Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Report vitivinicolo del 26 settembre 2025

informazioni dal mondo del vino e delle cantine.

Report vitivinicolo del 26 settembre 2025

Punti chiave recenti

  • Le esportazioni vinicole italiane nei primi sette mesi del 2025 hanno registrato un lieve calo in valore (‑1,1 %) rispetto allo stesso periodo 2024, toccando 1,2 miliardi di euro, mentre i volumi sono saliti del +6,1 % (219,5 milioni litri) — segno di compressione del prezzo medio unitario.
  • Lo scenario USA è particolarmente critico: il prezzo medio per litro delle bottiglie esportate è sceso a 5,48 € (‑6,8 %) e il vino sfuso (bulk) ha subìto una contrazione valore del ‑39,5 %.
  • Le condizioni climatiche in Italia si mostrano favorevoli: la vendemmia 2025 è imminente con aspettative positive, mentre nell’emisfero australe si segnalano raccolti inferiori o nella media per Cile e Argentina, e performanti in Australia/Nuova Zelanda.
  • Il mercato M&A vinicolo nel 2025 rimane attivo ma selettivo: secondo una rassegna mid‑year ci sono state 7 operazioni significative nel comparto vino finora, mentre investitori privilegiano fusioni strategiche e asset premium.
  • In Oregon, due grandi operatori di gestione vigneti hanno annunciato fusione, mentre Vinarchy (nuovo veicolo di Pernod Ricard Winemakers) investe 100 milioni USD in riqualificazioni vinicole in Australia.
  • Lo studio “Artificial Intelligence for Sustainable Wine Industry” (luglio 2025) evidenzia come l’uso di AI in vigneto, cantina ed enoturismo possa migliorare efficienza, sostenibilità e personalizzazione dell’esperienza cliente.
  • In USA, la storica casa Heitz (Martha’s Vineyard) cambia approccio: dal 2025 non acquisterà più esclusivamente tutti i grappoli di un vigneto, aprendo il sourcing a più produttori per valorizzazione territoriale.

Radar M&A / Operazioni in corso

Operazione / rumor Parti coinvolte Valore / dettaglio noto Area geografica / focus Fonte / data
Duckhorn Portfolio acquisita da Butterfly Equity Butterfly Equity → Duckhorn (USA) ~ 1,95 miliardi USD in un’operazione cash (tutto azioni) USA / vino di lusso
Acquisto Viva Wine Group di Delta Wines (NL) Viva Wine Group → Delta Wines (distributore olandese) Non divulgato pubblicamente Europa / rete distributiva
Fusione dei grandi operatori gestione vigneti in Oregon operatori locali del settore gestione vigneti non indicato valore USA / gestione di 20.000 acri totali
Vinarchy (fusion Pernod / Accolade) investe in Australia Pernod Ricard Winemakers / Accolade → progetto Vinarchy investimento da 100 milioni USD Australia / rinnovamento infrastrutture vinicole

Prezzi & Vendemmia (mini‑box)

  • Situazione vendemmia 2025 (Italia / emisfero nord): raccolta imminente, attesa generale positiva per quantità e qualità.
  • Emisfero sud: Cile (inferiore alla media), Argentina (nella media), Australia/Nuova Zelanda (produzione sopra media)
  • Prezzi e mercati bulk / bottiglia (Italia USA): il prezzo medio per litro di vino imbottigliato esportato verso USA è circa 5,48 €, in calo del ‑6,8 % rispetto all’anno precedente.
  • Differenziazione per segmento: lo spumante italiano continua a crescere in valore (+4,3 %) ma con calo del prezzo unitario (‑8,5 %).
  • Trend volumetrico vs prezzi: crescita volumi export (in certi casi +4‑6 %) accompagnata da compressione dei listini unitari, segno di competizione sui prezzi e pressione sui margini.
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern