con i principali trend, eventi e segnali utili per il mondo del vino e delle cantine:
Notizie rilevanti
- Produzione francese rivista al ribasso per il 2025
Il Ministero dell’Agricoltura francese ha ridotto la stima della produzione vinicola 2025 a 36 milioni di ettolitri (‑1 % vs 2024), e ben 16 % sotto la media quinquennale, a causa di caldo intenso e siccità.
È interessante notare che Champagne fa eccezione: è atteso un aumento produttivo del 14 % anno su anno, pur restando sotto la media storica. - Rilancio della domanda per lo Champagne grazie alla qualità
I produttori di Champagne contano sul miglioramento qualitativo delle uve del 2025 per stimolare una ripresa nella domanda globale, che finora ha mostrato segnali di contrazione. - Apertura di un tasting room per la scena natural californiana
Martha Stoumen, figura emergente nel movimento del vino naturale, inaugurerà il suo primo tasting room a Healdsburg (California) il 9 ottobre 2025. La cantina impiega varietà italiane come Negroamaro e Nero d’Avola. - Tensioni commerciali e rilancio su USA delle cantine italiane
- Enormi investimenti italiani e strategia “Sistema Italia” sono in campo per rilanciare la presenza negli Stati Uniti durante la piattaforma USA a Chicago.
- I dazi USA rimangono un tema critico: il mercato statunitense è vitale per il vino italiano, con impatti economici e strategici molto forti se le tariffe persistono.
- Sei nuovi “Italian Wine Ambassadors” sono stati nominati durante l’edizione di Vinitaly.USA, rafforzando la capacità di rappresentanza e soft diplomacy dell’Italia enologica.
- Italia: raccolto 2025 in crescita e leadership prevista
L’Italia si prepara a mantenere la leadership mondiale nella produzione vinicola nel 2025, con circa 47 milioni di ettolitri, un +8 % rispetto al 2024, trainata dal contributo del Sud (Sicilia, Puglia). - Innovazione e sostenibilità: l’IA entra in vigna, cantina e turismo
Uno studio recente approfondisce come l’Intelligenza Artificiale possa guidare la gestione sostenibile in viticoltura, produzione e enoturismo, con benefici su efficienza idrica, previsione delle rese, manutenzione preventiva e customer experience. arXiv - Milano Wine Week 2025 nel vivo
Dal 4 al 12 ottobre Milano ospita la Wine Week, con masterclass, esperienze immersive, partnership con locali cittadini, presentazione della “Wine List Italia 2025” e numerosi eventi in città. - Cantina in primo piano: Librandi, radici e innovazione in Calabria
La storia della famiglia Librandi emerge come un esempio di come tradizione e innovazione possano convivere: tre generazioni operative, forte ancoraggio territoriale e una visione internazionale.
Trend e segnali da tenere in considerazione
- Clima come fattore discriminante: produzioni in calo e oscillazioni regionali mostrano come il cambiamento climatico stia sempre più condizionando le performance delle regioni viticole.
- Qualità come leva di difesa: Champagne e altre denominazioni premium puntano al miglioramento qualitativo per giustificare posizionamenti di prezzo e resistere alle pressioni commerciali.
- Riduzione della dipendenza USA?: restare esposti al mercato statunitense è strategico, ma serve parallelismo competitivo su altri mercati per ridurre il rischio da dazi.
- Tecnologia abilitante: l’adozione dell’IA sta diventando un fattore distintivo per chi vuole ottimizzare costi, sostenibilità e reputazione.
- Valore narrativo del territorio: storie consolidate come Librandi possono essere utilizzate come asset strategici nel racconto di marca per valorizzare autenticità e patrimonio.
- Attenzione al timing degli eventi fisici: manifestazioni come la Milano Wine Week possono diventare momenti chiave per lanciare contenuti, collaborazioni e storytelling coordinato.