revisioni parlano di ≈ 44 Mhl per effetto di variabilità meteo.
- Le esportazioni italiane mostrano segnali di debolezza: nei primi 8 mesi del 2025 il valore è ‑1,9% rispetto al 2024 (≈ 5 mld € ad agosto) e il mercato USA in forte contrazione: ‑30% nel solo agosto.
- Il mercato del vino sfuso globale registra volumi in calo (≈‑2,3% H1 2025 vs H1 2024), ma valori sostanzialmente stabili grazie all’aumento del prezzo medio per litro (≈ 0,78 €/L, +2,1%).
- Sul versante M&A in Italia il contesto resta frammentato: i deal si concentrano su integrazione verticale, piattaforme regionali e “poli territoriali”, mentre appare carente l’apporto dei fondi d’investimento.
- Innovazione e sostenibilità stanno diventando leve strategiche: uno studio accademico segnala che l’IA (machine‑learning, visione artificiale) sta entrando nella viticoltura, produzione e enoturismo come strumento di efficienza e differenziazione.
- Il contesto normativo‑etichettatura si evolve: crescono gli obblighi ambientali, informativi e digitali (QR, tracciabilità), che nelle cantine diventano non solo compliance ma potenziale leva di posizionamento. (Fonte: approfondimento settore)
📦 Radar M&A
| Deal/Rumor | Parti | Dimensione / geografia | Note |
| Castel Vins acquisisce 100 % di Tannico (piattaforma digitale italiana vino) | Castel Vins → Tannico | Italia, export orientato | Segnale di digitalizzazione & piattaforma logistica in vino. |
Prezzi & Vendemmia – mini box
Vendemmia & produzione
- Italia vendemmia 2025 stimata ≈ 47,4 Mhl (+8% vs 2024) ma con revisioni verso ≈ 44 Mhl. Qualità generale giudicata buona‑eccellente.
- Note meteo: raccolta in molte zone anticipata, condizioni sanitarie discrete, in alcune regioni volumi sotto attesi.
Prezzi uve / vino sfuso (Italia)
- Uve Umbria: Sangiovese ~26‑30 €/q, Merlot/Cabernet ~28‑30 €/q; Sagrantino DOCG ~100‑140 €/q.
- Vino sfuso Italia: prezzo medio circa €0,78/litro (+2.1% vs periodo precedente) ma volumi sotto pressione.
Trend strategici
- Scorte elevate in cantina: contesto di offerta abbondante spinge le cantine a gestire con attenzione gamma/prezzo.
- Prezzi uve differenziati fortemente per aree/uva: segmenti premium (DOCG) tengono meglio.
- Necessità di trasformare “quantità in valore”: posizionamento, mercati esteri, innovazione diventano leve chiave.

