Ecco il briefing quotidiano aggiornato sul settore vino / cantine, con dati recenti e spunti strategici.
🔍 Aggiornamenti recenti (5 – 7 punti)
- La vendemmia 2025 in Italia è stimata intorno a 47,4 milioni di ettolitri, con uve in buona salute e annata “molto buona / ottima” nelle principali zone viticole.
- Le cooperative vinicole segnalano equilibrio qualitativo: maturazioni regolari, parametri tecnici stabili e prospettive positive nonostante sfide climatiche differenziate per regione.
- In Puglia la produzione dovrebbe aumentare del ~17% rispetto al 2024 grazie al clima favorevole, ma i prezzi delle uve restano sotto tensione, con richieste di interventi straordinari per sostenere gli agricoltori.
- Le giacenze in cantina in Italia sono elevate: circa 36 milioni di ettolitri al 31 luglio 2025, e nel contempo i consumi interni mostrano un calo stimato del 2%.
- Sul fronte delle esportazioni italiane, il primo semestre 2025 mostra un +1,5% in valore, ma una contrazione nei volumi (-3 %) rispetto all’anno precedente.
- L’export verso gli Stati Uniti manifesta segni di debolezza: ad aprile 2025, il vino italiano negli USA registra un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore, dopo l’introduzione dei dazi.
- Tra le operazioni M&A di rilievo: The Wine Group ha completato l’acquisizione di brand e impianti da Constellation Brands — tra cui Meiomi, Woodbridge, SIMI — rafforzando il suo portafoglio premium e infrastrutturale.
Radar M&A
Operazione / Rumor | Parti coinvolte | Valore / note | Geografia / focus | Fonte / data |
The Wine Group → acquisizione da Constellation Brands | The Wine Group vs Constellation Brands | non divulgato (inclusi brand premium e impianti) | USA / California & Nord America | |
Stoller Wine Group acquisisce il brand Elouan (consulenza Azur) | Stoller Wine Group / Copper Cane Wines & Provisions | non divulgato | USA / Oregon / nazionale | |
Metis (advisory M&A) espansione practice California | Metis | operativa / strategica | USA / California |
Prezzi & Vendemmia (mini box)
- Prezzi uve / vino sfuso (quando disponibili)
Attualmente non emergono quotazioni ufficiali aggiornate per tutte le principali DOC italiane, ma si evidenzia forte pressione al ribasso sui vini comuni e sulle uve “da reddito” a causa dell’elevata offerta. - Trend rispetto all’anno precedente / settimane
In Puglia: +17% di produzione uve rispetto al 2024, ma prezzi statici o in discesa.
• Le giacenze (+36 M hl) aumentano il rischio di saturazione del mercato e compressione dei prezzi. - Rese, clima e note territoriali
Inizio vendemmia in anticipo quasi ovunque in Italia grazie al clima favorevole, con punte di calo del 10‑20 % in alcune zone del centro-nord rispetto alle aspettative climatiche medie.
• Le cooperative segnalano maturazioni equilibrate e parametri tecnici buoni in territori che spaziano da Sicilia a Veneto.