Sul mondo del vino & delle cantine.
Novità salienti
- PAC sotto assedio: taglio del 25% risorse agricole in bilancio UE
Paolo De Castro (Nomisma) avverte che una riduzione così ampia delle risorse per la Politica Agricola Comune rischia di mettere a repentaglio miliardi di export agroalimentari, includendo il vino. - Export vino: il Veneto resta locomotiva
Secondo WineNews / Istat, nel primo semestre 2025 l’export vinicolo italiano cala di ‑0,47% in valore e ‑3,1% a volume rispetto al 2024. Il Veneto conferma la leadership con +1,5% in valore e una quota ~37,1%. - USA: export debole, consumi fragili
Le esportazioni vinicole italiane verso gli USA mostrano ‑1,1% in valore nei primi sette mesi del 2025; a luglio il dato peggiora: ‑21,1%.
Inoltre, nel primo trimestre le esportazioni extra‑UE risultano in calo del 9% a volume (valore sostanzialmente stabile) — segnale di disallineamento tra spedizioni e consumi effettivi. - Acque storiche vinicole: aggiunta al patrimonio
L’azienda siciliana Tasca d’Almerita, fondata nel 1830, è stata riconosciuta nel 2025 come “Marchio Storico di Interesse Nazionale”.
Temi strategici in primo piano
- Pressione regolatoria & sostegno PAC
Una riduzione drastica delle risorse UE può aggravare la fragilità strutturale del settore vitivinicolo (investimenti in viticoltura, sostenibilità, ricerca varietale). Il rischio è che le cantine subiscano tagli indiretti nel supporto pubblico. - Export USA fragile, bisogna diversificare
Il calo verso il mercato statunitense mette in luce la dipendenza da quel canale. Occorre spingere su mercati alternativi, accordi bilaterali e logiche di resilienza, nonché riposizionare segmenti con valore. - Disallineamento tra spedizioni e consumi reali
Il “botta e risposta” tra volumi esportati e mercato interno/consumi reali mostra un pericolo: non basta esportare, serve che il prodotto incontri effettiva domanda finale, non solo movimentazione. - Valore storico, branding e posizionamento premium
Il riconoscimento delle cantine storiche (“marchi storici” come Tasca d’Almerita) è un asset competitivo: arricchisce storytelling, rafforza il valore percepito sul mercato internazionale.