rassegna stampa vino di mercoledì 6 agosto 2025!

Cantine Italiane

San Michele Appiano rinnova per Appius

Ad Appiano (BZ), la Cantina San Michele Appiano inaugura un nuovo spazio avanguardistico dedicato alla cuvée Appius. Design contemporaneo firmato dall’architetto Walter Angonese, con 14 serbatoi d’autore per affinamento di precisione.

Turina celebra 100 vendemmie

L’azienda agricola Turina di Moniga del Garda festeggia 100 anni di vendemmie con una pioggia di premi: il Trofeo Molmenti e il Gran Priorato del Lugana, oltre ai Tre Bicchieri per il Fontanamora 2023. Un secolo di eccellenza in Valtenesi.

Tra i filari della Santissima di Gussago: “Annata da enciclopedia”

In Franciacorta, la Cantina La Santissima vive un 2025 da manuale. La titolare Sabrina Gozio racconta un’annata vitivinicola “quasi perfetta” tra storia e terroir sul Colle Barbisone.

Addio a Mariano Biagi, pioniere della cantina di Colonnella

Si è spento Mariano Biagi, artefice della trasformazione dell’azienda agricola di famiglia in una cantina d’eccellenza a Colonnella (TE). Una vita dedicata al vino, ora nelle mani dei figli Luca e Fabrizio.

Calici a riva: le 10 cantine vista mare

Dal Fiordo di Furore alla Costiera Amalfitana, un viaggio sensoriale tra vigne panoramiche e calici salmastri. Tra le protagoniste: Marisa Cuomo e Le Vigne di Raito, esperienze autentiche di viticoltura vista mare.

Estate nel bicchiere: Girasasso e Michele Simoni

Protagonisti dell’estate: il Viognier “La Volpe & l’Uva” della cantina Girasasso (Maremma Toscana DOC) e il Lagrein “Zio Bepi” di Michele Simoni (Val di Cembra, TN). Due scelte innovative che rispecchiano sensibilità climatica e visione produttiva.

Vino Italiano ed Enologia Italiana

Vino italiano: identità da difendere

Il CREA ribadisce l’importanza del vino come patrimonio culturale e pilastro economico. Scienza, coesione e trasparenza per affrontare sfide globali e rilanciare la competitività.

Campagna istituzionale: il Governo difende il vino

Federvini e Governo insieme per una strategia comunicativa che tuteli il vino dalle derive proibizioniste. Il vino come simbolo della civiltà mediterranea e del “bere consapevole”.

Cia al Governo: promozione, educazione e misure strutturali

Dal Tavolo del vino arrivano richieste concrete: campagne educative, sostegno ai giovani e strumenti per affrontare crisi di consumi e dazi USA.

Vino italiano: meno consumi, vino invenduto

I consumi interni calano drasticamente: dai 16,6 litri pro capite del 1970 a meno di 5 oggi. Prezzi e salute spingono il pubblico a ridurre, mentre il vino resta nelle cantine.

Nuova strategia nazionale per valorizzare il vino

Palazzo Chigi ospita i principali attori della filiera per costruire una visione condivisa contro il neo-proibizionismo e a favore dell’apertura verso nuovi mercati.

Il Governo punta sul vino: 8,1 miliardi di export

Con il progetto ColtivaItalia, un miliardo è stato destinato all’agricoltura. Il vino, che nel 2024 ha raggiunto un export record, è al centro del rilancio economico nazionale.

Confeuro: servono nuovi mercati e una narrazione equilibrata

Andrea Tiso chiede una comunicazione più corretta sul vino e apertura internazionale per ridurre la dipendenza da mercati sotto attacco (come gli USA).

Vendemmia Lazio: +8%

Confagricoltura Latina prevede una vendemmia in crescita dell’8% nel Lazio. Una buona notizia per l’agricoltura regionale, in un momento complesso per tutto il settore agroalimentare.

Internazionale

Francia: crollano le vendite nella GDO

FranceAgriMer segnala un -3% di vendite in volume nella GDO francese nel primo semestre 2025. Anche lo Champagne è in difficoltà, in attesa delle conseguenze dei dazi USA.

UK: boom produttivo ma preoccupazioni sui costi

Nel 2024 il vino inglese cresce in estensione e vendite (+3%). 238 cantine attive, oltre 1.100 vigneti e un export in aumento del 35%. Tuttavia, i costi operativi mettono in allerta il settore.

Dazi USA: UE chiede chiarezza, ma serviranno mesi

L’UE cerca accordi per azzerare i dazi su prodotti come il vino, ma la situazione resta incerta. L’ordine esecutivo di Trump agita le acque, le aziende temono rincari e ritardi nelle esportazioni.

Bordeaux in crisi: Global Food compra Château La Rivière

255 aziende in fallimento, piani di distillazione e vendita delle tenute: la crisi francese attira fondi d’investimento. Il caso di Château La Rivière, acquistato da Global Food, è solo il primo segnale.

Eventi Enologici

Acqui Wine Days: 4-10 agosto ad Acqui Terme

Degustazioni, masterclass, talk e abbinamenti gastronomici nel cuore del Gran Monferrato. Focus sui passiti della Valle Bagnario e sulle “Notti del vino”.

Vinalia 2025 a Guardia Sanframondi (BN)

Dal 4 al 10 agosto, torna il Percorso del Gusto tra i vicoli del borgo sannita. Vini locali e gastronomia in un evento che celebra la tradizione da oltre trent’anni.

Il libro “Il viaggio servito” alla ex Cantina Sperimentale di Barletta

Sabato 15 marzo 2025, presentazione con degustazione nella Biblioteca comunale. Un evento culturale che unisce parole e vino, dando nuova vita a un luogo simbolico per la viticoltura pugliese.

Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
Ci risentiamo domani con nuove notizie dal mondo del vino.

Perché il vino, prima ancora che un prodotto, è una storia da raccontare.

    Nome

    Email

    Informazioni

     “6 agosto 2025: dazi USA confermati, vendemmia avviata, export in ripensamento”

    report mattutino del 6 agosto 2025

    1. Dazi USA: la tariffa del 15 % è operativa dal 1° agosto
      Gli Stati Uniti applicano una tariffa del 15 % su vino e spirits UE senza esenzioni immediate. Le trattative diplomatiche tra UE e USA proseguono con urgenza.
    2. Rischio economico: regioni chiave a rischio fino a 317 mln €
      Il Veneto, la Toscana, il Trentino-Alto Adige e il Piemonte rappresentano circa il 25 % dell’export italiano verso gli USA. UIV e Federvini stimano potenziali perdite fino a €317 milioni nei prossimi 12 mesi.
    3. Crescita export USA nel primo semestre nonostante i dazi
      Tra gennaio e aprile 2025, l’import di vino italiano negli Stati Uniti è aumentato del 16,9 % in volume e del 14,7 % in valore, grazie a spedizioni anticipate prima dell’entrata in vigore delle tariffe.
    4. Vendemmia 2025 in corso: produzione italiana +15 %, ma eccesso di stock
      Secondo Coldiretti, la produzione italiana è stimata attorno ai 45 milioni di ettolitri, mentre in UE si registra –5 % produttivo e –3 % di consumi. Il rischio surplus pesa sulla gestione delle cantine.

    5. Diversificazione export e innovazione in enoturismo
    Molte aziende italiane guardano ora a mercati emergenti come Sud America, Asia, Africa, oltre a rafforzare l’enoturismo experience-driven e tech-oriented. A ottobre arriverà anche il marketplace FINE Wine Tourism a Riva del Garda.

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern