Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Report vitivinicolo del 23 ottobre 2025

sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore.

Report vitivinicolo del 23 ottobre 2025

Aggiornamenti chiave

  • Le esportazioni italiane di vino nei primi sei mesi del 2025 registrano un aumento modesto: +1,5% in valore (circa €2,8 mld) e +2,1% in volume (~703,5 milioni litri).
  • Tuttavia, l’andamento degli ultimi mesi dà segnali di debolezza: per esempio, nei primi otto mesi le esportazioni italiane verso gli USA sono calate del 28% (luglio‑agosto 2025 vs 2024) in valore.
  • A livello globale, il commercio mondiale di vino registra nel primo semestre 2025 un calo del valore pari a ‑2,3% e del volume del ‑3,7% rispetto all’analogo periodo 2024.
  • Per quanto riguarda le produzioni in Italia: la vendemmia 2025 è stimata in ~47,4 milioni hl, +8% rispetto al 2024; in alcune regioni però (es. Toscana) si registra una contrazione volontaria delle rese (da ~2,7 milioni hl a ~2,4).
  • Sul versante qualità e ambiente: la raccolta è segnalata “in condizioni salutari, uve concentrate” in molte aree, ad esempio per il Primitivo in Puglia.
  • Innovazione: cresce l’attenzione all’uso di intelligenza artificiale (IA) per viticoltura, produzione e marketing nel settore vinicolo; studi recenti evidenziano il ruolo dell’IA nella gestione sostenibile delle risorse e nella differenziazione competitiva.
  • Alla voce M&A: l’acquisizione da parte di Tenuta Ulisse della prestigiosa azienda campana Montevetrano è stata formalizzata a settembre 2025 (Gruppo White Bridge Investments).

Radar M&A

Deal / RumourParti coinvolteTaglia (se nota)GeografiaFonte
Acquisizione di Montevetrano da parte di Tenuta Ulisse (owned by White Bridge Investments II Spa)Tenuta Ulisse – Montevetranonon pubblicataItalia, Campania
Acquisizione della piattaforma italiana Tannico da parte del gruppo francese Castel‑Vins (ex partecipazione di Campari Group & Moët Hennessy)Castel‑Vins – Tan

 

Prezzi & Vendemmia – Mini Box

Vendemmia 2025 (Italia): stimata ~47,4 milioni hl (+8% vs 2024) con buona qualità segnalata.
Rese territoriali: Toscana stimata ~2,4 milioni hl (da ~2,7 mln hl nel 2024) a fronte di scelta di limitazione della produzione.
Prezzi bulk uva/vino: secondo rapporti di mercato, in Italia nel 2025 i prezzi del vino sfuso/bulk mostrano stabilità o lievi tensioni al rialzo in certe varietà; ad esempio, la disponibilità ridotta ha supportato prezzi “elevati” soprattutto per varietà richieste.
Note meteo e qualità: condizioni climatiche generalmente favorevoli in molte regioni italiane con uve in salute e buone concentrazioni; attenzione però alle aree meridionali suscettibili a siccità (es. Puglia, Sicilia).

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern