Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Report vitivinicolo del 6 ottobre 2025

Ecco il briefing quotidiano aggiornato sul settore vino / cantine, con dati recenti e spunti strategici.

Report vitivinicolo del 6 ottobre 2025

Trend Recenti (5‑7 punti)

  • Nel primo semestre 2025 l’export vinicolo italiano ha mostrato una tenuta: +1,5 % in valore (2,8 mld €) e +2,1 % in volume (703,5 M litri), superando la media globale (+1,4 % valore).
  • Tuttavia gli Stati Uniti, mercato chiave, registrano una flessione: nel periodo gennaio‑luglio 2025 l’export italiano sul mercato USA cala del ‑1,1 % in valore, con compressione del prezzo medio per litro del ‑6,8 %.
  • Le tariffe doganali USA al 15 % (entrate in vigore da agosto 2025) colpiscono in particolare i vini “mainstream” importati dall’UE, spingendo i consorzi (es. Chianti) a esplorare mercati alternativi come Cina, Brasile, Sudest asiatico.
  • La vendemmia 2025 in Italia è stimata a 47,4 milioni di ettolitri, in aumento dell’8 % rispetto al 2024, permettendo all’Italia di tornare al vertice della produzione mondiale.
  • Alcuni territori scelgono la moderazione quantitativa: in Toscana si prevede 2,4 M hl nel 2025 (da 2,7 M hl nel 2024) per preservare qualità e reputazione.
  • Il mercato del vino sfuso appare in sofferenza: i broker segnalano una domanda lenta, offerte elevate e pressione sui prezzi.
  • L’innovazione digitale e l’intelligenza artificiale ottengono crescente attenzione: uno studio recente mette in luce applicazioni AI per viticoltura, produzione e turismo enologico come leve di sostenibilità e efficienza.

Radar M&A

Operazione / RumorParti coinvolteValore / note (se noto)Geografia / focusFonte / data
The Wine Group → acquisizione di brand / impianti da Constellation BrandsThe Wine Group~ 900 milioni USD (includendo brand, impianti, scorte)USA / California & impianti USA
Metis (advisory) espansione USAMetis Advisory firmnon applicabile (espansione operativa)USA / California

Note d’analisi insight: il mercato M&A vinicolo nel 2025 appare caratterizzato da una “pausa” generalizzata nei grandi deal, con volumi di transazioni al minimo storicamente osservato. Le operazioni più significative tendono a essere acquisizioni strategiche di brand o impianti da parte di grandi gruppi consolidati.

Prezzi & Vendemmia (mini box)

Prezzi uve / riferimenti territoriali

  • In Pavia, nel documento Condifesa Pavia 2025: Barbera DOP quotata mediamente a 48 €/q.le, min 40 €, max 55 €.
  • In Veneto / Vicenza: i prezzi provvisori uve DOC per varie varietà vanno da ~ 40 a ~ 60 €/q.le, con BIO più premium.
  • Trend generale: le Camere di commercio segnalano che, rispetto al 2023‑2024, in molti territori i prezzi delle uve DOC e DOCG risultano in calo.
  • Offerte attuali vino sfuso / vino “atto a dare” (anno 2025) su piattaforme: es. Bolgheri Vermentino 320 €/hl, vino rosso Toscana 200 €/hl, vino rosso biologico Maremma Toscana 155 €/hl.

Vendemmia / rese / note climatiche

  • La vendemmia 2025 in Italia è stimata a 47,4 M hl, in aumento rispetto al 2024, e proiettata oltre Francia e Spagna per produzione globale.
  • In Alto Adige e nelle zone adiacenti la valle dell’Adige, si prevede raccolta anticipata (fine agosto / inizio settembre), con buon equilibrio vegetativo, grappoli sparsi (minore compattamento) e ottima salute.
  • In Veneto, invece, ci si attende un aumento quantitativo: “100.000 tonnellate in più di uva” segnalate per la vendemmia 2025.
  • In Toscana, alcuni consorzi hanno scelto di ridurre volontariamente la produzione per ragioni qualitative, non puntando alla massimizzazione dei volumi.
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern