Report Vino – 24 luglio 2025

  1. Ritorno alle origini: vini ancestrali

In València, Pablo Calatayud della Celler del Roure e altri produttori in Europa stanno riscoprendo la fermentazione in anfore, usando vitigni autoctoni come Mandó e Monastrell. Il trend, sostenuto da ricerca e autenticità, sta conquistando mercati globali.

Report Vino – 24 luglio 2025

  1. Vini NOLO in crescita

Treasury Wine Estates (Penfolds) ha investito 15 milioni di USD per una nuova linea no‑low‑alcohol in Barossa. I vini “Sorbet” al 8% ABV debutteranno in ottobre, rispecchiando la domanda per stili più leggeri.

  1. Marketing diretto via SMS

Sempre più cantine utilizzano messaggi di testo per promozioni, con un boost del +23% delle vendite nei periodi Black Friday/Cyber Monday. Strumenti come RedChirp supportano circa 850 aziende vinicole.

  1. Lodi: focus sul bianco

La regione californiana di Lodi ha ricalibrato il proprio focus: ora i bianchi costituiscono il 30% dei vigneti, con varietà rare come Albariño, Bourbelanc e Gruner Veltliner, in risposta alla domanda per vini più freschi e leggeri.

Declino globale di produzione & consumo

Secondo l’OIV, produzione e consumo registrano il livello più basso in 60 anni. In risposta, le cantine adottano vitigni resistenti, packaging leggero, e puntano su modelli DTC e sostenibilità .

USA: rinascimento dei piccoli produttori

Negli Stati Uniti, le cantine boutique sotto le 1.000 casse l’anno attraggono sempre più visitatori; il canale DTC contribuisce alla ripresa del mercato, benché permangano scorte in eccesso .

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern